Maria Civita Paparello è nata a Fondi il 06 settembre 1949. Ha studiato all’Università La Sapienza e si è laureata in Pedagogia col massimo dei voti, nel 1974. Nello stesso anno, il marito si reca in Marocco per un’importante proposta di lavoro e lei decide di seguirlo con i bambini.
Nel frattempo consegue l’abilitazione all’insegnamento e dal 1976 riceve l’incarico a tempo indeterminato presso la Scuola Media Statale Italiana a Casablanca, per poi ottenere il passaggio in ruolo dal 1981. Dal 1985 oltre all’insegnamento riceve l’incarico di presidenza dell’istituto e direzione dell’ufficio scolastico.
Nel 1987 ha istituito il primo Liceo Scientifico Linguistico Italiano legalmente riconosciuto del Marocco con la collaborazione del Ministero degli Esteri e della Pubblica Istruzione e del Ministère de l’Education National, tutt’ora funzionante. Dal 1985 fino al suo rientro in Italia dirige il Co.as.it (Comitato Assistenza Italiano) – che si occupa degli anziani italiani in situazioni disagiate residenti in Marocco – prima come vicepresidente e poi come presidente.
Nel 1995, dopo aver conseguito l’idoneità nel concorso a preside, assume servizio in Italia a Palestrina, presso la Scuola Giovanni Pierluigi, dove resta per dieci anni. Sotto la sua direzione, l’istituto è stato uno dei primi ad installare laboratori di informatica e a provvedere al cablaggio dell’intero edificio. Con l’autonomia scolastica ha favorito la ricerca e la sperimentazione didattica in diversi ambiti disciplinari.
Dal 2005 è dirigente scolastico a Fondi della Scuola Media Garibaldi-Milani, dove ha istituito l’apertura pomeridiana con attività laboratoriali, corsi di informatica, musica, arte. Ha avviato corsi di potenziamento linguistico di francese e inglese per la certificazione europea.
L’orchestra della scuola, attualmente gemellata con la scuola comunale di musica di Saint Médard en Jalles in Francia, si esibisce anche in concerti pubblici, in Italia e all’estero. Anche presso questa scuola ha provveduto al potenziamento delle strutture esistenti e delle risorse informatiche con progetti in collaborazione con la Provincia e la Regione.
Nel gennaio 2010 ha accettato di candidarsi a sindaco con la coalizione di centrosinistra a Fondi, per avviare un nuovo corso politico della città in nome dellatrasparenza e della legalità.
Sarebbe a questo punto interessante confrontare il programma riportato nella pagina web con gli altri programmi degli altri candidati, per verificare sia le differenti linee programmatiche, sia la fattibilità delle varie proposte.