Riporto un link segnalato da un mio amico, non per populismo o facile indignazione, ma perché visto che i nostri solerti amministratori sono sovente su questo forum, facciano qualcosa per Frida: http://www.corriere.it/scuola/medie...1e6-a2aa-53284309e943.shtml?cmpid=SF020103COR e per favore no fate le solite menate che ce l'hanno con Fondi.
Forse la storia di Frida non è, paradossalmente, "una storia fondana", o solo una storia fondana, come tu l'hai voluta definire. E' la storia di una bambina fondana e, purtroppo, di tanti bambini e bambine diversamente abili che vivono a Fondi, come sull'intero territorio nazionale. L'unico commento, non scontato, che mi sento di fare,a parte esprimere solidarietà e indignazione per la vicenda, è quello relativo allo sciocco presappochismo con il quale nelle relazioni interpersonali, ma anche su questo sito, si archiviano precipitosamente discussioni, sia pure condotte su un piano civiltà, su temi "generali" perchè non si capisce, o si fa finta di non capire, che quel tema "generale" può interessare qualcuno che vive accanto a noi. Speriamo che si riesca ad imparare la lezione.
Solidarietà alla piccola e alla famiglia è una storiaccia che conoscevo. Mi auguro come già espresso da Masnut che i solerti amministratori e nello specifico l'ass. ai Servizi Sociali si adoperi.
l'articolo è della scorsa settimana e nel frattempo il provveditorato ha fatto ulteriori nomine ed effettuato dei trasferimenti... si è per caso risolto qualcosa?
Potrei dire molto sulla disabilità, vivendola da ben 33 anni, per mia figlia, ho vissuto sulla pelle mia e di mia figlia, tutta la storia della scuola e del sostegno alla disabilità, e lavoro nella scuola quindi forse ne capisco un pochino. La militanza in associazioni sia grandi che piccole ha fatto il resto. Mancano gli insegnanti perchè, per la buona scuola che si è applicata dal 1 settembre, ha fatto grande confusione ? Non si è fatto un buon profilo dinamico funzionale alla piccola per non avere subito le ore di sostegno ? Siamo tutti convinti che non ci sia la volontà di potere scegliere da parte del dirigente, l'insegnante che ritiene giusto, aspettando che si collegano gli altri insegnanti prima ? I genitori sanno veramente le capacità residue della loro figlia ? Non si può sopperire con altro personale assistenziale preparato per tamponare e tranquillizzare i genitori, e gli insegnanti in carica, e gli alunni che sono sensibili alla loro compagna di scuola. E poi che dire i servizi sociali che lascio per ultimi e forse più delle volte è meglio, che dicono non è ora di intervenire con incontri per le famiglie per un appoggio morale e psicologico che aiuti il percorso dei genitori, sia con problemi sia per le tutte famiglie così dette normali ! Io ho credo molto nell'autoaiuto e nel dialogo, perchè ho sempre militato in associazioni che hanno veramente supportato la disabilità facendosene carico in tutte le loro problematiche !
Mi piaciono le domande poste da Elena, sarbbe bello che qualcuno possa dare qualche risposta esaustiva, nel frattempo domando all'amministratorre: come mai è cambiato il titolo del post?
Beato te che c'hai capito qualcosa dell'intervento, io ho solo capito che la signora ci teneva a dire al mondo che lei ha militato in qualche associazione.
Beato sarà lei che vive d'ignoranza e di egoismo, non avendo capito la natura dell'intervento stesso. Se si scrive con il proprio nome non è per cercare la visibilità, anzi e per essere utile e collaborativa. Forse il suo nomignolo insignificante brandt, di chi è di come è perché, è perché non ha nulla da dire al mondo, forse e solo ufemismo, dire di chi dei fondani, paese in una fossa umida e calda, dove si respira aria forzata e pompata, come lei forse vorrebbe farmi apparire, non ci tenevo anzi ci tengo, e tanto per la cronaca, ho finalmente un'associazione mia, dove posso lavorare e dimostrare le capacità di far funzionare bene quello che serve !
Gentile signora, sono genitore di una ragazza che è stata ospite in regime di day hospital presso il centro di neuropsichiatria infantile di Priverno dche forse lei conosce,per un periodo di due anni e mezzo e per problemi di ansia, attacchi di panico e depressione. La bestia, come chiamo io la depressione, ti colpisce all improvviso, senza premonizioni e demolisce chi ne è colpito e la intera famiglia con conseguenze devastanti. Mia figlia ormai è una donna, ê guarita ma io mi sento addosso dieci anni in più. Ha frequentato un liceo locale, assai noto, con ottimi risultati ma mi creda :l'ignoranza del corpo docente e dirigente in materia di disabilità varie ê abissale, ai limiti della denuncia penale. Tutta la mia solidarietà alla piccola in questione ed alla sua Famiglia nella quale mi riconosco almeno in parte.
Su tutta la regione ci sono problemi con gli insegnanti di sostegno, colpa del ministero, questa è la versione ufficiale, della mancanza dell'insegnante di sostegno per la ragazza disabile di Fondi ! Gentile ziogaetano, lei mi è particolarmente simpatico si chiama come mio marito, che è una persona speciale in tutto particolarmente per lo spirito di abnegazione che ha verso nostra figlia disabile. Che dire dell'occupazione che hanno avuto gli insegnanti di sostegno con la disabilità, e dell'incapacità di lavorare in gruppo con gli enti preposti, fortunatamente la qualità degli insegnanti e cresciuta, e adesso forse e meglio di quanto mia figlia frequentava la scuola.Eppure forse si sbaglia a portare ragazzi gravi a scuola, per loro ci vogliono strutture altamente specializzate, dove si fanno terapie specifiche, grazie della sua solidarietà, che apprezzo perchè se si e sofferto per i figli si capisce molto bene, e profondamente con sensibilità profonda !
Nelle associazioni vedo che non insegnano sarcasmo, ironia e voglia di raccogliere anche qualche critica, magari anche solo al modo di scrivere. Peccato, a me bastava che regalassero un po' di punteggiatura gratis, almeno non avrei il fiatone ogni volta che leggo i suoi interventi. Pero' alla fine ce l'ha fatta a dire che ha una sua associazione, proprio tutti i torti forse non li avevo.
Il mio motto, e non andare dove ti porta il sentiero, vai invece dove non c'è il sentiero, e apri una strada. E aggiungo nella giungla della vita, uso il machete per estirpare erbacce e crearmi la mia strada ! Buon segno se ha il fiatone, noto interesse da parte sua, deve farsi bastare le virgole, perchè io scrivo seguendo le passioni non le regole ! Non seguo partiti o movimenti per adesso e con consapevolezza mi creo la mia isola felice e vado avanti con determinazione, non voglio proseliti o consensi perchè si sa " Quando si fa qualcosa sappi che avrai contro quelli che volevano fare la stessa cosa, quelli che volevano fare il contrario, la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente "
brandt, quello che volevo dire è che ho fatto uno sforzo per capire il discorso di elena, e nonostante la scarsità delle virgole, mi è piaciuto, per elena, comunque la passione non è tutto, se non la comunichi, sforzati un pochino di fare comandare il cervello in queste cose il cuore mettilo nel dare l'anima alle parole
Difficile resta parlare con il cuore, se si ragiona che il super io in eccesso, caro Masnut, poi l'anima dice una canzone famosa, al mondo ci vuole più anima. Le parole possono essere per chi le riceve incise con il fuoco, e brucia, chi le lancia le lancia al vento. Diventa una scelta se comunicare con intelligenza o con furbizia spicciola pensando che d'altra parte ci sia una sprovveduta o una superficiale, la vita mia ha insegnato che non si deve sottovalutare nessuno, saluti
" Ho incontrato chi mi ha deluso e fatto sentire sbagliata, ma ho anche conosciuto chi con un sorriso mi ha fatto sentire importante. Non sentirti mai il " niente " perchè niente è colui che crede di essere il tutto.