Autore | Messaggio |
---|---|
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
( si ringrazia il Sindaco di Fondi e tutta l'amministrazione Comunale )
Pubblicazione dal 05-08-2014 al 20-08-2014 all'Albo Pretrorio on-line del Comune di Fondi deliberazione della G.M. n. 333 del 01 agosto 2014
( che si allega in calce )
_________________________________________________
Cari cittadini di Fondi,
posso "testimoniare" che (Silviano) è un grande instancabile umile lavoratore fondano; grazie Silviano per la VS. fede e costanza;
( n.d.r.: Silviano è il "rappresentante" dell'Associazione San Pio di Fondi )
Fondi 06/08/2014
pace e bene, francesco fusco
![]()
(Ultima modifica da parte di Francesco Fusco il 28/09/2014, 08:08.
Modificato 1 volta in totale)
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Oltre a ringraziare ( a volte per cose dovute e connaturate al loro incarico) tutte le "Autorità" perchè non fai un passo indietro e ( senza inutili e stucchevoli foto) non provi a ricordare le osservazioni che sono state mosse al momento dell'approvazione ( quasi unanime) in Consiglio Comunale del progetto di massima per la realizzazione dell'opera ??? C'era chi la riteneva urgente e indifferibile perchè salvifica per le nostre anime di poveri peccatori. C'era chi riteneva che fosse più giusto (e di buon gusto) collocarla magari in un giardino pubblico nel centro abitato o nell'immediata periferia per rendere l'immagine (la statua di dimensioni più ridotte) più vicina ai fedeli C'era poi chi si poneva e si pone il problema "estetico" e quello dei vincoli paesaggistici, naturalistici e archeologici che pare ci siano sull'area e che andavano forse verificati preventivamente con una conferenza di servizi. Invece la nostra Ammnistrazione, molto attenta ai consensi elettorali più che alle "anime" va avanti, fregandosene di tutti . |
Mib
![]() Msg inviati: 50 |
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Mib ha scritto: Altro livello, altro contesto: noi puntiamo al C.R. dei poveri. Mai un'idea originale (sempre nel rispetto della fede), anche per questo stiamo come stiamo. |
gb2010
Msg inviati: 427 |
Ma dove si trova questo terreno?
|
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
( si ringrazia il Sindaco di Fondi e tutta l'amministrazione Comunale )
Pubblicazione dal 05-08-2014 al 20-08-2014 all'Albo Pretrorio on-line del Comune di Fondi deliberazione della G.M. n. 333 del 01 agosto 2014
_____________________________________________________________
… come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando … entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e inghiottì tutti, così sarà anche alla venuta del …
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
gb2010 ha scritto: Ma dove si trova questo terreno? Sulla collina del Cocuruzzo, in zona che pare sia soggetta a vincoli paesaggistici, idrogeologici e archeologici e, un minimo di buon senso, al di là della validità ed opportunità dell'opera e della sua collocazione, avrebbe richiesto una preventiva conferenza dei servizi per acquisire gli eventuali pareri per superare eventualmente quelle prescrizioni.
Non averlo fatto significa che saranno sicuramente dati (ma allora vorremmo capire come e perchè) o che di questi pareri ce ne infischiamo, perchè vogliamo dare soddisfazione ai fedeli-elettori ? |
odiug
Msg inviati: 610 |
Li sù ci sono i resti di un castelliere (è il castelliere più a sud che esiste)
http://it.wikipedia.org/wiki/Castelliere si può vedere dalle mappe di google (è a forma di 9) https://www.google.it/maps/@41.3742901,13.4363932,891m/data=!3m1!1e3 i resti di questo castelliere sono sopravvissuti dall'età del bronzo fino ad oggi non vorrei che qualcuno ci costruisce una torre di babele su! qualcuno sà la posizione precisa dove vorrebbero costruire sto coso? nel documento postato ci sono i dati catastali il castelliere dovrebbe essere proprio sul confine Fondi Lenola |
bat21
Msg inviati: 271 |
odiug ha scritto: Li sù ci sono i resti di un castelliere (è il castelliere più a sud che esiste)
http://it.wikipedia.org/wiki/Castelliere si può vedere dalle mappe di google (è a forma di 9) https://www.google.it/maps/@41.3742901,13.4363932,891m/data=!3m1!1e3 i resti di questo castelliere sono sopravvissuti dall'età del bronzo fino ad oggi non vorrei che qualcuno ci costruisce una torre di babele su! qualcuno sà la posizione precisa dove vorrebbero costruire sto coso? nel documento postato ci sono i dati catastali il castelliere dovrebbe essere proprio sul confine Fondi Lenola Concordo pienamente. Inoltre aggiungo che in un periodo di recessione non era indicato realizzare il Cristo sul Pan di Zucchero sicuramente faro denuncia in quanto opera invasiva e che non mi permette più di vedere lo skiline paesaggistico. |
PG65
![]() Msg inviati: 267 |
Si potrebbe unire l'utile al dilettevole creando una sinergia tra i potenziali luoghi di turismo religioso e di natura archeologica, dirottando in loco, con abile strategia politica ,un po' di turisti che affollano le nostre spiagge ferragostane pensando di trovarsi a Sperlonga o Terracina.
Ma è chiaro ormai da molto tempo che la lungimiranza di chi di competenza non arriva al di là della lunghezza del proprio naso (Tendente all'allungamento a causa dei proclami non mantenuti). Buon Ferragosto a tutti. |
David
![]() Msg inviati: 1211 |
PG65 ha scritto: Si potrebbe unire l'utile al dilettevole creando una sinergia tra i potenziali luoghi di turismo religioso e di natura archeologica, dirottando in loco, con abile strategia politica ,un po' di turisti che affollano le nostre spiagge ferragostane pensando di trovarsi a Sperlonga o Terracina. Ma è chiaro ormai da molto tempo che la lungimiranza di chi di competenza non arriva al di là della lunghezza del proprio naso (Tendente all'allungamento a causa dei proclami non mantenuti). Buon Ferragosto a tutti. sono cattolico ma non vedo quest'opera come una necessità impellente... ad ogni modo realizzare il "cristo redentore", qualora fosse effettivamente realizzato, non esclude che, con i dovuti accorgimenti, si possa salvaguardare e valorizzare il "castelliere". |
odiug
Msg inviati: 610 |
io immagino che il redentore lo vogliono fare sulla cima , di solito li mettono in cima
ma la cima è già occupata appunto dal castelliere in oltre l'estenzione precisa del castelliere immagino che non si conosca e bisogna fare degli scavi archeologici adesso per non costruire sul castelliere bisognerebbe costruire più giù , dove le pendenze sono maggiori e bisogna valutare eventuali rischi per frane, ricordo che sotto monte passignano ci sono molte case e c'è l'acquedotto principale di Fondi |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
odiug ha scritto:
io immagino che il redentore lo vogliono fare sulla cima , di solito li mettono in cima ma la cima è già occupata appunto dal castelliere in oltre l'estenzione precisa del castelliere immagino che non si conosca e bisogna fare degli scavi archeologici adesso per non costruire sul castelliere bisognerebbe costruire più giù , dove le pendenze sono maggiori e bisogna valutare eventuali rischi per frane, ricordo che sotto monte passignano ci sono molte case e c'è l'acquedotto principale di Fondi Grazie delle tue preziose informazioni. Chissà se chi (Amministrazione Comunale) continua a portare avanti l'iter delle approvazioni/concessioni per realizzare quest'opera,di cui non si sentiva veramente il bisogno ( in quel luogo), avrà fatto le valutazioni che tu hai già fatto. Sono/sarò curioso di sapere come gli enti preposti alla tutela paesaggistica, idrogeologica e archeologica (che si potevano/dovevano interpellare prima di mettere in moto tutto l'ambaradan) potranno giustificare il loro nulla osta alla realizzazione dell'opera. |
achiappartien
Msg inviati: 92 |
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
achiappartien ha scritto: Grazie della segnalazione. Peccato che, senza ombra di inutile campanilismo, venga censito come Comune di Lenola e non come Comune di Fondi. Ma che si tratti di un luogo da tutelare e conservare e da non deturpare mi sembra sempre più evidente. Sono proprio curioso di sapere come, gli Enti preposti possano superare gli oggettivi vincoli archeologici e ambientali (salvo altri) per realizzare un'opera di dubbio gusto, che potrebbe tranquillamente essere collocata in altro luogo.
|
achiappartien
Msg inviati: 92 |
eolica ha scritto:
Grazie della segnalazione. Peccato che, senza ombra di inutile campanilismo, venga censito come Comune di Lenola e non come Comune di Fondi. Ma che si tratti di un luogo da tutelare e conservare e da non deturpare mi sembra sempre più evidente. Sono proprio curioso di sapere come, gli Enti preposti possano superare gli oggettivi vincoli archeologici e ambientali (salvo altri) per realizzare un'opera di dubbio gusto, che potrebbe tranquillamente essere collocata in altro luogo. vero, tipo collocata nella mente di chi, in barba a guerre 'sante', millenni di soprusi e abusi di ogni tipo brama ancora simboli e tabù... servitù mascherata da umiltà, comuni pratiche di inddottrinamento occulto |
odiug
Msg inviati: 610 |
eolica ha scritto: Grazie della segnalazione. Peccato che, senza ombra di inutile campanilismo, venga censito come Comune di Lenola e non come Comune di Fondi. Ma che si tratti di un luogo da tutelare e conservare e da non deturpare mi sembra sempre più evidente. Sono proprio curioso di sapere come, gli Enti preposti possano superare gli oggettivi vincoli archeologici e ambientali (salvo altri) per realizzare un'opera di dubbio gusto, che potrebbe tranquillamente essere collocata in altro luogo. i resti del castelliere è a cavallo del confine Fondi Lenola (e anche la vetta di monte passignano) http://www.openstreetmap.org/#map=18/41.37447/13.43626 |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
odiug ha scritto:
i resti del castelliere è a cavallo del confine Fondi Lenola (e anche la vetta di monte passignano) http://www.openstreetmap.org/#map=18/41.37447/13.43626 Scusa la pignoleria. Dalla piantina che tu segnali, il castelliere non sembra, a cavallo del "confine", ma interamente nel territorio del Comune di Lenola. Non conosco la collocazione esatta della progettata statua, ma non dovrebbe dare forse un qualche parere ( oltre a quelli tecnici per i vincoli) anche il Comune di Lenola ? |
odiug
Msg inviati: 610 |
eolica ha scritto: Scusa la pignoleria. Dalla piantina che tu segnali, il castelliere non sembra, a cavallo del "confine", ma interamente nel territorio del Comune di Lenola. Non conosco la collocazione esatta della progettata statua, ma non dovrebbe dare forse un qualche parere ( oltre a quelli tecnici per i vincoli) anche il Comune di Lenola ? nella mappa visualizzata sul portale di openstreemap non visualizza il poligono che delimita l'area archeologica (nella visualizzazione di default si limita a mettere un'icona al centro del poligono) posto un screenshot dell'editor di openstreetmap in modo che rende meglio l'idea (i confini sono presi dai dati istat e non sono quelli catastali quindi potrebbero esserci delle imprecisioni) in oltre è segnato solo quello che è visibile del castelliere e non quello che potrebbe essere sotto terra |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Grazie per la tua scrupolosa ed efficace ricerca. Mi auguro solo che chi di dovere, che pur di accontentare le smanie monumentalistiche di qualcuno, ignora le peculiarità del luogo in cui è stato deciso, per il momento, ( sono sempre curioso di conoscere il parere degli Enti preposti alla tutela vincolistica, a vario titolo, dell'area) di collocare una statua, rifletta sulla possibilità, per esempio, che potrebbe essere tranquillamente posta su Monte Arcano(dove c'è già il Santuario della Madonna della Rocca). Se proprio si vuole metterla "in alto" per elevare gli spiriti dei fedeli, mettiamola in quel luogo per renderla ancora più visibile nella Piana, e non inguaiamo Monte Passignano. Fermo restando che io sono sempre dell'idea che, per renderla più vicina ai fedeli andrebbe collocata alla periferia del centro urbano in qualche area destinata ( ma ci sono ancora ?) al verde pubblico.
|
bat21
Msg inviati: 271 |
odiug ha scritto:
nella mappa visualizzata sul portale di openstreemap non visualizza il poligono che delimita l'area archeologica (nella visualizzazione di default si limita a mettere un'icona al centro del poligono) posto un screenshot dell'editor di openstreetmap in modo che rende meglio l'idea (i confini sono presi dai dati istat e non sono quelli catastali quindi potrebbero esserci delle imprecisioni) in oltre è segnato solo quello che è visibile del castelliere e non quello che potrebbe essere sotto terra Da. Una planimetria rispolverata del 1943 della Linea Gustav del fronte sud della nostra penisola, il presunto Castelliere altro non e che una postazione corredata da trincea perimetrale e basamento per pezzo di artiglieria della Whermact. Non sono riuscito a leggere il calibro ma credo che sia un 160/200 mm. Dette batterie si estendevano sino alle Mai narde con inter distanza e/o fuochi di 15/3 O km. Le postazioni erano passignano, s.Andrea ( fortino militare di epoca romana, ripreso successivamente in epoca borbonica sono al 44), postazioni di Formia, Esperia, Cassino, Venafro, sino alle mainarde. Comunque non si esclude sulla cima un insediamento seppur contenuto di epoca anteriore. Dovrò controllare sulle mappe storiche e ci riferiro |
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
è bravo l'artista Teo e stupenda l'opera del Redentore che sta realizzando... grazie Di Cicco una foto era obbligatorio...
|