In un'atmosfera di condivisione e di convivialità, la Rotts del M° Bruno Romano ha partecipato lo scorso 19 Aprile ad uno stage tecnico di aggiornamento sulla Kickboxing organizzato in modo magistrale dal M° Alessandro Birk e tenuto dal Maestro più quotato e acclamato d'Europa: Didier Le Borgne. "Lo stage" ha spiegato il M° Bruno Romano "è stato particolarmente articolato e fisicamente estenuante in quanto le sei ore d'allenamento sono state spalmate in una sola giornata, suddivise in due distinte sessioni di allenamento e dove la pausa pranzo è stato l'unico momento di riposo. In mattinata il M° Didier ha curato principalmente l'aspetto tecnico soffermandosi in modo capillare sulle precise esecuzioni tecniche e sulle varie metodologie curando con molta professionalità i meno esperti e i cadetti. Nel pomeriggio, invece, lo stesso Maestro ha curato i più esperti espletando con meticolosità tutte le varie metodologie e strategie riguardante la parte centrale della Kickboxing, ossia il combattimento." Infatti, il pomeriggio è stato dedicato interamente agli agonisti ed il Maestro Le Borgne è stato prodigo nell'elargire consigli e suggerimenti affinché ognuno, agonisti non agonisti e Maestri, migliorasse la propria tecnica e affinasse le proprie metodologie. "Sono molto soddisfatto "ha proseguito il M° Romano" sia per gli elogi che il M° Le Borgne ha dispensato a iosa ai miei atleti, valorizzando di fatto tutto il lavoro che giornalmente lo Staff Tecnico della Rotts svolge con capziosa professionalità, e parlo degli Allenatori Mastrantoni, Lauretti e Polidoro, e sia per l'inevitabile arricchimento che stage del genere ti portano in quanto, e questo non è una regola ma è sempre un punto di partenza, il miglioramento parte dal riconoscimento e dal superamento dei propri limiti. E non può, ovviamente, esserci un miglioramento se non si ha l'umiltà di riconoscere un limite e, soprattutto, se non si ha la volontà e il coraggio di confrontarsi per poi superarlo: non si cresce mai se si rimane arroccati, fisicamente e mentalmente, nella propria palestra. È paridigmatica la discussione e il confronto tecnico che i Maestri hanno avuto a fine stage quando si è discusso sull'esatta posizione, inclinazione e caricamento, dell'anca e del ginocchio in esucuzione di un low kick e, eventualmente, su una sua eventuale inclinazione verso il basso, sui vantaggi che eventualmente ne verrebbero o che, eventualmente, non ne verrebbero. E, attenzione, parliamo di uno o due centimetri. Vorrei" ha concluso il M° Romano "elogiare sia le ragazze del team presenti allo stage e che si sono contraddistinte per passione e bravura, e parlo di Serena Filograno, Nila Mansillo e Monica Notarianni, e sia lo straordinario impegno dei piccolissimi della Rotts, ossia, piccoli che hanno tra i 5 e gli 8 anni: Melanie Mansillo, Mario Di Pinto, Melissa Di Pinto e Francesco Conte. Quando i bambini insegnano. E cosa ci insegnano.....? Ci insegnano a credere, a credere. Che sia in babbo natale, che sia in un sogno, o un traguardo apparentemente impossibile non importa. Loro credono sempre, punto. Temerarietà, coraggio e il credere: sono questi che mantengono bambini l'uomo e, soprattutto, sono questi che del bambino faranno l'uomo. E questi sono i principi fondamentali che, purtroppo, sono caduti un pò in disuso negli adulti. È doveroso, infine, sottolineare il lavoro svolto dal M° Alessandro Birk che, oltre al fatto che oramai è più un'istituzione della Kick che un maestro, e oltre al fatto che oramai è da 22 anni un punto di riferimento della Rotts, organizza sempre a proprie spese e con notevoli sforzi personali e lavorativi eventi di così elevato spessore tecnico e, a nome di tutto il team, non posso che ringraziarlo cercando di imparare più cose possibili. Il segreto è sempre quello: circondarsi di persone migliori di te, sempre. Il prossimo appuntamento che vedrà in scena la Rotts sono i ''Campionati Italiani WTKA'' che si volgeranno a fine maggio a Napoli.