Archivio forum

Fondi e i Fondani :: Piatti della nostra cultura:non la solita pasta e fagioli
pag. 1, 2  avanti...»
AutoreMessaggio
masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Piatti della nostra cultura:non la solita pasta e fagioli
Inviato il: 26 lug 2007, 18:25

Da un post mi è venuto lo spunto per un test molto serio: conoscete i piatti tipici di Fondi?

Soprattutto sapete come si fanno e quanto vi piacciono?

Partiamo da qualcosa di semplice:

Pett'l e cic  -pasta tipica di Fondi fatta da un impasto di acqua  e farina semplice ma gustoso mi piace da impazzire

Lascio agli altri le altre leccornie

buttero

Reg: 14 lug 2005
Msg inviati: 356
Huuummmm!!
Inviato il: 26 lug 2007, 19:01

"Strangulaprevt "(strozzapreti) al ragù di carni miste!!

E una pasta modellata con le punte delle dita dell'intera mano , l'impasto è farina integrale e acqua calda.

Il ragù e fatto con carne di manzo, agnello e maiale.

Ottimi carichi di formaggio grana!!!!

cecco
Inviato il: 26 lug 2007, 19:15

gli strozzapreti, in questo particolare momento, sarebbero ideali...

non so se e' un piatto tipico fondano, ma il baccala' con i peperoni arrostiti, spicchietto d'aglio e olio a volonta', hanno segnato la mia esistenza ( direi anche dal punto di vista sanitario, visto che la nonna me li dava al posto della merendina da portare a scuola: che infanzia, eh?)

Pluto

Reg: 20 set 2006
Msg inviati: 720
Inviato il: 26 lug 2007, 23:02
gli strangulaprevt,(che dovrebbero strangolare chi so io) vanno cosparsi di pecorino e non parmigiano; il baccala' e' tipico anche (e soprattutto) con i peperoni secchi; ma come dimenticare le rane fritte, gli ambarej fritti o in umido con le linguine, fagioli e cicoria cari al bardo masnut, gli spaghetti coi "rangi" di fosso, gli abboti, le cucc'tell arrostite, la zavardella (ma alla fondana, nn quella che spacciano certi ristoratori!), zauzicchi' e vrocc'l, la zucca fritta, e poi i tortani(nn mi piacciono) e i pasticciotti con la marmellata di amarene fatta in casa. continuero' dopo xche' gia' con queste poche cose mi e' venuta fame!!!!!!
buttero

Reg: 14 lug 2005
Msg inviati: 356
Mitico Pluto!!!
Inviato il: 26 lug 2007, 23:39

Sire!!!!! Da quello che scrivi sei un "Fondano OGP".....Ti ricordo :

La Spaghetti spezzati a mano cu i fasul cu j'occhj,La pulenta scura ( Con sangue di porco e cacao),Le "Mitiche" Ciammotte!(lumache)Le anguille alla brace,L capuzzell al forno con patate(testine di agnello) e i Danni ( pianta dei zucchini pulita e cotta in umido con i pomodori),i Tutari (pannocchie  alla brace)...ecc ecc

MrGabriel

Reg: 27 feb 2005
Msg inviati: 356
Re: Piatti della nostra cultura:non la solita pasta e fagiol
Inviato il: 27 lug 2007, 1:55
masnut ha scritto:

Da un post mi è venuto lo spunto per un test molto serio: conoscete i piatti tipici di Fondi?

Chi non li conosce può far riferimento a questa sezione:
http://www.laportella.net/fondincucina/index.htm

Pluto

Reg: 20 set 2006
Msg inviati: 720
Re: Mitico Pluto!!!
Inviato il: 27 lug 2007, 3:00
buttero ha scritto:

Sire!!!!! Da quello che scrivi sei un "Fondano OGP".....Ti ricordo :

La Spaghetti spezzati a mano cu i fasul cu j'occhj,La pulenta scura ( Con sangue di porco e cacao),Le "Mitiche" Ciammotte!(lumache)Le anguille alla brace,L capuzzell al forno con patate(testine di agnello) e i Danni ( pianta dei zucchini pulita e cotta in umido con i pomodori),i Tutari (pannocchie  alla brace)...ecc ecc

...ed il sanguinaccio, che si mangiava in accompagnamento della polenta di maiale (fatto con la farina bianca invece di quella rossa della polenta), e chi ricorda che la polenta di maiale avanzata, veniva arrostita sulla brace e mangiata a fette? e poi la minestra di maiale, quella fatta con le ossa dell'arrosto ed il cappuccio scuro cosparsa di abbondante pecorino, ed il tipico cenone di natale, con le "zeppole" avanzate dal mezzogiorno, fatte con il cavolfiore, col baccala' e quelle semplici, rotolate nello zucchero; gli spaghetti col sugo di anguille e di secondo le anguille in umido, il capitone alla brace, le anguille fritte, il cefalo bollito, il baccala' coi peperoni, i "saraghi" coi peperoni all'aceto e le olive (come insalata di rinforzo) ed i contorni tipici di natale tipo i finocchi ed i carciofi dorati e fritti, il cavolfiore verde bollito; e poi i dolci (sempre di natale: il croccante (mandorle e zucchero) la nociata (miele e noci), i susamelli, i rococo', le tozzette al miele, le cassate alla ricotta e quelle alla marmellata, la pasta reale, e la copeta, che ora e' stata sostituita dal torrone; mia madre ancora imbandisce la tavola con tutte queste cose, (ed anche altre quanto a questo) ed il povero pluto ( a cui nn piace niente di quanto summenzionato), digiuna e fa vigilia ad ogni natale...........sigh!

buttero

Reg: 14 lug 2005
Msg inviati: 356
Mi sorge un dubbio?
Inviato il: 27 lug 2007, 3:51

Pluto non saremo parenti per caso?

HEE HEE HEESembrava che parlavi dei "miei" Natali!!!!

cecco
???????????
Inviato il: 27 lug 2007, 9:10
Sire, d'accordo che la dura vita di corte ci ha abituati a ben altre libagioni,assaporate tra una tenzone e l'altra, tra una battaglia a campo aperto ed un assedio, ma ditemi: como puo' non aggradarvi tutto quel ben di Dio che avete nominato e che vostra genitrice prepara tanto cum amore? Mi par che una cosa sia stata taciuta : Il sedano fritto! ( ju seller'fritt), avendo mangiato il quale senza affanno alcuno,esso puo' essere veramente prova di grandi capacita' ! ( soprattutto di fegato...)
qualitel

Reg: 15 gen 2004
Msg inviati: 2635
Parliamo di piatti tipici...
Inviato il: 27 lug 2007, 10:57
.....io mi ricordo che da bambino, nei vicoli di fondi in cui sono pasciuto e cresciuto, si sentivano gli odori del sugo che si cominciava a fare di primo mattino, i " p'parul' arrustit' ", quei bei odori di cucina nostrana che tanto hanno contribuito alla mia costituzione fisica, t'nev' semp' fam'.
Oggi sfido chiunque per i vicoli di fondi a risentire quegli odori! oggi per i vicoli di fondi si sente solo l'odore di quelle cucine che niente hanno a che fare con la nostra cultura, si sentono le puzze delle pizzerie che fanno i fritti gia dalle sette di mattina. Quello di parlare dei piatti tipici locali, è una ottima idea, ma si dovrebbe ampliare anche con la cultura e le tradizioni nostrane, ci dovremmo fare portavoce presso le scuole elementari, per far si che si dedicassero un paio d'ore a settimana alla cultura nostrana, al dialetto che ormai si sta confondendo con i vari dialetti, io non so voi, ma mi ricordo che da bambino a scuola, la nostra maestra ci parlava di fondi, ci ha fatto studiare la storia di ercole fondano, delle tradizioni, dei confini pontifici, della "torre del pesce", di giulia gonzaga, dell'antipapa, del folklore fondano, in prossimità dei festeggiamenti di sant'onorato, perchè era tradizione fare la fiera dellka merce e del bestiame, io da bambino ricordo le feste di san giuseppe a la piazzetta del pesce, il mercatino dietro alle monache, il mercatino alla piazzetta rossa, chi si ricorda il palo della cuccagna alla festa di san giuseppe?
i ragazzi di oggi vivono troppo "modernamente" una vita che ha bisogno di ritornare un po'' indietro, alla riscoperta dei veri valori, del buon vivere.
io con mio figlio ci provo, sperando che non venga rovinato pure lui da dragon ball e tutte le altre stronzate che ci girano intorno!!

COMUNQUE W GLI ABBOTINI, COME LI FACEVA LA MOGLIE DI TONINO ALLA LANTERNA!!!!
masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Bei tempi andati!!!!
Inviato il: 27 lug 2007, 11:40

Complimenti ai cultori della buona cucina fondana!  Mi sono ricordato di tanti piatti che ormai da molto tempo non mangio più.

Devo dire che anche io qualcosa non digerivo molto (le capzzeje non hanno molto da invidiare alle cervella di scimmia che si mangia come prelibatezza in Cina) però sono tornato a qualche anno fa e l'effetto amarcord è stato forte, vorrei però evidenziare solo due cose:

La mia intenzione non era solo di elencare piatti fondani ma di far raccontare come erano fatti e dare un giudizio eventualmente mostrando a tutti il proprio ricordo di cose buone, altrimenti bastava l'elenco proposto da MrGabriel(grazie comunque del post), quindi con  tutto il rispetto invece di raccontare il cenone di Natale (e sparare tutti i piatti) sarebbe bastato elencare uno ed eventualmente discutere sulle varianti, ad esempio essendo un rinomato cultore della cicoria e fagioli, dico che secondo me i fagioli devono essere rigorosamente cannellini(non azzardatevi a mettere borlotti od altro!), il pane raffermo al più abbustolito, la cicoria solo un po' amara, se qualcuno ha diverse varianti sono disposto ad un confronto dialettico ... a tavola, con un bel rosso che appiani al quarto bicchiere ogni divergenza(hic)

La seconda è per tutti: evitiamo di mischiare il cibo con altre cose, fatelo almeno per me

Emanuele

Webmaster
Reg: 11 set 2000
Msg inviati: 2423
Re: Piatti della nostra cultura:non la solita pasta e fagiol
Inviato il: 27 lug 2007, 12:44
masnut ha scritto:

Pett'l e cic  -pasta tipica di Fondi fatta da un impasto di acqua  e farina semplice ma gustoso mi piace da impazzire



Di questo se n'è parlato anche qua:
https://www.fondani.it/forums/viewtopic.php?p=9602


masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Re: Piatti della nostra cultura:non la solita pasta e fagiol
Inviato il: 27 lug 2007, 13:04
Emanuele ha scritto:


Di questo se n'è parlato anche qua:
https://www.fondani.it/forums/viewtopic.php?p=9602


Emanuè mi so letto il topic, lì si parla solo di pett'l e fasul (anche se a me piaciono più i cec' e non ci voleva la p'rmador al limite a chi piace ju 'stratt) ma sono d'accordo: bisogna fare corsi di pettologia e zauzicchistc, mi metto a disposizione per il laboratorio applicativo: come avrai notato sono rigoroso ma comunque incoraggio la buona volontà e sono aperto a nuovi percorsi.
buttero

Reg: 14 lug 2005
Msg inviati: 356
A proposito di cicoria!!!
Inviato il: 27 lug 2007, 14:54

Lo  penso anche  io "cicorj  e fasul" è rigorosamente con i cannellini e un pò "d mar"(piccante), la mia variante è "cicoria e carne": Si ripassa la cicoria in padella ,aglio ,olio e peperoncino, in una padella a parte si cuoce una fettina di carne tenera (vanno bene anche gli straccetti) poi la si taglia a striscioline e e infine si aggiunge alla cicoria....provate !!

A mezz a nu cant d pan è la fin d jù munn!!!!

Bobolino

Reg: 4 ago 2001
Msg inviati: 199
Inviato il: 27 lug 2007, 17:37
cecco ha scritto:

 

non so se è un piatto tipico fondano, ma il baccala' con i peperoni arrostiti, spicchietto d'aglio e olio a volonta',

Se nn ricordo male i Peperoni so essiccati....però se a te piacn arrustit va bon lu stes!!!!!

 

piojo

Collaboratore
Reg: 14 set 2003
Msg inviati: 396
Inviato il: 27 lug 2007, 17:53
uhm vediamo un pò... direi past e fasul, vrocc'l e zauzicch'j, zauzich'j a ragù, p'parul arrustit, mulagnan sott' oij, carciufin sott' oij, zupp d c'corij e fasul bianc....ahhh dimenticavo past e fasul cu la cot'n ( o pied d porc ) perchè come dice nonna : d ju porc nn s jett nient, sul i zocc'l snnò è p'ccat!!
masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Qualcosa che è mancato
Inviato il: 31 lug 2007, 11:16

Voilevo ricordare a piojo che non bastava elencare ma dedicare al piatto qualche commento e come viene fatto, detto ciò vedo che manca qualcosa:

La Curatella: Fegato(curatell') rognoni ed altre amenità di maiale o bovino stufati, qualcosa adatto per la mucca pazza

Pluto

Reg: 20 set 2006
Msg inviati: 720
A proposito di curatell'
Inviato il: 31 lug 2007, 12:03
la curatell' io l'ho mangiata solo con le frattaglie di agnello (nn avevo mai sentito che si facesse con maiale e bovino); + o - si procede cosi':dopo aver fatto a pezzetti le interiora si lavano e si soffriggono con cipolla, olio prezzemolo e peperoncino; si sfumano con vino bianco si aggiunge la "conserva" e si lascia cuocere; mia madre ci mette anche piccolissimi abboti che sono buonissimi (e che sono l'unica cosa che io mangio della "coratella").
masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Re: A proposito di curatell'
Inviato il: 31 lug 2007, 12:28

Pluto ha scritto:
la curatell' io l'ho mangiata solo con le frattaglie di agnello (non avevo mai sentito che si facesse con maiale e bovino); + o - si procede cosi':dopo aver fatto a pezzetti le interiora si lavano e si soffriggono con cipolla, olio prezzemolo e peperoncino; si sfumano con vino bianco si aggiunge la "conserva" e si lascia cuocere; mia madre ci mette anche piccolissimi abboti che sono buonissimi (e che sono l'unica cosa che io mangio della "coratella").

probailmente non ho la tua reminescenza storica sempre più immaginifico regale Pluto, sicuramente gli abbot' non li ho mai sentiti, certamente per mangiare un simile piatto ci voleva veramente una curatella non indifferente, oppure essere un cinese....

Cicoryta

Reg: 26 ott 2004
Msg inviati: 274
Inviato il: 31 lug 2007, 13:45
GLI GNOCCHI DI PATATE AL SUGO DI SPUNTATURE DI MAIALE

è una ricetta tramandata da mia nonna a mia mamma, spero un giorno di saperli fare così buoni anche io.....sono proprio da provare, anche se dopo che hai mangiato un piatto di quelli devi sta a dieta per una settimana!!!!!

masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Inviato il: 31 lug 2007, 14:49

Cicoryta ha scritto:
GLI GNOCCHI DI PATATE AL SUGO DI SPUNTATURE DI MAIALE

è una ricetta tramandata da mia nonna a mia mamma, spero un giorno di saperli fare così buoni anche io.....sono proprio da provare, anche se dopo che hai mangiato un piatto di quelli devi sta a dieta per una settimana!!!!!

Già nominati i famosi strangulaprevt, non ci ripetiamo, passiamo al dolce:ceciareje: dolce di farina e strutto('nzognj) fritti e passati al miele messo un maniera un po' folcloristica su foglie di arancio, oppure i mastaccion o mostaccikoli da inzuppare al latte o nelle canuscenz' col vino (l'altra settimana me sono concesso un po' e sono andato in estasi, altro che pasticche!)

Re Pluto, ti chiamo in causa, dacci un dolce!!!

Cicoryta

Reg: 26 ott 2004
Msg inviati: 274
Inviato il: 31 lug 2007, 14:53
masnut ha scritto:

Già nominati i famosi strangulaprevt, non ci ripetiamo, passiamo al dolce:ceciareje: dolce di farina e strutto('nzognj) fritti e passati al miele messo un maniera un po' folcloristica su foglie di arancio, oppure i mastaccion o mostaccikoli da inzuppare al latte o nelle canuscenz' col vino (l'altra settimana me sono concesso un po' e sono andato in estasi, altro che pasticche!)

Re Pluto, ti chiamo in causa, dacci un dolce!!!



MA CHE DICIIIIIIIIII?????
 GLI GNOCCHI SO NA COSA E GLI STROZZAPRETI UN'ALTRA! PRECISIAMO EH!!!


Pluto

Reg: 20 set 2006
Msg inviati: 720
Ed arriviamo al dolce!(triste sarebbe arrivare lla frutta!!!
Inviato il: 31 lug 2007, 15:18

ho chiesto la ricetta a mia madre, (depositaria dello scibile culinario di casa nostra) la ricetta dei pasticciotti (chi si ricorda quelli di massimino?); e quindi: 8 uova, i chilo farina, gr. 640 zucchero, gr. 450 strutto, (la famosa "nzogn'"), 20 grammi ammoniaca o lievito bertolini, 2 cucchiaini e mezzo di cannella liquida; impastare tutto insieme e mettere nei contenitori di metallo un dischetto di pasta, aggiungere la marmellata di amarene (come la fa mia madre), sovrapporre un altro dischetto di pasta, spennellare con uovo battuto ed infornare; sono buonissimi!!!!!!!!; x quanto riguarda gli abboticchi nella coratella, quando portano i capretti a casa, mia madre prende le budella e li fa piccoli piccoli (almeno questa e' la tradizione a casa mia); di piu', nin zo'!!!!!(non sono immaginifico, parlo della mia realta', che potrebbe essere anche inventata dalle donne di casa mia, spacciandola x tradizione fondana!).

masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Grave nonchè fatale disputa
Inviato il: 31 lug 2007, 16:16
Mi richiamo alla corte: gli gnocchi non sono la versione italiana dei nostri strangulaprev't? Aggiungo che nel sugo alla spuntatura di maiale bisogna aggiungere pezzi di manzo e gallina, almeno nella versione che io ho(de purtseje), non so se nel vicolo della palla o alla giudea si usi altro modo, rimando comunque all'alta corte del forum una risposta consona alla disputa.
buttero

Reg: 14 lug 2005
Msg inviati: 356
E questa...
Inviato il: 31 lug 2007, 17:08

Piza coperta "cas e ov":è come una pizza rustica, normale pasta con lievito di birra sale e farina, poi si fodera una teglia e all'interno si mette un impasto di uova  e fornaggio fresco ( quello che alcune signore vendono ancora oggi al mercato nelle formine cilindriche di alluminio forellate )si schiaccia il formaggio con la forchetta e si aggiunge alle uova battute ,sale e prezzemolo tritato, chiudere con un disco della pasta e dopo aver bucherellato la superfice della pasta con una forchetta infornare!! Ke' tè bbboonn!!!

Ogni "pezz" di cas ci vanno 2 uova e per una teglia sui 30cm di diametro ci vogliono 4 uova e due formaggi e  circa mezzo chilo di pasta lievitata, un consiglio :la pasta andatela a comprare da un fornaio già lievitata e il risultato sarà sublime!!!!!

masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Il piatto unico
Inviato il: 31 lug 2007, 18:35

Dopo una giornata di zappa, mio nonno era solito sollazzarsi con una delle specialità fondane: l'insalata di arancia: tre quattro arance, possibilmente le bionde che sono più consistenti del tarocco, olio, sale, peperoncino rosso(unico caso in cui lo ammetto), mio nonno ci aggiungeva una pr'ttoz di vino rosso e poi a cucca'.

La vita è fatta di piccole soddisfazioni

Cicoryta

Reg: 26 ott 2004
Msg inviati: 274
Re: Grave nonchè fatale disputa
Inviato il: 31 lug 2007, 18:45
masnut ha scritto:
Mi richiamo alla corte: gli gnocchi non sono la versione italiana dei nostri strangulaprev't? Aggiungo che nel sugo alla spuntatura di maiale bisogna aggiungere pezzi di manzo e gallina, almeno nella versione che io ho(de purtseje), non so se nel vicolo della palla o alla giudea si usi altro modo, rimando comunque all'alta corte del forum una risposta consona alla disputa.


NO NO NO

LO GNOCCO è UNA COSA
LO STROZZAPRETE è UN'ALTRA
IL RAGù CON LE SPUNTATURE è NA COSA
IL RAGù DI MANZO E GALLINA è UN ALTRO ANCORA

Pluto

Reg: 20 set 2006
Msg inviati: 720
Inviato il: 31 lug 2007, 22:48
gli gnocchi, sono fatti di farina, patate bollite e sale; gli strangulaprevt fondani, solo di farina, sale ed acqua bollente.
Pluto

Reg: 20 set 2006
Msg inviati: 720
Re: Grave nonchè fatale disputa
Inviato il: 1 ago 2007, 2:30

masnut ha scritto:
Mi richiamo alla corte: gli gnocchi non sono la versione italiana dei nostri strangulaprev't? Aggiungo che nel sugo alla spuntatura di maiale bisogna aggiungere pezzi di manzo e gallina, almeno nella versione che io ho(de purtseje), non so se nel vicolo della palla o alla giudea si usi altro modo, rimando comunque all'alta corte del forum una risposta consona alla disputa.

caro masnut, la corte, fatta mente locale ha deliberato; relativamente al fatto( che in un primo momento non avevo focalizzato) che la ricetta del ragout che tu citi origina da purtsej', hai ragione, credo; mi sono ricordato che una volta che mia zia non c'era, mio zio ne approfitto' x fare il ragu', mettendo insieme maiale, pollo e manzo; mai nella mia vita avrei pensato che esistesse una simile schifezza (x me il sugo deve essere di girello come lo fa mia madre), ma lui, come se avesse fatto un capolavoro, disse che era come lo mangiava a casa sua, e sua madre e sua zia venivano da purtseje; del resto e' risaputo che la cucina, anche se di poco, varia a seconda dei vari quartieri del paese.

masnut

Reg: 7 dic 2004
Msg inviati: 1242
Re: Grave nonchè fatale disputa
Inviato il: 1 ago 2007, 11:03
Pluto ha scritto:

caro masnut, la corte, fatta mente locale ha deliberato; relativamente al fatto( che in un primo momento non avevo focalizzato) che la ricetta del ragout che tu citi origina da purtsej', hai ragione, credo; mi sono ricordato che una volta che mia zia non c'era, mio zio ne approfitto' x fare il ragu', mettendo insieme maiale, pollo e manzo; mai nella mia vita avrei pensato che esistesse una simile schifezza (x me il sugo deve essere di girello come lo fa mia madre), ma lui, come se avesse fatto un capolavoro, disse che era come lo mangiava a casa sua, e sua madre e sua zia venivano da purtseje; del resto è risaputo che la cucina, anche se di poco, varia a seconda dei vari quartieri del paese.

Permettimi di contraddirti leggermente: se per ragù intendi quello che si fa con le zite spezzate(che tra parentesi non sopporto neanche) sono d'accordo con te,si fa con carne bovina, ma il sugo per gli gnocchi con patate o senza è diverso, ci vuole sicuramente la spuntatura di maiale ma si può aggiungere altri carni come bovino e pezzo di gallina, se poi con questo sugo ci hannno messo gli spaghetti è un'altra cosa(mai cosa più orribile spaghetti al ragù), riguardo gli gnocchi con patate o senza pensavo che fosse una questione "geografica" ma che comunque fossero la stessa cosa (a me per esempio piacciono con le patate) e in fondano si chiamassero strangulaprevt
pag. 1, 2  avanti...»
Fondi e i Fondani :: Piatti della nostra cultura:non la solita pasta e fagioli