Autore | Messaggio | |||
---|---|---|---|---|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
(Ultima modifica da parte di Emanuele il 12/05/2007, 14:17.
Modificato 1 volta in totale)
|
|||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
|
|||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
|
|||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
|
|||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
|
|||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Riportouna breve sintesi cronologica delle vicende legate all'Isola dei Ciurli, ripresa (e leggermente rielaborata da me) da un articolo su Telefree a cura dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio.
Qui l'originale: http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=42870 1968 La Cooperativa Isola dei Ciurli ottiene dal Comune di Fondi il permesso a costruire per 60 ville su una area estesa per circa 21 ettari. All'epoca del rilascio dei permessi a costruire, il Comune di Fondi non era ancora dotato di Piano Regolatore Generale. 1970 Viene adottato un primo provvisorio Piano Regolatore Generale per la città di Fondi, sulla base di un modello generale pre-esistente. 1971 Il Commissario Straordinario del Comune, Dott. Barbato, annulla le concessioni edilizie dell'Isola dei ciurli. 16/06/1973 Viene completata la redazione del primo PRG dettagliato e approfondito per la città di Fondi. La redazione era iniziata fin dal 1971 ad opera di un gruppo di architetti e ingegneri. Il PRG verrà però adottato ufficialmente solo nel 1978. 07/1973 Il Pretore di Fondi, Dott. Napolitano, infligge una condanna all'ex Sindaco di Fondi - on. Antonio Sepe -, al vice Sindaco - on. Demetrio Rotunno - e al costruttore/amministratore della Cooperativa Isola dei Ciurli - dott. Vitaliano Bellucci -, a due mesi di reclusione e alla interdizione dai pubblici servizi per un anno. La parte soccombente presenterà poi ricorso in appello presso il Tribunale di Latina, e la prima sentenza, come visto di condanna, verrà rovesciata completamente, con un'assoluzione per tutti. Ma il Pubblico Ministero del processo - il Dott. Alfredo Santangelo - farà poi ricorso contro la citata sentenza, e la Cassazione farà rifare il processo, che, però, confermerà il primo verdetto del Pretore. 22/03/1974 Il Pretore di Fondi ordina il sequestro del cantiere, e una perizia tesa a stabilire il livello di avanzamento dei lavori propedeutici alla realizzazione delle prime 21 ville sulle 60 complessivamente previste. 02/08/1974 Ancora per iniziativa di un Commissario Straordinario, Dott. Riondino, vengono annullati - con l'ordinanza n. 174 - i permessi a costruire perle prime 21 ville già rilasciati per illegittimità, dopo aververificato che l'intervento edilizio in questione assumeva il profilo della lottizzazione a scopo edilizio, e quindi necessitante di un Piano particolareggiato. Oltre all'annullamento delle concessioni, il provvedimento del Commissario contemplò anche la contestuale diffida alla demolizione di tutte le opere realizzate. Finita l'epoca del Commissariamento, si insedia la nuova Amministrazione Comunale. La Cooperativa Isola dei Ciurli, nella persona del suo Amministratore, Dott. Vitaliano Bellucci, ottiene il ripristino delle concessioni edilizie già soppresse. 20/3/1978 Con la Deliberazione n. 1.353, la Giunta Regionale del Lazio approva il Prg del Comune di Fondi. Per il "comparto denominato Isola dei Ciurli", il nuovo strumento urbanistico prevede sia di "assumere" le sentenze della Magistratura - ovverosia procedere alle demolizioni - sia di varare un piano particolareggiato previa variante. 08/04/1978 Un Decreto Ministeriale stabilisce che la Cooperativa Isola dei Ciurli deve essere liquidata, poiché in stato di insolvenza, e messa in liquidazione coatta amministrativa, con obbligo di vendita dei terreni e dei rustici insistenti. Il nuovo compratore è il titolare della Società ICIM - Immobiliare Compravendita Immobili e Mobili - dott. Mario Monacelli, di professione commerciante. 05/12/1983 Il Consiglio Comunale di Fondi, con la Deliberazione n.556, adotta la Variante Speciale per le zone V/1, V/2, V/3, applicando così l'art.15 della Legge Regionale n. 28/80, relativa alle norme concernenti l'abusivismo edilizio ed il recupero dei nuclei edilizi sorti spontaneamente. In ogni caso, sia pure con la variante adottata, vengono esclusi dal beneficio di legge 10 delle 21 ville già edificate, in quanto ricadenti nella fascia di rispetto dei 300 mt dalla linea di battigia del mare, così come stabilito da un'altra Legge Regionale, la Legge n. 30 del 2.7.1974. 01/04/1986 Ai sensi della legge 47/85, viene presentato il I ° Condono Edilizio, presso il Comune di Fondi, di 21 domande di concessione in sanatoria per ognuno dei manufatti edificati nel comprensorio Isola dei Ciurli. 28/04/1987 La Giunta Regionale adotta il Piano Territoriale Paesistico (PTP) con la Delibera n. 2280. Nel PTP Regionale, l'Isola dei Ciurli ricade nell'ambito delle aree di tutela paesistica e quindi l'iter delle 21 domande di concessione in sanatoria dovrà essere corredato - art. 32 legge 47/85 - dal parere favorevole dell'Ente preposto alla tutela del vincolo paesaggistico, ossia dal nullaosta Regionale. 18/10/1988 L'Assessore all'Urbanistica della Regione Lazio, on. Raniero Benedetto, trasmette il suddetto nullaosta al Comune di Fondi. 14/05/1990 Il Sindaco pro tempore, On. Onorato Mazzarino, alla vigilia delle elezioni amministrative, previo pagamento degli oneri di urbanizzazione, rilascia le 21 concessioni in sanatoria. E' da notare che all'epoca, presso il Comune di Fondi, risultavano essere state presentate n. 5.564 richieste di concessione in sanatoria, delle quali soltanto 444 richieste - pari quindi al 7,9% del totale - erano già state "trattate" per la conclusione dell'iter amministrativo propedeutico al rilascio delle concessioni in sanatoria . Ciò significa che quelle 21 richieste di concessione relative alla lottizzazione Isola dei Ciurli, furono "trattate" repentinamente attraverso una sorta di "corsia preferenziale", a beffa di quei cittadini che, magari, perabusi di minore entità e con minore impatto ambientale, ancora oggi attendono la concessione in sanatoria ai sensi del I° Condono. Dopolo svolgimento delle elezioni amministrative, cambia il quadro politico nel Comune di Fondi: in conseguenza, il nuovo Sindaco On. Arcangelo Rotunno, emette ordinanza di sospensione lavori per le opere realizzate nel comparto Isola dei Ciurli, "congelando" così le concessioni in sanatoria. 15/01/1998 Il Tar del Lazio, sezione di Latina, accoglie il ricorso della proprietà contro l'ordinanza sindacale, per illegittimità dell'atto e eccesso di potere. Forti di ciò, la proprietà presenta al Comune di Fondi un progetto di lottizzazione convenzionata, che, immediatamente, dopo un ulteriore cambiamento del quadro politico - amministrativo locale, viene accolta dal Comune, diventa la Deliberazione n. 84 del 29.9.1998. 08/03/1999 L'Assessorato Urbanistica e Casa della Regione Lazio, ricevuto dal Comune di Fondi il Piano di lottizzazione, ai sensi del comma 4, art. 2 della legge 36/87, esprime il proprio parere: il documento regionale, firmato dall'Arch. Bianco, dirigente del settore, evidenzia, tral'altro, quanto segue:
15/07/2004 Viene resa pubblica la sentenza del Tribunale di Latina: in relazione alla vicenda dell'Isola dei Ciurli, il costruttore Monacelli viene condannato ad un anno di arresto, quarantamila euro di ammenda, e la confisca dei terreni per lottizzazione abusiva. I proprietari, però fanno ricorso alla sentenza del Tribunale di Latina 11/05/2007 La Corte di Cassazione conferma la definitiva confisca della lottizzazione abusiva, ponendo la parola fine alla intera vicenda. |
|||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
||||