Autore | Messaggio |
---|---|
ribez
![]() Msg inviati: 1111 |
Nonostante sia di solito critico con l'attuale Amministrazione Comunale, devo congratularmi con essa per essere riuscita ad ottenere una notevole fetta dei fondi (ben 9.000.000 €) del programma regionale PLUS, dedicato a interventi di sviluppo urbano locale, e finanziato grazie ai fondi europei Por Fesr (Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale) 2007-2013.
Sono dispiaciuto del fatto che nemmeno un € di quei 9.000.000 saranno dedicati a strutture innovative (piste ciclabili, mobilità alternativa, efficienza energetica, fonti di energia alternativa, copertura wifi/wimax comunale)(ecco ad esempio come Latina spenderà i "suoi" 14.000.000 €, link), ma alcune delle opere in programma saranno (spero) effettivamente utili. Vi riporto l'elenco delle opere, aggiungendo le mie note personali in grassetto:
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Un occasione per l'esercizio di una "cittadinanza attiva Le riflessioni che fa “ribez” sugli interventi previsti, presumo da programma presentato dalla Amministrazione Comunale, “premiato” da finanziamenti europei veicolati dalla Regione Lazio, mi sembrano molto attente e puntuali. Mi sembrano notazioni che, a prescindere dalle specifiche cognizioni tecniche, che forse “ ribez” possiede, potrebbero, a mio avviso, prefigurare un nuovo metodo di partecipazione di cittadini “attivi” alla concreta progettazione delle opere previste (penso che al momento ci siano solo progetti di massima) realizzando un nuovo metodo che mi piace chiamare “ controllo partecipato” dei cittadini alla concreta realizzazione di opere pubbliche. 1) Riscattare la nostra dignità di cittadini, offesa in lungo ed in largo da chi ha consentito, ad esempio, una edificazione selvaggia nella zona Spinete, realizzata in un distratto e, a volte, complice silenzio della pubblica opinione e, addirittura, da parte di coloro che hanno programmato di vivere in quel quartiere che, in molti casi hanno agito secondo la logica del: dateci la concessione edilizia, dove e come vogliamo noi, e del resto ( aree verdi, servizi, infrastrutture primarie e secondarie) non ce ne frega niente. Oggi scontiamo quegli errori ( degli amministratori e dei cittadini), di cui tutti dovremmo cercare di far tesoro. 2) Far tesoro di quegli errori ( edificazione caotica nel quartiere Spinete, mancato completamento di servizi e infrastrutture in Zona 167, mancata realizzazione di piste ciclabili, quasi totale inesistenza di iniziative per il risparmio energetico, di sostegno alle attività produttive etc.) significa oggi, a mio parere, tentare di riprenderci, come cittadini, d’intesa e non necessariamente in contrapposizione a chi ci governa ( che pure rappresenta in qualche modo quella classe di governo che, negli ultimi venti anni, ha fatto scelte positive ma anche gli errori a cui oggi vogliamo porre rimedio) il diritto-dovere di una gestione partecipata alla realizzazione delle opere programmate mettendoci, ognuno per le proprie competenze, a seguire, giorno per giorno, passo per passo ( dal momento della progettazione a quello della inaugurazione ) l’evolversi delle scelte e le modalità attuative. Sarebbe una bella prova di “cittadinanza attiva”, con la presenza dei cittadini a fianco delle istituzioni, per sostenerle e controllarle, e non solo per criticarle a cose fatte. |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Una proposta.. magari per evitare poi una protesta I partecipanti a questo blog sembrano in questi giorni e in queste ore presi e compresi dalla partecipazione, più o meno gradita, di Virginio alla sagra paesana, perché, con tutto il rispetto ( se posso, ci farò un salto anche io), di questo si tratta, dalle nuove barzellette in dialetto, o con traduzione in dialetto fondano, dagli odori nauseabondi che sembrano provenire dal nostro cimitero (stiamo tutti calmi che domani un comunicato stampa del Sindaco fresco di giornata ci tranquillizzerà, o no?) e per non far torto a nessuno, da una bella riflessione sul futuro politico con i “frondisti”, dopo che con i “forzisti”, di Claudio Fazzone. E’ certamente uno spaccato della nostra vita di tutti i giorni, qualcosa cambia, altre cose restano sempre uguali, ma quando c’è una vera novità sembra che nessuno se ne accorga : qualche commento entusiastico, qualche commento plaudente, nessun commento e, giriamo pagina. Mi riferisco alla notizia postata dall’amico “ribez” sulla assegnazione alla nostra città, di oltre nove milioni di euro di Fondi Europei, veicolati dalla Regione Lazio, per la realizzazione di opere di riqualificazione urbana. Persino i consiglieri di opposizione, per la precisione i consiglieri dell’intergruppo capitanato dalla Prof.ssa Paparello Cimmino, hanno diffuso un apposito comunicato per esprimere il loro compiacimento per l’assegnazione dei fondi alla nostra città e l’apprezzamento (meritato) per l’Amministrazione Comunale che ha vinto questa “gara” a livello regionale ( presumibilmente per la bontà delle proposte avanzate) procurando alle nostre casse comunali preziose risorse, e tutto, anche per loro, sembra finito lì. Dopo la diffusione della notizia e le prime riflessioni dell’amico “ribez” mi ero permesso di avanzare una proposta ( che ho riassunto nel messaggio sopra riportato) in cui sostenevo l’idea di misurarsi tutti (amministratori comunali, anche di opposizione, associazioni, semplici cittadini ) con le forme ed i modi di utilizzo dei fondi ottenuti cercando di sperimentare insieme un nuovo modo di gestire la cosa pubblica. Per intenderci: perché chi amministra quando avrà approntato i progetti esecutivi delle opere ( per il momento penso ci siano solo idee e progetti di massima) perché non prova ad illustrarli con chiarezza, anche nelle modalità di affidamento delle opere, ai cittadini( del quartiere e non) interessati ai lavori ? Perché i cittadini, quelli che hanno competenze specifiche non mettono a disposizione, in una specie di “banca del tempo” parte di una loro giornata per fornire suggerimenti, proposte, nuove idee per le opere da realizzare dove non ci sono o dove sono state iniziate e non sono ultimate, e per pensare un utilizzo dei fondi per nuove possibilità di riqualificazione urbana del nostro territorio ? Perché non tentare questo esperimento, rivolto innanzitutto a chi governa la cosa pubblica ma anche ai cittadini “attivi” ( fra i quali alcuni attivissimi su questo sito) di “gestione partecipata” di quei fondi pubblici che, meritoriamente, il Sindaco e la Giunta sono riusciti ad ottenere?
Questa potrebbe essere una delle domande da rivolgere al nostro primo cittadino quando domani ( 30 Maggio 2012) terrà una conferenza stampa in cui al centro della sua relazione, magari dimenticherà ancora gli usi civici ed il turismo del futuro, ma sicuramente parlerà a profusione di questa “manna” richiesta ed ottenuta dalla Regione Lazio. Ovviamente, se la cosa non interesserà nessuno, io me ne farò una ragione, ma mi sembrava fra i temi ( seri e meno seri) che fanno parte dello spaccato quotidiano della nostra giornata su questo sito, ci potrebbe entrare anche questo che riflette, lo riconosco, la mia personale “ricetta” per tentare di svegliare questo Paese e questa nostra città da una sconfortante omologazione e riprendere a fare politica, la bella politica, dalla parte dei cittadini.
|
massimo
![]() Msg inviati: 69 |
fate subito un parco alle >>Spinete stanno cementando tutto e non so piu' dove portare il mio cane
|
ribez
![]() Msg inviati: 1111 |
eolica ha scritto: .... Per intenderci: perché chi amministra quando avrà approntato i progetti esecutivi delle opere ( per il momento penso ci siano solo idee e progetti di massima) perché non prova ad illustrarli con chiarezza, anche nelle modalità di affidamento delle opere, ai cittadini( del quartiere e non) interessati ai lavori ? Perché i cittadini, quelli che hanno competenze specifiche non mettono a disposizione, in una specie di “banca del tempo” parte di una loro giornata per fornire suggerimenti, proposte, nuove idee per le opere da realizzare dove non ci sono o dove sono state iniziate e non sono ultimate, e per pensare un utilizzo dei fondi per nuove possibilità di riqualificazione urbana del nostro territorio ? Perché non tentare questo esperimento, rivolto innanzitutto a chi governa la cosa pubblica ma anche ai cittadini “attivi” ( fra i quali alcuni attivissimi su questo sito) di “gestione partecipata” di quei fondi pubblici che, meritoriamente, il Sindaco e la Giunta sono riusciti ad ottenere?
Questa potrebbe essere una delle domande da rivolgere al nostro primo cittadino quando domani ( 30 Maggio 2012) terrà una conferenza stampa in cui al centro della sua relazione, magari dimenticherà ancora gli usi civici ed il turismo del futuro, ma sicuramente parlerà a profusione di questa “manna” richiesta ed ottenuta dalla Regione Lazio. grazie dell'intervento, eolica. Spero che qualcuno degli utenti del sito possa essere presente domani alla conferenza, e che magari possa avanzare la tua interessante proposta e riferire in questa discussione :-) |
ribez
![]() Msg inviati: 1111 |
massimo ha scritto: fate subito un parco alle >>Spinete stanno cementando tutto e non so piu' dove portare il mio cane
dalle note rilasciate dal Comune non è previsto nessun parco, ne altre azioni volte al miglioramento delle condizioni ambientali del nostro tessuto urbano... anche questa è una considerazione che si potrebbe porre al sindaco |
trippatosta
![]() Msg inviati: 2635 |
Non vorrei girarla a barzelletta, ma ricordo una sera quando con Don Mario eravamo a cena e tutti gli astanti, si parlava del Santuario della Madonna della Rocca, gli davano consiglio su cosa fare: Chi diceva Fai la strada, chi diceva rifinisci la chiesa, chi diceva metti le piante, chi ancora di fare le stanze per dormire che erano poche. Lui ascoltava tutti e alla fine disse: Vajjù, i l saccj chell c'aggia fà, so i sold che manc'n (Ragazzi, le idee ce l'ho e so anche cosa fare ma sono i soldi che mancano!). E comunque non vorrei sbagliarmi, ma pare che i soldi sono arrivati proprio perchè sono stati fatti dei progetti, e quindi mi pare di capire che sono già più o meno destinati a determinate opere. Se mi sbaglio mi corriggerete (per dirma come Giovanni Paolo II° appena dopo eletto Papa). |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Senza polemiche, che non mi piacciono ed ho troppo da lavorare per perderci tempo.
Chi oggi deve gestire quei soldi, per onore della verità, appartiene alla stessa classe di governo che ha catapultato sulle Spinete, tanto per fare un esempio, una montagna di cemento senza servizi e infrastrutture e mi sembra perciò giusto, anche per loro, che oggi le cose si facciano ( o si provi a farle) con un metodo diverso, fatto di trasparenza e partecipazione. Con tutto il rispetto per il "pioniere" della Madonna della Rocca Don Mario Forte, realizzare opere di riqualificazione urbana ( dove la gente vive e lavora) è una cosa un pò diversa dalla strada, la cui realizzazione è durata una vita, per un santuario. Quello che io suggerisco è di tentare, insieme e non contro gli attuali amministratori, che pure scontano quel peccato originale di cui sopra, un metodo diverso nella gestione delle pubbliche risorse, in cui c'è chi ascolta e sempre qualcuno che decide e ci dovrebbero essere poi i cittadini che controllano e aiutano, se necessario, durante e non dopo la realizzazione delle opere. |
frank
Msg inviati: 1089 |
questa è proprio voglia di tornare in pista, si stanno riscaldando i motori?
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
scrive "frank"
"questa è proprio voglia di tornare in pista, si stanno riscaldando i motori? " Quelli di cittadino sono sempre accesi, senza velleità di tipo elettorale, ho già dato, largo ai giovani consapevoli e preparati. Spero perciò di riuscire a scaldare i tuoi motori che sembrano pigri e un pò arrugginiti.
|
ribez
![]() Msg inviati: 1111 |
durante la conferenza stampa di De Meo, ripresa da qualitel
https://www.fondani.it/forums/viewtopic.php?t=22998 De Meo ha parlato anche dei fondi PLUS (dal minuto 8.30). Non ha aggiunto molto alle note rilasciate nei giorni scorsi, tranne un accenno a non meglio precisati voucher formativi, che purtroppo mi ricordano tanto quelle assunzioni a tempo determinato con i fondi provinciali di un paio di anni fa: spero tanto di sbagliarmi |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Scrive "ribez"]
durante la conferenza stampa di De Meo, ripresa da qualitel https://www.fondani.it/forums/viewtopic.php?t=22998 De Meo ha parlato anche dei fondi PLUS (dal minuto 8.30). "Non ha aggiunto molto alle note rilasciate nei giorni scorsi, tranne un accenno a non meglio precisati voucher formativi, che purtroppo mi ricordano tanto quelle assunzioni a tempo determinato con i fondi provinciali di un paio di anni fa: spero tanto di sbagliarmi" Accendiamo,accendete i riflettori amici di Fondani.it che siete interessati agli sviluppi delle opere di riqualificazione urbana dei fondi Plus. Ricordiamoci sempre che chi oggi deve gestire la "riqualificazione urbana" è, ad esempio, come classe politica, responsabile del disastro edilizio della zona Spinete. Perciò, senza dietrologie, ma con la memoria aperta al passato, vigiliamo e incalziamo democraticamente chi ci governa perché queste opere vengano progettate,appaltate e realizzate in maniera trasparente e non si metta in moto la macchina della clientela più sfacciata che guardi, penso a voi giovani, alle competenze, alle capacità più che allo...stato di famiglia ( Zio Bush, in negativo, insegna !!). |
digiorgiodigiorgio
Msg inviati: 49 |
salve a tutti, nel link che segue è contenuto (in breve) che cosa sono i fondi plus o meglio i "porfesr" da cui scaturiscono i primi:
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/porfesr/Sintesi_del_POR_FESR_Lazio_2007_x_2013.pdf
come potete vedere si articolano in quattro assi che fanno riferimento a delle "priorità di sviluppo" secondo la comunità europea: ASSE I - Ricerca Innovazione e rafforzamento della base produttiva ASSE II - Ambiente e prevenzione dei rischi ASSE III - Accessibilità ASSE IV - Assistenza tecnica ovviamente nel documento postato c'è la spiegazione di ogni asse con obiettivi operativi e specifiche attività che vanno lette con attenzione perchè si parla di: potenziamento della rete infrastrutturale e dei nodi di scambio, Infrastrutture e servizi di Connettività,Assistenza, promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili, sostegno all’accesso al credito delle PMI attraverso i Confidi e i fondi di garanzia e altre forme di credito innovative attivate dalla Regione Lazio,prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico ecc... il nostro sindaco parla nel video di "riqualificazione" e non una sola volta...ma la riqualificazione non è forse un semplice aggiornare, ristrutturare? e che cosa dobbiamo riqualificare se non qualcosa lasciato li abbandonato in quello stato proprio da loro negli anni passati (non dimentichiamo che il nostro sindaco si trovava al fianco del suo predecessore come vice durante la cementificazione selvaggia delle spinete), un esempio? il teatro adiacente il mercato domenicale con annessi venditori ambulanti abusivi per parlare di oggi! ma per non rischiare di essere rancoroso (sarà l'età...) non vado avanti e rifletto su un pensiero che proprio non riesco a mandare giù, dal video di qualitel si evince chiaramente come il sindaco sia stato spronato "quasi con forza" dal senatore a presentare questi progetti e che noi dovremmo essere grati per questa grazia dall' alto... ma l'avrà capito che il suo compito è proprio questo? ma è cosciente del fatto che quei fondi non gli sono stati concessi da "qualcuno" ma dall' europa specificatamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini? gli sarà chiaro che i 90.000/100.000€ per ciascun dirigente del comune servono proprio per produrre progetti per la comunità fondana e magari a volte anche per la loro realizzazione? ma davvero siamo al punto di dover ringraziare "qualcuno" per aver ricevuto quello che già era li proprio per noi e i nostri figli? questo modo di fare noi più lo abbiamo vissuto per tanti anni (complice anche la poca cultura), voi che potete perchè giovani e pieni di conoscenze e saperi non fatevi prendere in giro come è successo a noi, i soldi che arriveranno grazie a questi bandi comunitari (magari non questa volta perchè ormai già impegnati fortunatamente per spazi davvero bisognosi di intervento perchè abbandonati ormai anni), sono per voi! fatelo capire all' amministrazione, loro devono fare quello che voi ritenete giusto come le piste ciclabili, l' internet come diceva un utente più su, perchè non sono altro che portavoce del vostro pensiero e non del loro e per loro. |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Scrive "digiorgiodigiorgio":
" il nostro sindaco parla nel video di "riqualificazione" e non una sola volta...ma la riqualificazione non è forse un semplice aggiornare, ristrutturare? e che cosa dobbiamo riqualificare se non qualcosa lasciato li abbandonato in quello stato proprio da loro negli anni passati (non dimentichiamo che il nostro sindaco si trovava al fianco del suo predecessore come vice durante la cementificazione selvaggia delle spinete), un esempio? il teatro adiacente il mercato domenicale con annessi venditori ambulanti abusivi per parlare di oggi! ma per non rischiare di essere rancoroso (sarà l'età...) non vado avanti e rifletto su un pensiero che proprio non riesco a mandare giù, dal video di qualitel si evince chiaramente come il sindaco sia stato spronato "quasi con forza" dal senatore a presentare questi progetti e che noi dovremmo essere grati per questa grazia dall' alto... ma l'avrà capito che il suo compito è proprio questo? ma è cosciente del fatto che quei fondi non gli sono stati concessi da "qualcuno" ma dall' europa specificatamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini? gli sarà chiaro che i 90.000/100.000€ per ciascun dirigente del comune servono proprio per produrre progetti per la comunità fondana e magari a volte anche per la loro realizzazione? ma davvero siamo al punto di dover ringraziare "qualcuno" per aver ricevuto quello che già era li proprio per noi e i nostri figli? questo modo di fare noi più lo abbiamo vissuto per tanti anni (complice anche la poca cultura), voi che potete perché giovani e pieni di conoscenze e saperi non fatevi prendere in giro come è successo a noi, i soldi che arriveranno grazie a questi bandi comunitari (magari non questa volta perché ormai già impegnati fortunatamente per spazi davvero bisognosi di intervento perché abbandonati ormai anni), sono per voi! fatelo capire all' amministrazione, loro devono fare quello che voi ritenete giusto come le piste ciclabili, l' internet come diceva un utente più su, perché non sono altro che portavoce del vostro pensiero e non del loro e per loro" Considerazioni e riflessioni che mi sento di condividere e sottosctivere in pieno: non dimentichiamo il passato e cerchiamo ( soprattutto i giovani) di essere protagonisti del futuro. Grazie all'interlocutore "digiorgiodigiorgio" per il suo contributo intelligente e utile alla discussione. |