Ho letto la Deliberazione n. 63 del 08/09/2015 del COMUNE DI FONDI, VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: Programma triennale delle opere pubbliche - Elenco per il triennio 2016/2018 ed annuale 2016. Approvazione dello schema. dallo schema si evince che per gli anni 2017 e 2018 per far fronte alle esigenze economiche, si dovrà far fronte a "capitali privati". Domanda, sono previsti nuovi "Project finincing"? in parole povere dovremo svendere per altri 40/50 anni altri pezzi di Fondi a chi sgancerà soldini tipo quelli che hanno finanziato le ultime scellerate opere? http://www.comunedifondi.it/public/pdf_trasparenza/83780572377_Delibera%20n.%2063%20del%2008.09.2015%20%20-%20Programma%20triennale%20delle%20opere%20pubbliche%20-%20Elenco%20per%20il%20triennio%202016-2018%20ed%20annuale%202016.%20Approvazione%20dello%20schema..pdf Eolica, o chi per te..... dammi luce!!
Caro qualitel ti ricordo che il programma triennale delle O.P. va aggiornato ogni anno entro e non oltre il mese di settembre. poi la Domanda non devi rivolgerla all'amico eolica ma a chi Impera e divide....
Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche è una grande presa per i fondelli. Basta andarsi a guardare quelli degli anni precedenti per verificare come in essi sono contenute opere pubbliche che avrebbero dovuto essere già realizzate da anni ( di triennio in triennio) e, invece, sono ancora sulla carta. Un esempio per tutti,via Ponte Tavolato. Strada pericolosissima ad alto rischio, impropriamente molto frequentata. Bisognava ( bisogna) allargarla in maniera adeguata e portarla a collegarsi con la SS Appia, eliminando il traffico pesante dal MOF nel centro abitato. Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche dell'anno scorso era previsto, se ben ricordo, un ( finto) avvio dei lavori nel terzo trimestre ( più o meno a Luglio), ma non è mai stato richiesto il finanziamento e, probabilmente la stessa opera, non ho avuto tempo di leggere il nuovo piano, è stata inserita pure quest'anno, come dagli ultimi venti anni questa parte. Per il ricorso ai finanziamenti privati con la " Finanza di Progetto", il caso della "Ciabatta" di Piazza De Gasperi e della Sede Comunale, penso possa essere un esempio di scuola per imparare come non si fa,se si vuole tutelare la parte pubblica ( i privati i fatti loro se li sanno vedere) una operazione di " Finanza di Progetto". E mi fermo qui. Ricordo a tutti che il nostro Comune ha sempre un salvadanaio di almeno venti milioni di euro che potrebbe incassare con la definizione delle pratiche degli " antichi" condoni edilizi, ma i nostri amministratori aspettano forse che qualcuno della Corte dei Conti si ponga il problema dell'ingente danno erariale ( uno fra tanti) che si sta procurando alla nostra città con il mancato incasso di quei proventi : e intanto nel prossimo bilancio ( eppure sono stati solo 6 mesi....insieme !!) sono pronti altri aumenti di tasse comunali.
Caro eolica capisco la tua indignazione ma anche se hai "appeso gli scarpini al chiodo" ho sempre riconosciuto in te doti di Amministratore che se solo 1/4 di chi siede nell'Assise cittadina le avesse,sicuramente la nostra Città anzi mi correggo il nostro paesone degno della miglior periferia Urbana borbonica ( quindi senza capo ne coda), sarebbe stata un'isola felice. Ma voglio rallegrarti. Riguardo all'Ambito sub-urbano da te citato a breve sarà oggetto di.......................... Lascio a Te la conclusione. Inoltre e sappiamo entrambi, che l'Istituto del Progetto di Finanza e/o Paternariato che ebbe i natali nei paesi Anglosassoni è stato importato ed interpretato dall'attuale classe politica nella maniera più effimera. Pertanto la manutenzione ed i costi di gestione occorrenti per mantenere in " vita " le indicate cattedrali andrebbero attribuite al Politico e non alla cittadinanza. Cordialmente
Ma se questi non sistemano neanche quello che c'è bisogno di sistemare, mi dite di quali opere pubbliche stiamo parlando???? Quelle in fase di realizzazione non sono state ancora ultimate e mi pare di aver capito che non ci sono denari da impegnare nell'immediato, almeno così mi sembra di aver capito nell'incontro 6 mesi insieme. ma chist hanna semp scriv e po' funn ruman com sta. Solo di soldi che vengono spesi per dirigenti incarichi vari e altre spese sai i lavori che potevano fare, senza bisogno di tartassare la gente??? Ma a loro non interessa, la campagna elettorale e' finita. Mi aspetto nuovi aumenti, vedremo cosa si inventeranno. Aumentate pure, poi alle regionali vi attaccate al c......
Le chiacchiere se le porta il vento, insieme ai voti. E mo mi sono proprio stancato di sentire proclami, i fatti ci vogliono, i fatti caro Lex Luthor.
Vorrei invitare tutti gli interessati a prendere nota ( io l'ho già scritto sul calendario) che anche quest'anno ( come gli ultimi venti anni a questa parte) è stata inserita nel fantasmagorico Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che aveva fatto "preoccupare" il mio amico Qualitel perché sembra "che vonn' mett' Funn' a ferro' e foc'.... , la "Sistemazione e riqualificazione stradale di Via Ponte Tavolato". L'opera ha, nientepopodimenoche, la "priorità" 1 ( e che cazz' !!) e costerà secondo i calcoli dell'ineffabile Dirigente del settore la stratosferica somma di € 1.611.711,00 ( mica bruscolini !!!) e, udite, udite, che l'inizio dei lavori è previsto per il 2° Trimestre 2016 ( a Pasqua, più o meno), per finire il 4° Trimestre 2016 ( a Ferragosto, più o meno). Le Associazioni ( quelle vicine al "Potere", di quelle lontane non ci frega) sono pregate di organizzarsi per l'inaugurazione, con degustazione di prodotti locali, e inevitabili fuochi di artificio. Non mancate !!!!!