scusatemi, domani è prevista una allerta rossa meteo anche in provincia di latina.... novità in merito? si parla addirittura di sindaci che avrebbero deciso di mantenere le scuole chiuse in molti comuni, come sarà la situazione a Fondi? si attendono delucidazioni da chi di dovere! la zona viola è quella ad alta criticità sulla cartina si nota parte del lazio tutta in rosso....
non ho detto scuole chiuse in provincia di latina.... in provincia di Frosinone più di qualcuna si. chiedevo lumi per una maggore diffusione di eventuali informazioni utili atte a prevenire problemi
scusatemi, ma l'ufficio di protezione civile del comune di fondi, come mai non ha dato "ordine" di diramare uno dei soliti comunicati di regime? sai, pure per far vedere, o chiediamo troppo? il sito della protezione civile della regione Lazio, parla di problemi seri.... bo? l'avremo visto in pochi...
Solo per ampliare l'informazione : da Repubblica.it Anche se sarebbero state gradite "fonti ufficiali" da chi sta sul territorio. Ognuno si regoli come crede. Pioggia e temporali a Roma e sul Lazio: da arancione l'allerta è passata a codice rosso. Temporali e nubifragi sono attesi dalla mezzanotte e per le 24/36 ore successive. In calo anche le temperature già scese in questi giorni soprattutto nelle ore serali. Il Centro funzionale regionale ha emesso "un nuovo avviso di criticità, con indicazione che a partire dalla mezzanotte si prevede nelle zone di allerta del Lazio: codice rosso per rischio idrogeologico su Roma, Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri; codice arancione per rischio idrogeologico bacini costieri nord, bacino medio Tevere e Appennino di Rieti. E a Frosinone scuole chiuse e divieto di transito nei sottopassi. Nella Capitale la scelta è diversa: le scuole restano aperte, sottolinea la Protezione Civile di Roma Capitale in una nota. In Campidoglio si era parlato di possibile chiusura, il servizio verrà invece assicurato anche se, si legge in una nota "si consiglia ove possibile alle famiglie di tenere i bambini a casa o di andarli a prendere prima della fine delle lezioni". "Di tale decisione -conclude il comunicato - il sindaco Ignazio Marino ha informato il prefetto Franco Gabrielli che ha concordato con tale decisione". Per ogni emergenza è possibile fare riferimento anche alla sala operativa regionale al numero 803.555. LE PREVISIONI METEO La Protezione civile di Roma Capitale ha attivato 30 associazioni per un totale di circa 100 volontari, dalle ore 18 fino a cessata emergenza. Tali associazioni sono munite di motopompe, idrovore e attrezzature necessarie per lo smaltimento delle acque. Dalle 20 è aperta la sala del Centro operativo comunale fino a cessata emergenza e sono state attivate le unità di crisi locale in tutti i municipi. Intanto, anche Ama ha intensificato le attività preventive di spazzamento e rimozione di foglie, aghi di pino, detriti in prossimità degli imbocchi di tombini e caditoie stradali di vie alberate e a forte pendenza di tutto il territorio comunale per "prevenire nel migliore dei modi i possibili disagi causati dal maltempo". Vista l'allerta a Frosinone le scuole e tutti gli Istituti didattici, pubblici e privati restano chiusi, così ha deciso il sindaco, Nicola Ottaviani. E a scopo precauzionale, a Frosinone sono stati chiusi i sottopassi stradali, per evitare problemi alla circolazione veicolare nel corso della notte.