Archivio forum

AutoreMessaggio
Francesco Fusco

Reg: 3 nov 2004
Msg inviati: 3760
Gevi, nessun atto di Frattasi
Inviato il: 16 mag 2009, 20:46
 
Sabato 16 Maggio 2009
Il Comune: «Gevi, nessun atto di Frattasi»
 
Il Comune di Gaeta risponde alle dichiarazioni del senatore Claudio Fazzone sulla Gevi - società ritenuta in “odor” di camorra e finita nella relazione della commissione d’accesso a Fondi - e sui rapporti intercorsi durante la gestione da commissario a Gaeta del prefetto Bruno Frattasi. «Non esiste alcun atto deliberativo del commissario, la gestione è stata del dirigente della polizia municipale - spiega l’assessore Giovanni Ialongo - Attualmente l’amministrazione, proprio a seguito delle notizie riguardanti la Gevi, ha avviato un’attività di accertamento delle regolarità delle procedure a tempo adottate dal dirigente riservandosi all’esito, se del caso, di porre in essere i conseguenziali provvedimenti previsti dalla legge. Sono pertanto prive di ogni fondamento giuridico e di fatto le affermazioni del senatore Fazzone che getta ombre sull’operato di un rappresentante del Governo, la cui attività istituzionale ha trovato la condivisione del ministro dell’Interno Roberto Maroni. D’altro canto, dubitare dell’operato del Prefetto di Latina significa dubitare delle capacità di valutazione e di giudizio del ministro Maroni».


 

bertt
Reg: 13 gen 2009
Msg inviati: 266
Risposta per l'avv.
Inviato il: 17 mag 2009, 9:04

Anche nel caso del Comune di Fondi la gestione è stata del dirigente. Ma il compito di un Prefetto-commissario, compresi i sub/commissari di area prefettizia che si era nominato, è anche quello di indirizzare e vigilare sull'operato dei dirigenti. Ovviamente doveva controllare e far ritirare l'affidamento se questi tizi sono mafiosi. Nel suo caso oltre a confermare l'appalto è stato anche aumentato il costo ora/lavoro senza gara. Eppure, rispetto ad un sindaco, un prefetto vicecapo di gabinetto del ministero dell'Interno, ha tutto l'apparato investigativo delle forze dell'ordine Nazionale a disposizione per controllare. Ovviamente non l'ha fatto. Non ha controllato. Gli sarà sfuggito? O questi sono mafiosi solo se passano per Fondi? 

fonte: spiritolaico

Commissario prefettizio

Funzioni del commissario [modifica]

Il commissario, che è normalmente un funzionario della carriera prefettizia, ha il compito di amministrare l'ente fino all'elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco o presidente della provincia, da tenersi nel primo turno elettorale utile previsto dalla legge; nel caso di infiltrazione o condizionamento di tipo mafioso, lo scioglimento conserva i suoi effetti per un periodo da 12 a 18 mesi, prorogabili fino ad un massimo di 24 in casi eccezionali.

Durante il periodo di scioglimento, il commissario esercita le attribuzioni conferitegli con il decreto che lo ha nominato; normalmente unisce in sé tutti i poteri degli organi del comune o provincia: sindaco o presidente, giunta e consiglio. In virtù di tali poteri può compiere qualunque atto, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione; tuttavia, non dovendo rispondere agli elettori, difficilmente assume decisioni di portata strategica.

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Commissario_prefettizio