Forum Elezioni 2010 :: L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVACY
AutoreMessaggio
Emanuele

Webmaster
Reg: 11 set 2000
Msg inviati: 2402
L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVACY
Inviato il: 17 mar 2010, 15:09
Oggi sono arrivate per posta a casa mia delle lettere indirizzate personalmente a me e a ciascuno dei membri della mia famiglia maggiorenni, dal Comitato elettorale per un candidato a sindaco.
Già di per sé questo avrebbe potuto darmi fastidio, visto che si tratta di pubblicità non richiesta, ma ci sarei passato sopra, se non fosse per il fatto che proprio ieri ero passato all'ufficio elettorale del comune di Fondi per chiedere i dati dei candidati alle elezioni comunali e di fatto non sono riuscito ad ottenerli.
L'ufficiale comunale ha addotto motivi di privacy, per cui era necessario ottenere l'autorizzazione dal Commissario Straordinario facendo un'opportuna richiesta e specificando chiaramente l'uso che ne avrei fatto. In ogni caso mi ha anticipato che non sarebbe stato possibile avere, prima del termine delle elezioni, un elenco in formato elettronico dei candidati, con l'indicazione della data di nascita di ciascuno.

La cosa che mi dà fastidio a questo punto è il fatto che mentre io per motivi di privacy non riesco ad ottenere i dati dei candidati alle elezioni comunali in formato elettronico, nonostante questi siano ufficialmente esposti al pubblico ed affissi in più punti del nostro comune, un candidato può invece ottenere e trattare elettronicamente l'elenco delle famiglie fondane, disponendo dei dati relativi ad ogni nucleo familiare, dell'indirizzo di residenza, e sicuramente anche della data di nascita, visto che la lettera è stata inviata solo ai maggiorenni.


pugnale rosso
Reg: 3 giu 2009
Msg inviati: 240
Re: L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVAC
Inviato il: 17 mar 2010, 16:15
Emanuele ha scritto:
Oggi sono arrivate per posta a casa mia delle lettere indirizzate personalmente a me e a ciascuno dei membri della mia famiglia maggiorenni, dal Comitato elettorale per un candidato a sindaco.
Già di per sé questo avrebbe potuto darmi fastidio, visto che si tratta di pubblicità non richiesta, ma ci sarei passato sopra, se non fosse per il fatto che proprio ieri ero passato all'ufficio elettorale del comune di Fondi per chiedere i dati dei candidati alle elezioni comunali e di fatto non sono riuscito ad ottenerli.
L'ufficiale comunale ha addotto motivi di privacy, per cui era necessario ottenere l'autorizzazione dal Commissario Straordinario facendo un'opportuna richiesta e specificando chiaramente l'uso che ne avrei fatto. In ogni caso mi ha anticipato che non sarebbe stato possibile avere, prima del termine delle elezioni, un elenco in formato elettronico dei candidati, con l'indicazione della data di nascita di ciascuno.

La cosa che mi dà fastidio a questo punto è il fatto che mentre io per motivi di privacy non riesco ad ottenere i dati dei candidati alle elezioni comunali in formato elettronico, nonostante questi siano ufficialmente esposti al pubblico ed affissi in più punti del nostro comune, un candidato può invece ottenere e trattare elettronicamente l'elenco delle famiglie fondane, disponendo dei dati relativi ad ogni nucleo familiare, dell'indirizzo di residenza, e sicuramente anche della data di nascita, visto che la lettera è stata inviata solo ai maggiorenni.


CARO EMANUELE HAI PERFETTAMENTE RAGIONE MA' COME SI DICE QUESTA E' L'ITALIA.........SALUTI
Emanuele

Webmaster
Reg: 11 set 2000
Msg inviati: 2402
Re: L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVAC
Inviato il: 17 mar 2010, 19:02
pugnale rosso ha scritto:
CARO EMANUELE HAI PERFETTAMENTE RAGIONE MA' COME SI DICE QUESTA E' L'ITALIA.........SALUTI

E continuerà ad essere questa finché la gente si limiterà solo ad alzare le spalle, senza indignarsi veramente...
markfer

Reg: 19 feb 2008
Msg inviati: 1451
Inviato il: 17 mar 2010, 19:53

Si avvicinano le elezioni regionali e amministrative e l'Autorità Garante per la privacy ha approvato di recente un apposito provvedimento (G.U. del 22 febbraio, n.43) che conferma le regole già previste dal provvedimento generale del 2005. Come già fatto in occasione di ogni campagna elettorale, l'Autorità ricorda a partiti politici e candidati le modalità in base alle quali chi effettua pr opaganda elettorale può utilizzare correttamente i dati personali dei cittadini (es. indirizzo, telefono, e- mail etc.).

Dati utilizzabili senza consenso. Per contattare gli elettori ed inviare materiale di propaganda, partiti, organismi politici, comitati promotori, sostenitori e singoli candidati possono usare senza il consenso dei cittadini i dati contenuti nelle liste elettorali detenute dai Comuni nonché i dati personali di iscritti ed aderenti. Possono essere usati anche altri elenchi e registri in materia di elettorato passivo ed attivo (es. elenco degli elettori italiani residenti all'estero) ed altre fonti documentali detenute da soggetti pubblici accessibili a chiunque, come gli albi professionali (nei limiti in cui lo statuto del rispettivo Ordine preveda la conoscibilità sotto forma di elenchi degli iscritti).

I titolari di cariche elettive possono utilizzare dati raccolti nel quadro delle relazioni interpersonali da loro avute con cittadini ed elettori.

Dati utilizzabili con il previo consenso. A meno che i dati personali siano stati forniti direttamente dall'interessato, è necessario il consenso per particolari modalità di comunicazione elettronica come sms, e-mail, mms, per telefonate preregistrate e fax. Stesso discorso nel caso si utilizzino dati raccolti automaticamente su Internet o ricavati da forum o newsgroup, liste abbonati ad un provider, dati presenti sul web per altre finalità.

Sono utilizzabili anche i dati degli abbonati presenti negli elenchi telefonici accanto ai quali figurino i due simboli che attestano la disponibilità a ricevere posta o telefonate. Sono ugualmente utilizzabili, se si è ottenuto preventivamente il consenso degli interessati, i dati relativi a simpatizzanti o altre persone già contattate per singole iniziative o che vi hanno partecipato (es. referendum, proposte di legge, raccolte di firme).

Dati non utilizzabili. Non sono in alcun modo utilizzabili, neanche da titolari di cariche elettive, gli archivi dello stato civile, l'anagrafe dei residenti, indirizzi raccolti per svolgere attività e compiti istituzionali dei soggetti pubblici o per prestazioni di servizi, anche di cura; liste elettorali di sezione già utilizzate nei seggi; dati annotati privatamente nei seggi da scrutatori e rappresentanti di lista, durante operazioni elettorali.

Informazione ai cittadini. I cittadini devono essere informati sull'uso che si fa dei loro dati. Se i dati non sono raccolti direttamente presso l'interessato, l'informativa va data al momento del primo contatto o all'atto della registrazione. Per i dati raccolti da registri ed elenchi pubblici o in caso di invio di materiale propagandistico di dimensioni ridotte (c.d. "santini"), il Garante ha consentito a partiti e candidati una temporanea sospensione dell'informativa fino al 31 maggio 2010.

Roma, 24 febbraio 2010



http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1696281
rob

Reg: 22 ago 2002
Msg inviati: 2159
Inviato il: 17 mar 2010, 21:45

Come avevo già scritto in un precedente post :

Le elezioni si avvicinano, e come in tutte le elezioni la nostra cassetta della posta strariperà di propaganda elettorale,   lettere  che passano senza soluzione di continuità dalla cassetta della posta al cestino dell'immondizia, in buona parte senza nemmeno essere aperte.

 La sola propaganda elettorale  ammonta a casa mia a 750 grammi, calcolando su 35 mila abitanti 6 o 7 mila famiglie fa più o meno 5/6 tonnellate di immondizia,  una vergogna incalcolabile ed un insulto all'umana intelligenza.

 Non conosco personalmente nessuno dei canditati che mi hanno inviato a casa un intera opera enciclopedica, avendo la ragionevole certezza di non incontrarmi mai e di non venire mai a sapere dalla mia viva voce la  profonda indifferenza che nutro nei loro  confronti.

saluti

 

masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1168
Re: L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVAC
Inviato il: 18 mar 2010, 18:20

Emanuele ha scritto:

E continuerà ad essere questa finché la gente si limiterà solo ad alzare le spalle, senza indignarsi veramente...
emanuele sono d'accordo con te l'unica domanda che ti faccio è questa che tipi di dati chiedevi?

Perchè se chiedevi l'indirizzo del candidato puoi tranquillamente farlo(non è un dato sensibile), ma se avevano passato la rosolia o la scarlattina no (ovviamente non erano quelli i dati che chiedevi)

Nell'ultimo caso potevano addurre l'argomento della privacy, nel primo no potevi domandare in base a quale articolo sulla normativa sulla privacy dovevi scomodare il commissario, si avrebbe avuto qualche balbettamanto....

A proposito nell'area delle news c'era un articolo sulla trasparenza della macchina amministrativa

Scusate di solito non sono volgare ma in questo caso è l'emoticon più adatto

Emanuele

Webmaster
Reg: 11 set 2000
Msg inviati: 2402
Re: L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVAC
Inviato il: 18 mar 2010, 20:34
masnut ha scritto:

emanuele sono d'accordo con te l'unica domanda che ti faccio è questa che tipi di dati chiedevi?

Perché se chiedevi l'indirizzo del candidato puoi tranquillamente farlo(non è un dato sensibile), ma se avevano passato la rosolia o la scarlattina no (ovviamente non erano quelli i dati che chiedevi)

Nell'ultimo caso potevano addurre l'argomento della privacy, nel primo no potevi domandare in base a quale articolo sulla normativa sulla privacy dovevi scomodare il commissario, si avrebbe avuto qualche balbettamanto....



Come ho scritto, chiedevo la data di nascita dei candidati, per poter fare una statistica sull'età media dei candidati, lista per lista.

Forum Elezioni 2010 :: L'ufficio elettorale, il comitato elettorale e la PRIVACY