Piano Regolatore

Discussione in 'Fondi e i fondani' iniziata da Dr.House, 25 Maggio 2015.

  1. Dr.House

    Dr.House

    Nuovo utente

    Registr.:
    20 Feb 2008
    Messaggi:
    11
    Chiedo aiuto al forum non avendo avuto modo di leggere esaustivamente i programmi dei vari candidati a Sindaco, ma qualcuno ha inserito nel proprio programma la stesura di un nuovo piano regolatore ?
     
  2. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Per quanto mi risulta, non è in previsione la redazione di un nuovo Piano Regolatore.

    Sono forse previste varianti mini o maxi, perimetrazione di nuclei abusivi, e c'è stato qualche mese fa il varo del PRUA, piano per la riqualificazione urbana che,secondo chi lo ha approvato, dovrebbe / potrebbe introdurre degli elementi di razionalizzazione nell'attuale struttura urbana, secondo gli oppositori sarebbe il preludio ad altro inutile uso del territorio a scopi edificatori.

    Rimane, per tutti, la scelta da fare per un assetto definitivo nella zona a mare,gravata da uso civico, per la quale le previsioni di PRG sono " congelate" in attesa di definire il problema degli usi civici con gli strumenti di legge (cosa che secondo alcuni sarebbe stata fatta in maniera insufficiente e parziale e attribuendo ai "diritti di riscatto" valori troppo bassi) ma è un problema che dovrà trovare soluzione.

    Resta da decidere come ipotizzare un assetto definitivo dell'area, per il cui arenile è stato approvato il PUA e per la quale bisognerà scegliere fra uno sviluppo fatto di edificazione privata di casette estive, abitate un mese l'anno, oppure pensare una organizzazione delle aree improntata ad un utilizzo collettivo a fini trustico-ambientali, riservando le aree a monte della strada Flacca alla edificazione residenziale.
     
  3. Dr.House

    Dr.House

    Nuovo utente

    Registr.:
    20 Feb 2008
    Messaggi:
    11
    Grazie Eolica, preciso e puntuale.
    Spesso leggo e condivido i tuoi post e non se condividerai questo mio.
    Ma non credi che qualcuno debba avere il coraggio di affrontare il tema?
    Non credi che un PRG del 1978 sia un po' datato e non più consono alle esigenze della città?
    Ma forse sbaglio io a pensare che un sistema più certo di regole genererebbe meno clientelismo, meno sequestri da notizia, maggiori certezze per chi ancora vuol credere in questa città.
    Spero di sollevare interesse alla discussione, che mi auguro confronto sereno e non sterile battaglia pre elettorale.
     
  4. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Gentile " Dr. House", ho seguito nel 1973, anno di approvazione del PRG ( il 1978 è l'anno di "ratifica" da parte della Regione mentre, in ossequio alle assurde previsioni varate dal Consiglio Comunale, larga parte del territorio era stato già largamente compromesso, nonostante le c.d. " norme di salvaguardia") e ne conosco, pur non essendo un "tecnico" del ramo, limiti e contraddizioni.

    Che il prossimo Consiglio Comunale debba, con equilibrio, competenza e realismo, mettere mano ad alcune parti della previsione di 42 anni fa mi sembra giusto e opportuno,a cominciare dai comparti "congelati" della zona a mare gravata di uso civico, ma forse sarebbe prima il caso di porre fine dopo anni di indecente ritardo, alle conseguenze sul territorio, in termini di impegno delle aree e in conformità degli standard urbanistici, dei tre sciagurati tre condoni edilizi del 1985, del 1994 e del 2003, che sono stati vagliati ( con conseguente incasso degli oneri dovuti in favore del Comune) solo per il 31 %, mentre l'altro 69 % e senza esito, e senza incasso.

    Spero solo che ci sia la necessaria maturità e la giusta consapevolezza dei riflessi di scelte errate che, nel lontano 1973 non trovai nella classe politica e nella pubblica opinione, ma non per questo non bisogna provarci.
     

Condividi questa pagina