Ci ha lasciati il Prof. Antonio Parisi

Discussione in 'Fondi e i fondani' iniziata da eolica, 8 Luglio 2015.

  1. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Questa mattina ci ha lasciati, dopo una lunga malattia, il Prof. ANTONIO PARISI.

    Antonio Parisi ha raccontato con le sue poesie tutto l’amore per questa terra, per le sue genti, amore amplificato dal suo lontano trasferimento a Roma, dove ha insegnato Lettere fino al suo pensionamento.

    Lascia in chi lo ha conosciuto un grande rimpianto, solo parzialmente mitigato dal legame che ci rimane leggendo le sue poesie nel nostro prezioso dialetto.

    Ripubblico, dopo averlo fatto con altri suoi affreschi in rima negli scorsi mesi con cadenza settimanale, quella che mi sembra sia la più bella e quella legata a sentimenti che ognuno di noi ha vissuto almeno una volta nella sua vita : l’amore in gioventù.

    Riposa in pace, mio dolce amico

    Ettore



    Amor de giuventù


    Amor de giuventù che liv’ iù sonne

    quanta rùseche e lacreme e suspire !

    Che tante fai ammuinà e cunfonne

    che une nen sa chù se piagne o rire.


    Amor de giuventù fatt’a despétte

    quande nu niente è tutte e tutte è niente

    quande dui’ occhie doce o indifferente

    te ponne fa scuppà iù core an pétte


    E ogni spine che pogne è nu pugnale !....

    Ma a chest’ età n’ze mòre de dulore

    Pecché è vere sì che fanne male


    ma so’ pene accussì, chelle d’amore;

    durene quante campe na cecale,

    che nen fa a tempe a nasce che già mòre….



    Antonio Parisi da “ Canzoniere Fondano”-2006
     
    Ultima modifica: 8 Luglio 2015
    A brfiore piace questo elemento.
  2. masnut

    masnut

    Utente attivo

    Registr.:
    7 Dic 2004
    Messaggi:
    203
    Grazie professore per il regalo, nom l'ho conosciuto ma grazie a eolica ho apprezzato il suo spirirto
     
  3. Osservatore Fondano

    Osservatore Fondano

    Utente attivo

    Registr.:
    23 Gen 2015
    Messaggi:
    286
    Senza nulla togliere al valore della persona venuta a mancare (che non ho mai conosciuto), ritengo il messaggio dell'utente Eolica un luminoso e malinconico volo di poesia che di certo il professor Parisi apprezzerà ed accoglierà, ovunque si trovi, con la soddisfazione di aver suscitato un tale sentimento in chi oggi lo ricorda.
     
  4. Uber

    Uber

    Utente attivo

    Registr.:
    7 Lug 2014
    Messaggi:
    287
    Apprendo in questo momento della morte dell'amico Antonio. Noi ci conoscevamo dai tempi scolastici, quando andavamo a Formia. Ci legava un'amicizia sincera e credo un rispetto reciproco. Non vado oltre e chiudo " che la terra gli sia leggera"
     
  5. AjejeBrazov

    AjejeBrazov

    Utente attivo

    Registr.:
    9 Mag 2015
    Messaggi:
    407
    Spero non vi dispiacerà se rivolgo un pensiero in versi alla memoria del concittadino
    fondano che non ho mai conosciuto e di cui,fino ad oggi,non avevo letto nulla.Dai suoi
    scritti emerge tutto il suo amore e sensibilità verso la sua terra ed i suoi abitanti,visti con
    occhio critico,ma divertito al tempo stesso. Mi scuso per qualche parola scritta in fondano
    "maccheronico".

    Nu' Poeta.

    Trist' e gònfio teng iù còr
    pe stù iòrn d'sp'rat'.
    Na' sp'ranz tèng ancòr :
    vojje che chèsta jurnàte
    pass' senza stù dulor'
    p' chi oggi c'hà lassàte.

    Na paròl ,nù pn'zier
    basta a mè ca t'àgge lètt
    p'ssapè ca n'n è ver
    ca n'n teng iù còr m'pett.

    Bàtt fort p' stà gènt
    p'ij s'gnùr' e chi n'n tè niènt
    p' stù làv e iù castèij
    p' chi an'gopp a chist vàs'l
    p' chi ammèzz' a chest vècu'l
    ha v'ssut i tèmp' bèij .


    Je n'n t'agge canùsciùt
    nù poeta si' p'mmè
    è na specie ch'à sparìt'
    ma rùman' fra mè e tè...

    Nà l'ziòn c'hai lassàte:
    ce stà iù bòn e iù malamènt
    ce stà iù furb e iù sfàtijàt'
    chi jastèm tutt'i Sant'
    po' s' pent e và alla Mèss.
    Iù Funnàn, è semp' iù stèss.

    Mò r'pus't cchiù dòce
    pur se, n'n parlarài
    alla penn' hai dat' a voce
    nuje, n'n t' scurdàm maje
    Hai lassat' già stù munne
    un addìo,da tutta Fùnne.

    :(:(:(:(
     
    Ultima modifica: 9 Luglio 2015
    A eolica piace questo elemento.
  6. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Per chi non ha avuto l'occasione ed il piacere di conoscere in vita il Prof. Antonio Parisi, riporto qui di seguito il comunicato stampa appena diffuso dalla Ammnistrazione Comunale nel quale il Sindaco, oltre ad esprimere il cordoglio sincero dei fondani per la sua scomparsa, ne ricorda succintamente l'impegno civile e culturale ed il grande legame sempre vivo con la comunità fondana.


    Giovedì, 9 Luglio 2015
    Cordoglio del Sindaco di Fondi e dell'Amministrazione comunale per la scomparsa del prof. Antonio Parisi

    Fondi, 9 Luglio 2015

    AGLI ORGANI DI STAMPA



    Il Sindaco di Fondi Salvatore De Meo esprime a nome dell’Amministrazione comunale profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Antonio Parisi, ricordandone la levatura intellettuale e, con riconoscenza, il significativo contributo culturale a beneficio della comunità fondana.

    Antonio Parisi era nato a Fondi il 5 Gennaio 1940. Laureatosi in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi su Raffaele Viviani, non circoscrisse la sua attività professionale all’insegnamento.

    E’ stato autore di saggi sui registi Elio Petri e Luigi Magni e sulla commedia italiana, sulla narrativa di Pier Paolo Pasolini e Honoré de Balzac e sulla novellistica del periodo ’800-‘900.

    Tra le sue pubblicazioni, imprescindibile la monografia “Il Cinema di Giuseppe De Santis tra passione e ideologia” (Cadmo) che, pubblicata nel 1983, contribuì alla riscoperta critica del regista neorealista nativo di Fondi.

    Allievo di Ugo Pirro, Parisi ha scritto anche soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione e ha diretto con Giuseppe Ferrara la Scuola di Cinema e Televisione “Accademia Rosebud” di Roma, curando altresì le rassegne cinematografiche del Festival del Teatro Italiano, da lui presentate nella piazza delle Benedettine di Fondi al fianco di prestigiosi protagonisti del Cinema italiano tra cui Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Luigi Magni.

    E’ stato finalista al XXXII Premio Fondi - La Pastora con l’opera teatrale “Festa di Capodanno” e negli anni ’70 fu attivo a Roma e a Fondi nel campo dell’avanguardia teatrale.

    Nel 1984 è stato uno degli autori dei canti in dialetto fondano musicati da Emilio Rosati e incisi su LP distribuito dalla “Fonit Cetra” con il titolo “Mittece la ‘nzerrìma”.

    Nel 2006 diede alle stampe “Canzoniere Fondano” (Herald Editore), pregevole raccolta di sonetti in dialetto in cui – come scrisse Antonio Lamante nella prefazione – individui ed avvenimenti sono colti «in “presa diretta”, in un mare di spiritosaggini e di battute esilaranti, disegnati con un certo divertito interesse, che non esclude, del resto, un’affettuosa e per qualche verso crepuscolare figurazione delle piccole cose, dei litigi senza grossi traumi, delle ciarle maliziose, degli intrighi farseschi e innocenti, dei tanti motivi che germinano dall’inconscio e che sono l’aspetto più misterioso e insondabile della nostra esistenza».
     
  7. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Oggi che abbiamo dato l'ultimo saluto al Prof. Antonio Parisi e mi è capitata davanti, nel suo “Canzoniere Fondano” , insieme alle storie gioiose e agli aneddoti della nostra comunità, una riflessione amara, ma realistica, sulla fugacità e la durezza della vita e la voglio riproporre,non per rattristarvi, ma per apprezzare anche in questo caso la lieve ironia giocosa che, anche trattando un tema tanto delicato, è riuscito ad infondervi l'autore.

    La vita è un inganno ( na fregature), un soffio (nu zuffie) un attimo di passaggio (nu mumente de passagge) sulla terra, che viene interrotta, quando meno ce lo aspettiamo dall’ultima chiamata (la morte) che, quando meno uno se lo aspetta, come un grosso gatto ( nu jattone), ti salta addosso.



    La vita

    La vita, Peppe mie, e na fregature

    nu zuffie,nu mumente de passagge,

    e da che nasce, fin’ a quand mure,

    ate nen faje che pajà pedagge.


    Chi ha ditte, ha ditte bone, mbè, che è tòste

    a mazzecà, chiu tòste de lu ferre;

    uaje, dulure, tribbule, batoste,

    fenché nen te rupuse sotte terre.


    E quande vè la morte, e che t’avvise ?

    Comme trove nu spunte, n’occasione,

    te s’appresent’ annanze; e allà è precise!


    Tu ajjuste, accunce, eppò vè jésse e rompe.

    Cà sta appustate comm’ a nu jattone,

    che, quande mene te l’aspitte, zompe!

     
    Ultima modifica: 10 Luglio 2015

Condividi questa pagina