Archivio forum

Fondi e i Fondani :: I sinistri stragiudiziali che vengono liquidati direttamente
AutoreMessaggio
Francesco Fusco

Reg: 3 nov 2004
Msg inviati: 3760
I sinistri stragiudiziali che vengono liquidati direttamente
Inviato il: 25 lug 2014, 13:11

 

sembra di notare adesso, leggendo i sinistri stragiudiziali che vengono liquidati direttamente dal Comune di Fondi,

 

·      che adesso la somma massima è stata elevata da € -1.000- a € -2.500-

 

·      che si parla sempre di una franchigia  che però non viene indicata, possiamo però desumerla, forse in € -1.000- ( ? ),  p.es.:  

 

si legge in una Determina che viene pagato direttamente dal Comune un sinistro per la somma di € -707-

 

 

 

eolica

Reg: 11 mar 2012
Msg inviati: 1684
Inviato il: 25 lug 2014, 13:29
France', sei stato troppo "sintetico".

Così come hai posto la questione, penso non ci abbia capito niente nessuno, se non forse che (ma potrei sbagliarmi) l'entità e la frequenza degli indennizzi in favore di cittadini danneggiati ha fatto elevare la franchigia ( cioè il tetto di indennizzo che paga il Comune, e non più la Compagnia di Assicurazione, a cui paghiamo comunque cospicui premi).

Poiché sei bravo a navigare nel sito del Comune, perché non provi a ricostruire l'intera vicenda e fai capire a tutti quale è il problema  ?

Dopo che avrai fatto il tuo lavoro di ricognizione, magari qualche Consigliere Comunale di buona volontà (e competenza) potrebbe, avendo accesso diretto agli atti, ricostruire tutto il fenomeno che, per quanto mi risulta ( ma è tutto da verificare), presenta fenomeni (per entità, tipologia e frequenza nell'indennizzo) molto, ma molto interessanti.

Senza attribuire colpe a nessuno, se non ce ne sono i presupposti, da cittadini dovremmo essere interessati a capire come vengono spesi i nostri soldi.

Al lavoro dunque, amico mio !!
Francesco Fusco

Reg: 3 nov 2004
Msg inviati: 3760
Inviato il: 25 lug 2014, 17:51

 

perché la compagnia di assicurazione con propria nota del 05/04/2012 comunicava  di recedere dall’assicurazione prestata ?

 

questa polizza copriva  la responsabilità civile ?

eolica

Reg: 11 mar 2012
Msg inviati: 1684
Inviato il: 25 lug 2014, 18:29
Indaga, indaga, novello "Scherlok Holmes".

Quando avrai capito, invece di tempestarci di angoscianti interrogativi, dacci la soluzione di quello che appare come un enigma.

Adesso ti offro un indizio : se la "franchigia"  (cioè il danno che risarcisce direttamente il  Comune e non l'assicurazione) è stata portata da 1.000 a 2.500 euro probabilmente è conseguenza di un numero elevato di risarcimenti fatti in passato.

Domanda :
ci sono cittadini sfortunati che incappano in improvvise buche stradali, rovinando le gomme delle loro auto e chiedono di essere indennizzati o cittadini sfortunati, ma anche furbi, che ci marciano ??

Il fatto che la compagnia di assicurazioni, nonostante la franchigia abbastanza elevata ( 5.000.000, del vecchio conio, in ogni caso, a totale carico del nostro Comune assicurato) vuole recedere dal contratto, significherà pure qualcosa,
o no ???

Fondi e i Fondani :: I sinistri stragiudiziali che vengono liquidati direttamente