La notizia non è nuovissima. L'ex e attuale ministro del lavoro Poletti, per pubblicizzare l'ennesima cazzata del mai tramontato, purtroppo, governo renzi, giudicava la elargizioni di 320 euro al mese, una somma adatta a garantire una vita dignitosa agli indigenti del bel paese,come forma statale di reddito minimo garantito. Cioè, secondo poletti, si può vivere più che bene con 10euro al giorno. NON si tratta di reddito integrativo ma dell'unico reddito familiare, visto che il nostro eroe specifica che il beneficiario, come condizione di accesso, deve accettare qualsiasi occupazione gli venga proposta, quindi si tratta di disoccupati. Ovviamente la mente che ha partorito l'idea è un luminare del settore, infatti è un perito agrario. Per questo io dico sempre a mia figlia di prendersi una laurea altrimenti rischia di diventare un ministro del lavoro, della sanità o dell'istruzione. Domanda :riuscireste voi a vivere dignitosamente con quella cifra?
Io credo che questa sia una bufala di inizio anno 2016. Comunque se mangi una volta ogni tre giorni, puoi vivere con 320 euro al mese ed essere felici. ciao e Auguri a tutti
Quale? La storia dei 320euro o il fatto che un perito agrario riesca a diventare un ministro chiave di uno dei 7 paese più industrializzati del mondo? Ciao tantissimi auguri a tutti noi del forum (ma anche agli altri....)
Belli, e rigeneranti, questi "Auguri" a tutti noi del "Forum" e, perché no, anche agli altri. A coloro che ci accompagneranno in questo nuovo anno che si apre domani, fra ansie e timori, tempeste e momenti di pace, in attimi di vita che diventa, o almeno per me è stato così, più ricca grazie al confronto, anche vivace, anche aspro, ma sicuramente "vitale" ( non mi viene altro aggettivo più efficace) con tutti coloro, anche silenziosi ma attenti al piccolo ma importante mondo che ci circonda. Grazie amico
Non posso che associarmi alle riflessioni e agli auguri proposti da Ziogaetano ed Eolica. Per quanto riguarda il reddito minimo menzionato,non si può fare a meno di fare un paragone con il "reddito di cittadinanza" proposto da una parte dell'opposizione. Senza entrare nel merito della questione soĺlevata,balza però alla mente una certa similitudine,diversificata da alcuni particolari che denotano le "differenze". A proposito di "Trova le differenze": vi propongo di cercarle in queste immagini, che a prima vista(e data la prospettiva di scatto e le condizioni di luce),inducono a confondere le due località,di cui una è ben nota a noi tutti. Si possono notare le similitudini architettoniche,il contesto urbano e viario circostante. Ancora buon anno A TUTTI.
Io se fossi un giovane, che studio e vivo con i miei genitori ho vivo fuori sinceramente 320 euro al mese mi farebbero comodo. Certo, le esigenze di una persona di 40 o 50 anni sarebbero diverse, fermo restando che ci sono persone che hanno 500 euro di pensione e sopravvivono. certo non avranno sky, non viaggiano i fine settimana e non fanno corsi di musica ma per lo meno sopravivono. Prima di criticare tutto per forza, accettiamo ogni tanto anche qualcosa in meno di quanto vorremmo. In Finlandia addirittura hanno autorizzato un reddito di 560 euro senza rendicontazione.
Quelle persone, oltre a non avere Sky, non fare vacanze e non fare scuola di musica, probabilmente hanno una casa di proprietà, magari ereditata, e questa circostanza li esclude di fatto dalla possibilità di avere i 320 euro, visto che bisognerà dimostrare di avere un reddito isee praticamente pari a zero. Quindi per questo paese essi sono dei ricchi che per loro scelta fanno una non - vita. Ricordo a tutti che la somma Non è un sostegno ad un reddito ma l'unico reddito. Questo paese fa cacare, anche nel 2017, la Finlandia invece è un paese civile. Tutto qui.
E perché la Finlandia sarebbe un paese civile? Almeno alimentiamo il dibattito spostandoci nel nord Europa...