La stranezza di SPID rilasciata da Poste Italiane: critica e osservazione

Discussione in 'Del più e del meno' iniziata da Francesco Fusco, 19 Novembre 2018.

  1. Francesco Fusco

    Francesco Fusco

    Utente abituale

    Registr.:
    3 Nov 2004
    Messaggi:
    4.304
    con due parole semplici e facili a tutti

    piccola premessa

    SPID permette di creare un'unica identità digitale (unica su tutto il territorio nazionale) con la quale il cittadino ha accesso ai più svariati servizi online della Pubblica Amministrazione e di aziende private che hanno deciso di aderire al sistema SPID;

    Poste Italiane, è uno dei soggetti autorizzati a rilasciare SPID e permette l'accesso al proprio sito anche mezzo SPID;

    quando un cittadino accede con SPID a un sito:
    si apre una finestra di dialogo, con l'elenco dei soggetti autorizzati; si deve quindi spuntare il soggetto che ha rilasciato SPID (p.es. Aruba, Poste Italiane, ecc.), eseguire poi l'accesso con I e II livello;

    la stranezza di Poste Italiane "sembra" questo
    non si apre, sul sito di Poste Italiane, la predetta finestra di dialogo, per cui si può accedere (su questo sito) con identità digitale solo se il soggetto autorizzato a rilasciare SPID è stato Poste Italiane ...

    ciò sembra in contrasto con la finalità perseguita da SPID,
    ossia:

    eliminare le decine di password (credenziali di accesso) per ogni sito, poichè con SPID si ha un'unico account (identià digitale) per accedere ai tantissimi servizi on line, in primis della pubblica amministrazione (e ai privati che hanno aderito)



    buona giornata a tutti
    Fondi 19/11/18
    francesco fusco



    https://avvfrancescofuscofondiitalia.wordpress.com/
     
    Ultima modifica: 20 Novembre 2018

Condividi questa pagina