Autore | Messaggio |
---|---|
markfer
![]() Msg inviati: 1451 |
Stazione Ferroviaria Fondi-Sperlonga, disagi e peripezie per un disabile![]() Secondo quanto si è appreso, la prima disavventura è stata dovuta al mancato funzionamento dell’ascensore necessario per attraversare il soprappassaggio e giungere sul lato dove transitano i convogli per la capitale. Informato del fatto il capo servizio in stazione, che lo avrebbe addirittura rimproverato per non essere giunto con più largo anticipo, il disabile è stato così costretto a percorrere con la sua sedia a rotelle un lungo tratto di banchina prima di poter usufruire di un passaggio pedonale sui binari. Una volta giunto sul lato opposto, le peripezie sono continuate in quanto, per salire sul treno diretto a Roma, non c'è alcuna pedana che possa sollevare la carrozzina così come non è prevista l’assistenza del personale di bordo. Senza contare che il corridoio delle carrozze non è abbastanza largo per il passaggio delle sedie a rotelle così come non esistono servizi igienici adeguati. Una situazione che si commenta da sola. |
devilgirl
Msg inviati: 183 |
Si infatti si commenta da sola....
![]() |
odiug
Msg inviati: 610 |
Se un pub,bar ecc non ha i bagni per i disabili viene chiuso
Perchè i treni non sono soggetti a questa legge? (forse la legge non è uguale per tutti?!?!) da quello che ho letto dai giornali il disabile in questione ha attraversato i binari senza essere accompagnato dal personale delle ferrovie dello stato, se non ricordo male l'attraversamento dei binari dovrebbe essere assistito da personale delle FS |
masnut
![]() Msg inviati: 1242 |
Andiamoci piano, non tutte le stazioni sono attrezzate per i disabili, d'altronde è abbastanza difficile attrezzare un simile servizio per tutte le stazioni e tutti i treni, non so i termini della vicenda, ma Trenitalia ha un servizio per disabili, basta chiamare ad un numero unico, forse se la persona si fosse informata prima la cosa sarebbe stata gestita meglio. Non sto dicendo che è colpa sua, ma che Trenitalia ha un supporto de questo tipo, a quanto ne so la stazione più vicina è quella di Formia, dove mediante prenotazione vi è un servizio di assistenza che provvede ad accogliere il disabile ed a portarlo in carrozza, certamente su un treno regionale la cosa sarebbe stata più difficoltosa, ma non impossibile. |
odiug
Msg inviati: 610 |
masnut ha scritto: Andiamoci piano, non tutte le stazioni sono attrezzate per i disabili, d'altronde è abbastanza difficile attrezzare un simile servizio per tutte le stazioni e tutti i treni, non so i termini della vicenda, ma Trenitalia ha un servizio per disabili, basta chiamare ad un numero unico, forse se la persona si fosse informata prima la cosa sarebbe stata gestita meglio. Non sto dicendo che è colpa sua, ma che Trenitalia ha un supporto de questo tipo, a quanto ne so la stazione più vicina è quella di Formia, dove mediante prenotazione vi è un servizio di assistenza che provvede ad accogliere il disabile ed a portarlo in carrozza, certamente su un treno regionale la cosa sarebbe stata più difficoltosa, ma non impossibile. Perchè il disabile deve prenotarsi per salire su un treno? il disabile ha il diritto di prendere il treno come tutti gli altri e in qualsiasi momento. e trenitalia e fs devono fare del tutto per diminuire il disaggio dei disabili visto che sono gia in torto perchè non hanno strutture per accogliere i diversamenti abili |
tornado
Msg inviati: 460 |
ma vogliamo parlare anche della stazione di monte san biagio dove ogni giorni tanti pendolari fondani prendono il treno?? è stato fatto un bellissimo parcheggio. Ma qunado l'hanno costruito si sono posti il problema che per prendere il treno bisogna attraversare l'appia? per passare dal parcheggio alla stazione non ci sono neanche le strisce pedonali, il minimo richiesto per attraversare una strada così pericolosa. spero davvero che il comune di monte san biagio un giorno prenda qualche provvedimento, ma la situazione va avanti così da anni ormai. Ho paura che le cose cambieranno solo se ci sarà qualche incidente. |
masnut
![]() Msg inviati: 1242 |
Premesso che non nulla a che fare con trenitalia oltre che l'abbonamento che pago ogni mese, ti ho spiegato che trenitalia ha creato una modalità per gestire le persone diversamente abili, logicamente non puoi aspettarti che tutti i treni e tutte le stazioni d'Italia abbiano il posto immediatamente pronto bisogna in qualche modo attrezzarsi, per maggiori informazioni ti invio l'url: http://www.trenitalia.com/it/c2b997fde2a35010VgnVCM10000045a2e90aRCRD-e487ca75803f5010VgnVCM10000045a2e90aRCRD.shtml D'altronde ti faccio una domanda: se sono disabile e devo andare all'anagrafe nei piani superiori ci sono i mezzi? E secondo te è più facile attrezzare una scala per i disabili o attrezzare treni e stazioni d'Italia? |
markfer
![]() Msg inviati: 1451 |
Visto che siamo in tema qualcuno sa per caso come si chiama la società idrica che getiscono le ferrovie?
|
odiug
Msg inviati: 610 |
masnut ha scritto: Premesso che non nulla a che fare con trenitalia oltre che l'abbonamento che pago ogni mese, ti ho spiegato che trenitalia ha creato una modalità per gestire le persone diversamente abili, logicamente non puoi aspettarti che tutti i treni e tutte le stazioni d'Italia abbiano il posto immediatamente pronto bisogna in qualche modo attrezzarsi, per maggiori informazioni ti invio l'url: http://www.trenitalia.com/it/c2b997fde2a35010VgnVCM10000045a2e90aRCRD-e487ca75803f5010VgnVCM10000045a2e90aRCRD.shtml D'altronde ti faccio una domanda: se sono disabile e devo andare all'anagrafe nei piani superiori ci sono i mezzi? E secondo te è più facile attrezzare una scala per i disabili o attrezzare treni e stazioni d'Italia? ecco io intendevo propio questo perchè uscita la legge già da molti anni i pub,bar, ecc si sono dovuti mettere in regola e invece strutrure come anagrafe, stazioni e tutti i servizi di primaria importanza nella maggiorparte dei casi non sono in regola? |