Buttare giù un muro antico per farci un varco e poi metterci tanto di cancello e lucchetto non dovrebbe essere cosa lecita. In via Itri a Fondi sembra tutto "regolare", ci sarebbe stato anche il parere favorevole del Ministero dei Beni Culturali, .... possibile?
cshopmio
Reg: 4 ott 2009
Msg inviati: 576
Inviato il: 3 set 2014, 11:43
Io posso dirti quello che so, la porta ha avuto il benestare perchè in passato esisteva già, infatti dalla foto si capisce che è bassina messa a paragone con in bidone di De Vizia. Quindi in teoria lui ha fatto solo un ripristino. L' apertura di una nuova porta non sarebbe mai stata così bassa, visti gli standard di oggi.
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 3 set 2014, 12:38
Per opportuna informazione dalla Tav. 4 - Profili Regolatori sulle Mura - del Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico , detta posterla non risulta. Inoltre trattasi della seconda Cinta Medioevale della città.
Ed ai fini del dlgs n° 42 del22 gennaio 2004 ( Codice del Paesaggio) e succ. mod ed integrazioni, il bene rientra tra quelli di cui al Capo I art. 10 comma 4, lettera f.
Strano che gli esperti in materia Paesaggistica non se ne siano avveduti. Mha forse pensano solo alle prescrizioni degli Atti Autorizzativi quali il Colore................
Danilo
Reg: 5 apr 2012
Msg inviati: 323
Inviato il: 3 set 2014, 13:03
bat21 ha scritto:
Per opportuna informazione dalla Tav. 4 - Profili Regolatori sulle Mura - del Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico , detta posterla non risulta. Inoltre trattasi della seconda Cinta Medioevale della città.
Ed ai fini del dlgs n° 42 del22 gennaio 2004 ( Codice del Paesaggio) e succ. mod ed integrazioni, il bene rientra tra quelli di cui al Capo I art. 10 comma 4, lettera f.
Strano che gli esperti in materia Paesaggistica non se ne siano avveduti. Mha forse pensano solo alle prescrizioni degli Atti Autorizzativi quali il Colore................
In pratica quella porta (o quella chiusura) non esisteva sulle carte?
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 3 set 2014, 13:24
No.
cshopmio
Reg: 4 ott 2009
Msg inviati: 576
Inviato il: 3 set 2014, 14:25
so per certo che internamente ci sono due gradini interrati , riportati alla luce con basolato antico e che la porticina ha una trave superiore a sostegno, cmq non sono interessato all'argomento ho solo riportato quello che sapevo, potrebbe essere anche sbagliato.
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 3 set 2014, 19:49
Da una vecchia mappa in originale dell'intera Cinta Muraria redatta dall'Ing. Capo P Barone del 31 Luglio 1882 del genio militare di Caserta si conferma quanto espresso precedentemente.
Buona serata
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 3 set 2014, 20:00
Per essere più chiaro vi trascrivo integralmente un tratto della Relazione :
....................La zona di Riparo( cioè la fascia di rispetto di terreno racchiuso fra le muraglie antiche e la cinta medioevale interclusa con muretti normali alle due cinte) che chiudono il perimetro del caseggiato dell'antica città di Fondi in tre lati, misura la lunghezza di M 1085, in cifra tonda, compresa le parti occupate dagli sbocchi dei nuovi vicoli. Essa è tenuta da 26 proprietari che oggi la posseggono e coltivano per agrumeti e giardini, a cui vi si accede mediante vano aperto dalle rispettive abitazioni.
Più esaustivo di cosi.......
Disponibile comunque anche con altri esperti a qualsiasi delucidazione.
Cordialmente
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 3 set 2014, 21:29
Ho omesso (e scusatemi ) che lo stralcio di detta Relazione è :
Corpo reale del Genio Civile
-Provincia di Terra di Lavoro - Servizio Generale.
Caserta 14 Agosto 1894
L Aiutante di 2° Classe C Giordano
Sempre che la Questio possa interessare
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 4 set 2014, 21:17
Strano che non vi siano commenti. Come si dice scoperto il nervo il dente duole
cshopmio
Reg: 4 ott 2009
Msg inviati: 576
Inviato il: 5 set 2014, 10:28
Io non intervengo più perchè ho detto quello che sapevo, lei ha messo sul piatto quello che conosce, finita la discussione, che peraltro ripeto non interessa me personalmente ma siccome conoscevo alcune cose le ho messe a disposizione , poi se sono sbagliate amen.
filipppo
Reg: 8 gen 2009
Msg inviati: 1052
Inviato il: 5 set 2014, 12:02
Dove si può recuperare la Tav. 4 - Profili Regolatori sulle Mura - del Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico ?
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 5 set 2014, 12:30
filipppo ha scritto:
Dove si può recuperare la Tav. 4 - Profili Regolatori sulle Mura - del Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico ?
caro Filippo più che la Tav. 4 è interessante la planimetria del 1882 e la Relazione per Esproprio di Pubblica Utilità del 1894 documenti RARI . Se vuoi più informazioni no problem. buona giornata.
Dimenticavo che per la Tav.4 ( ne sono 11) del PPE fanne richiesta all'ufficio PIANO del Comune.
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 5 set 2014, 12:31
E strano comunque che i cd Esperti Paesaggistici non siano a conoscenza di questa documentazione o che non l'abbiano visionata.
Beata ignoranza
grilloparlante
Reg: 21 ago 2014
Msg inviati: 33
Inviato il: 5 set 2014, 12:54
Scusami dove è possibile reperire la documentazione?
bat21
Reg: 18 set 2013
Msg inviati: 271
Inviato il: 5 set 2014, 13:25
grilloparlante ha scritto:
Scusami dove è possibile reperire la documentazione?
detta documentazione non è reperibile - quella storica