Cari cittadini di Fondi, una riflessioni per un comune che utilizza la raccomandata a r il Comune di Fondi, premesso che la legge prevede che i Comuni posso notificare gli atti al contribuente, anche a mezzo posta, con raccomandata con avviso di ricevimento, aderisce alla convenzione con le Poste Italiane S.p.A. (servizio postale universale) e all’ausilio di una società privata, per la stampa, imbustamento e recapito della posta raccomandata on line; siccome l’invio avviene non con il messo notificatore (legge 296/2006, secondo modalità atti giudiziari ex legge 890/1982) ma con l’invio diretto di una busta chiusa in raccomandata postale: “forse” è onere del mittente fornire la dimostrazione del suo esatto contenuto allorchè il destinatario contesti il contenuto della busta medesima (cassazione 18252/2013). Determinazione n. 633 del 18/06/2015 http://88.45.242.230:90/AlboPretorio/atto/detail.html?id=14290&page=0 Fondi lì 18/06/2015 ------------------------------------- cittadino attivo francesco fusco - - - -
- ... considerato che, II Settore Tributi è attanagliato da una grave carenza di personale ... - - Poste Italiane: spesa euro 20.400,00 + euro 1.040,00 - - società privata: spesa euro 1.159,00 - domanda sciocca di un cittadino: riduciamo gli stipendi ? anche per solidarietà verso coloro CHE non riescono a terminare il mese ? - - cittadino francesco fusco - http://www.anailatina.it/2015/06/il...anare-mediante-deposito-cartaceo-trib-latina/ - https://avvocatotelematico.wordpres...pposizione-ex-art-617-comma-2-cpc-e-cartacea/ -
Francè, sei sempre troppo ermetico. Con le cifre buttate là, quasi a caso, si capisce poco. Appena ho un pò di tempo, mi leggo la determina e provo a dire la mia.
Gentile amico /a io non so se l'icastico "allucinante" sia rivolto a me, in tal caso vorrei capirne cortesemente i motivi. Se è riferito, come mi sembra più probabile, al mio scombiccherato amico Francesco Fusco, penso che liquidare così i suoi disordinati sforzi per accendere un riflettore su come vengono spesi i nostri soldi, mi sembra francamente ingeneroso. Francesco almeno si va a guardare certe cose, accessibili ormai a tutti, anche ai non "nativi digitali" come il sottoscritto. Apprezziamone lo sforzo e, nei limiti del possibile, proviamo a dare un senso, ciascuno per le sue competenze, a queste sue ricognizioni che, lo ammetto, appaiono a prima vista poco intellegibili.