Bilancio e delibere comune di fondi - le accuse dell'opposizione

Discussione in 'Fondi e i fondani' iniziata da Francesco Fusco, 1 Gennaio 2015.

  1. Francesco Fusco

    Francesco Fusco

    Utente abituale

    Registr.:
    3 Nov 2004
    Messaggi:
    4.304
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2015
  2. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Mio buon amico, innanzitutto Auguri per te e per la tua famiglia, condivido l’opportunità di discutere, a maggior ragione a poche settimane dal rinnovo del nostro Consiglio Comunale, di tutte le prese di posizione che riguardano i problemi della nostra città ma, consentimi, prima del merito, una premessa e alcune domande preliminari.


    Premessa

    Da Wikipedia :

    L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori.

    Il termine viene usato in ambito politico per indicare le forze politiche che non esercitano il potere esecutivo, ma alle decisioni di questo generalmente si oppongono.


    Il che vuol dire che chi scrive non ha avuto la possibilità di incidere, in concreto, nelle scelte amministrative perché rappresenta, per scelta degli elettori, la “minoranza dei decisori “, il che non vuol dire però essere stati solo spettatori della vita amministrativa.

    Domande:

    1) Firmare banalmente un documento politico : “I gruppi consiliari di opposizione” non ti sembra un tantino generico ?


    2) Non ti sembra che per valutare attentamente, e con il rispetto che meritano, le idee, le posizioni di qualcuno, bisognerebbe sapere chi “personalmente” rappresenta “ i gruppi consiliari di opposizione” ?


    3) Non pensi che la storia politico-amministrativa delle persone che in questi anni (quasi cinque) hanno rappresentato la voce della minoranza politica nella nostra città possa / debba pesare più del raggruppamento generico “ I gruppi consiliari di opposizione” ?


    4) Non pensi che i consiglieri di “opposizione”, oltre ad avanzare legittimamente riserve e/o critiche sulle scelte di chi governa questa città con ruolo (e poteri) di “maggioranza” debbano, presumibilmente sulla scorta di un diverso disegno politico-amministrativo, proporre soluzioni integrative o alternative, a quelle della maggioranza, spiegandone le ragioni, e magari le modalità per approntare una diversa soluzione dei problemi amministrativi ?
     
    Ultima modifica: 1 Gennaio 2015
  3. chicco

    chicco

    Utente

    Registr.:
    15 Mag 2005
    Messaggi:
    396
    In effetti questo denota e conferma quanto generica sia stata la loro posizione di opposizione, a volte sciolti, a volte uniti, adesso rinforzati con chi prima stava dall'altro lato, chissà domani saranno di nuovo divisi.
    Ma la cosa stessa di non avere indicato nemmeno i nomi dei gruppi consiliari la dice lunga...
    Forse qualcuno non era d'accordo a questo sermone di fine anno nel quale si vede la pochezza dell'opposizione ?
    Forse si tratta di qualche fuga in avanti di chi dopo 5 anni pensa di compattare in modo demagogico l'opposizione?
    Sempre a puntare il dito contro tutti ma mai che venisse da parte loro una proposta e come realizzarla.....
    Sara' un bel 2015....
     
  4. veggente

    veggente

    Guest

    Prima di commentare un articolo bisognerebbe leggerlo attentamente e comprenderne il contenuto per evitare di fossilizzarsi su dettagli inutili perdendone la sostanza.
    Per vostra comodità vi preciso che i gruppi consiliari di opposizione presenti in consiglio comunale mi risultano essere:
    UDC, Civita per Fondi, PD e Progetto Fondi.
    In coda all'articolo, poi, si possono leggere i nomi dei consiglieri di cui sopra ovvero Cima, Fiore, Paparello, Parisella e de Luca.

    Vorreste ora provare a concentrare la vostra attenzione sulla vagonata di "idee geniali" che l'attuale amministrazione sta sfornando a vostro beneficio?

    Tanto per fare un esempio citato nell'articolo in questione voi avete realizzato che "si prevede di spendere per i cani randagi ben il 51,6% degli interventi per le persone in difficoltà"?

    466.000 euro per i cani randagi contro 902.500 per i servizi sociali. E' evidente che a Fondi non esistano "canili" privati per le persone povere.
     
  5. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Poiché è mia profonda la convinzione che chi governa debba essere soggetto al costante e documentato controllo della opposizione mi sembra giusto essersi posto il problema di chi ha rappresentato tale ruolo, almeno in quest’ultima circostanza.


    Per sintesi : il documento è firmato dall’unico consigliere “ufficiale” del PD, da due “civitini”, da un ex consigliere dell’UDC, fino all’altro ieri in maggioranza, e da un giovane consigliere di centro-destra, subentrato da pochi mesi in Consiglio al decano Giorgio Fiore. Niente di più. Parlare perciò di “gruppi consiliari di opposizione” mi sembra quanto meno fuorviante.


    Per restare però, nell’ambito angusto del nostro forum, al tema evitando di mettere troppa carne al fuoco vorrei pormi/ porvi, tanto per iniziare, solo due domande:


    1) Che nel nostro Comune si spenda, da anni, quasi mezzo milione di euro per la lotta al randagismo è/era cosa nota : perché se ne parla solo ora, denunciandola, senza offrire soluzioni da portare all’attenzione e alla discussione dell’intero Consiglio Comunale ?


    2) Non è stato ancora pubblicato il verbale del Consiglio Comunale del 18 Dicembre scorso, nel quale sono stati depennati crediti vantati dal Comune per circa 4 milioni di euro per imposte e tributi affidati ad Equitalia per la riscossione, e ora considerati inesigibili, non sono perciò in grado di conoscere le argomentazioni esposte dalla opposizione in proposito, anche per quanto riguarda gli altri corposi crediti (residui attivi) ancora presenti in Bilancio e sulla loro potenziale esigibilità : ma quando si chiama in causa la Corte dei Conti, che “probabilmente” dovrà occuparsi della cosa, vuol dire che è stato presentato o sarà presentato, dagli stessi consiglieri di opposizione, un esposto sul tema alla Magistratura Contabile, oppure è solo aria fritta ?
     
  6. veggente

    veggente

    Guest

    Personalmente ritengo vergognosi entrambi gli aspetti:

    - in una situazione di profonda crisi economica è inaccettabile che si spenda una cifra simile per canili privati (dobbiamo chiamare le cose col loro nome);
    - stralciare milioni di crediti dal bilancio comunale significa che i cittadini fondani saranno chiamati a ripagarli o con nuove tasse (sarebbero 133€ a testa) o con minori servizi (per 133€ a testa).

    Aberrante.
     
  7. filipppo

    filipppo

    Utente

    Registr.:
    8 Gen 2009
    Messaggi:
    129
    Quindi non sono tutti i gruppi di opposizione né tanto meno sono tutti i consiglieri...
    Mi sembra tanto un gruppo messo insieme tanto per...... ma finora sono stati solisti nell'affrontare le varie questioni.
    A me sembra piuttosto che stiano cercando di mettersi insieme pur sapendo che non hanno nulla in comune... in tutti i sensi.
    Condivido le riflessioni di Eolica....sul randagismo sembra che i citati gruppi/consiglieri si siano appena svegliati dopo decenni che il comune ha questo problema al pari di tutti gli altri comuni di Italia....alternative? soluzioni?
    Per i rilievi contabili ha ragione eolica.....non conoscendo noi i dati tecnici che sicuramente i consiglieri/gruppi hanno avuto modo di leggere e censurare aspettiamo i verbali e soprattutto conoscere le loro argomentazioni. Anche in merito al bilancio a me sembra che molti di loro non sappiano bene di cosa parlano
     
  8. veggente

    veggente

    Guest

    Caro filipppo,

    ti riassumo in breve cosa vuol dire stralcio di credito e perchè si ricorra a questo furbesco espediente. Le ultime leggi di stabilità obbligano i comuni al pareggio di bilancio e per riuscire nell'impresa o si tagliano costi e servizi o si iscrivono nell'attivo crediti originati al tempo di Adamo ed Eva e che difficilmente qualcuno pagherà mai.
    Riassumo: gli amministratori hanno dichiarato l'anno scorso che sarebbero riusciti a far pagare ad una parte di cittadini fondani 4 milioni di euro di tasse e tributi mai pagati e siccome questi non pagheranno mai ora si svegliano e preparano a chiamare al pagamento tutti gli altri che già pagarono.

    Si tratta di una prassi nota da anni e mutuata da comuni "virtuosi" come Napoli.
     
  9. filipppo

    filipppo

    Utente

    Registr.:
    8 Gen 2009
    Messaggi:
    129
    Non credo che sia così.
    Trattasi di residui attivi per i quali dovresti accertare se sono stati già spesi.....quindi non è assolutamente vero questo assunto. La legge prevede che i residui debbano essere cancellati progressivamente.
    Il pareggio di bilancio sono diversi anni che è obbligatorio e da quest'anno parte l'armonizzazione contabile dove tutti i residui devono essere azzerati.
     
  10. chicco

    chicco

    Utente

    Registr.:
    15 Mag 2005
    Messaggi:
    396
    Strano che i revisori dei conti non abbiano rilevato questa anomalia a cui fanno riferimento i consiglieri di opposizione
     
  11. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Strano, sicuramente.

    Ma è altrettanto strano ( aspetto prove contrarie) che i consiglieri di opposizione ( ma anche i "dormienti" consiglieri di maggioranza) non abbiano preteso, proprio in previsione della riforma del sistema contabile dei Comuni, che i residui attivi ( potenziali incassi) e passivi ( potenziali spese) venissero accertati con un lavoro sistematico ed analitico, da fare magari in Commissione Bilancio, proprio per evitare di ritrovarsi magari, nel momento in cui si dovrà fare finalmente pulizia di questo residuo ( nome homen) di vecchio sistema contabile a spiacevoli sorprese, dal lato delle entrate, da compensare con una, allora inevitabile, riduzione dei servizi ai cittadini.
     
    Ultima modifica: 4 Gennaio 2015
  12. veggente

    veggente

    Guest

    Ragazzi, la prassi dei crediti inesigibili iscritta in attivo è vecchia come il cucco e se nonostante tutto città come Napoli e Roma continuano allegramente a farlo nonostante siano sottoposti a controlli ferrei significa che la macchina dei controlli non funziona assolutamente.

    Vi ricordo che questa è l'Italia e che il reato di "falso in bilancio" era un reato finchè il signor Berlusconi Silvio in veste di Presidente del Consiglio e Presidente di Forza Italia non lo depenalizzò di fatto nel 2005.
     
  13. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Quello di cui parlo ( almeno io, gli altri non so) è il controllo democratico di una minoranza, qualunque sia il suo "colore" politico, sulla maggioranza.

    Controllo che andrebbe esercitato in maniera sistematica, organizzata e, soprattutto, avendo il buon gusto (democratico) di tenere costantemente informati i cittadini ( tutti, anche quelli che non ti hanno votato) dimostrando di essere capaci di proporre e rendere realizzabili, soluzioni alternative a quelle che si avversano.

    Sui controlli lentissimi e, purtroppo, inefficaci della Corte dei Conti ( per farraginosità delle norme, per carenza di mezzi,mancanza di volontà etc.etc.) siamo d'accordo, ma proprio per questo che io ( magari ingenuamente) mi aspetto molto, ma molto di più dai controlli degli eletti che rappresentano i cittadini ( tutti) nelle Istituzioni : se non funzionano a dovere nemmeno quelli, non resta che prepararsi a tempi ancora più bui.

    Il "falso in bilancio", permettimi, vergognosamente abolito dall'organizzatore di "cene eleganti" di Arcore, e non ancora ripristinato dalla lingua più veloce .. della politica, è un'altra cosa o, quantomeno, si muove in un contesto diverso.
     
    Ultima modifica: 2 Gennaio 2015
  14. veggente

    veggente

    Guest

    Eolica caro, ho l'impressione che periodicamente tu perda di vista il luogo in cui viviamo. Da noi vince e vincerà sempre forza italia per cui possono fare quel che credono in libertà.
     
  15. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Amico mio, perché arrendersi senza combattere ?

    Scherzi a parte, ho forte l'auspicio, il desiderio della partecipazione dei cittadini alla vita politica ( in senso lato), al controllo democratico, attivo, documentato, intelligente di coloro che ci governano spendendo e, molto spesso, spandendo il nostro denaro di cittadini ( ho fatto l'altro ieri un resoconto delle tasse che ho pagato, accrescendo la mia indignazione) e provo ( senza farmi grandi illusioni, ma con un minimo di determinazione) a fare il cittadino attivo e consapevole.

    Mi infastidisce perciò ( lo confesso) l'approssimazione, intesa anche come incapacità al confronto con i cittadini, che mi sembra di riscontrare in coloro che nelle Istituzioni, provano ad assolvere il fondamentale ruolo di "opposizione", di controllo delle scelte di chi ci governa.

    Ma forse sono io che sono troppo severo.
     

Condividi questa pagina