Archivio forum

Fondi e i Fondani :: Coltivazione kiwi a Fondi
AutoreMessaggio
sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Coltivazione kiwi a Fondi
Inviato il: 30 gen 2011, 18:13
Salve ragazzi, sarei intenzione ad avviare una coltivazione di kiwi sul territorio di Fondi.
Ho notato però che nonostante la nostra provincia sia leader mondiale per la coltivazione di kiwi, a Fondi si vedono pochi impianti. Io l'unico che ho visto è quello in direzione Monte San Biagio, sull'Appia.
Cosa ne pensate di questa mia idea?
Sarei molto interessato ad affrontare questo discorso con persone che conoscono la situazione.
Saluti a tutti.

odiug
Reg: 21 nov 2004
Msg inviati: 610
Inviato il: 30 gen 2011, 20:18
Non sono un'esperto in materia ma la coltivazione di kiwi da quello che so nella nostra provincia è localizzata soprattutto a Cisterna di Latina

però non so il perchè forse li c'è il terreno o il clima ideale o semplicemente li c'è stato un imprenditore che ha diffuso questa coltura

penso che dovresti partire dal conoscere quali sono le condizioni ideali che vuole la pianta in oggetto (per esempio tipo terreno clima) e vedere se le zone della piana di fondi sono compatibili!

comunque penso per avere informazioni di massima su internet puoi trovare qualcosa !

ma se devi fare sul serio penso che se ti affidi alle competenze di un agronomo è meglio!!

p.s. mangiate kiwi che contiene tantissima vitamina c!!!! (sto a fare già un pò di pubblicità!! :-) )
Dj Hardhead

Moderatore
Reg: 27 gen 2003
Msg inviati: 848
Inviato il: 30 gen 2011, 20:31
Da quel pò che ne so io, è stato un pioniere investitore di cisterna che capi il business del kiwi decenni fa. Non credo che ci siano tante differenze tra la piana di fondi e cisterna... almeno credo_!
odiug
Reg: 21 nov 2004
Msg inviati: 610
Inviato il: 30 gen 2011, 20:33
ho appena letto qualcosa su internet !!! ho letto che la pianta teme i ristagni d'acqua (anche gelate e grandine)!!!

quindi penso che è da evitare i terreni argillosi (il terreno fondano da quello che so e molto argilloso e paludoso)

la zona di san raffaele  (forse anche la zona di capratica) invece è più sabbioso quindi li forse è meglio!

queste zone però sono già ampiamente sfruttate dal punto di vista agricolo quindi penso è più difficile trovare terreni e forse anche più costoso!

logicamente queste sono mie considerazioni da non esperto e potrebbero essere anche totalmente sbagliate!
odiug
Reg: 21 nov 2004
Msg inviati: 610
Inviato il: 30 gen 2011, 20:37
Dj Hardhead ha scritto:
Da quel pò che ne so io, è stato un pioniere investitore di cisterna che capi il business del kiwi decenni fa. Non credo che ci siano tante differenze tra la piana di fondi e cisterna... almeno credo_!


Se non sbaglio a cisterna di latina il terreno inizia ad essere quello classico dei castelli romani cioè più sabbioso e di colorazione rossa forse di origine tufacea (vulcanica)
sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Inviato il: 30 gen 2011, 21:02
Ringrazio tutti per gli interventi.
Confermo che il terreno deve essere sabbioso e quello che ho trovato io si trova sulla Fondi -Sperlonga quindi suppongo che dovrebbe andare bene.
Sapete dirmi quanto possono valere all'incirca 4 ettari nella zona che ho menzionato sopra?
Grazie. 
fondi9
Reg: 7 apr 2010
Msg inviati: 401
Inviato il: 30 gen 2011, 21:43

vabbè.....tanto di cappello a chi vuole investire e fare qualcosa

ma non le sembra un tantinello azzardato voler investire in qualcosa che lei non conosce assolutamente, non ha mai fatto, e non sa neanche da dove iniziare

addirittura, da quello che si puo' capire, non possiede neanche il terreno, e dovrebbe comprarlo

a me sembra un po' un salto nel buio, poi faccia lei

fondi9
Reg: 7 apr 2010
Msg inviati: 401
Inviato il: 30 gen 2011, 21:44

vabbè.....tanto di cappello a chi vuole investire e fare qualcosa

ma non le sembra un tantinello azzardato voler investire in qualcosa che lei non conosce assolutamente, non ha mai fatto, e non sa neanche da dove iniziare

addirittura, da quello che si puo' capire, non possiede neanche il terreno, e dovrebbe comprarlo

a me sembra un po' un salto nel buio, poi faccia lei

sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Inviato il: 30 gen 2011, 22:04
Hai ragione! (perdonami se ti do del tu).
Non c'è domanda che faccio inerente a questo settore che mi frena. Ogni volta che trovo un ostacolo dico: vabbè forse è meglio che lascio stare!
Poi penso che nei miei 35 anni di vita ho dovuto rinunciare a molto miei progetti perchè i cari che mi circondavano e che mi circondano tutt'ora hanno sempre fatto si che lasciassi perdere l'idea per tenermi il posto fisso che ricopro tutt'oggi.
Io sono del parere che se uno pensa di avere passione per una cosa non c'è miglior lavoro che dia soddisfazioni di quella cosa.
Hai perfettamente ragione tu nel dire che è azzardato, anzi, aggiungerei azzardatissimo calcolando che la sola pianta di kiwi ha un costo molto elevato. Poi aggiungi la struttura, il terreno ecc ecc.
Alla fine nessuno nasce imparato. Ti piacerebbe fare una cosa??
Hai passione per quella cosa?
Pensi che il tuo progetto possa frutture denaro? (questo è quello che conta di più!)
Allora metteti in gioco senza troppi ma e/o troppi perchè.


fondi9
Reg: 7 apr 2010
Msg inviati: 401
Inviato il: 30 gen 2011, 22:28

allora fa una cosa, ti do anche io del tu

tieniti il posto fisso,  e al posto dei 3-4 ettari che vorresti impiantare, comincia con 4-5ooo mq       coltiveresti la tua passione, e non azzarderesti tanto

cmq o 3-4 ettari o 4-5000mq  o nulla, in bocca al lupo 

sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Inviato il: 30 gen 2011, 22:44
fondi9 ha scritto:

allora fa una cosa, ti do anche io del tu

tieniti il posto fisso,  e al posto dei 3-4 ettari che vorresti impiantare, comincia con 4-5ooo mq       coltiveresti la tua passione, e non azzarderesti tanto

cmq o 3-4 ettari o 4-5000mq  o nulla, in bocca al lupo 


Grazie per il suggerimento., in effetti 4 ettari sono tantissimi. 
Seguirò il tuo consiglio.

conwy

Reg: 9 nov 2007
Msg inviati: 114
Inviato il: 31 gen 2011, 15:28

Per sale

Prima di tutto informati sul virus ,sul cancro che lo aggredisce poi sul prezzo di vendita ed eventuali canali di commercializzazione .Non si diventa contadini in un giorno. 

Ma scusami mi è istintivo n ti propr tant da buttarli .

Conwy

sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Inviato il: 31 gen 2011, 15:50
conwy ha scritto:

Per sale

Prima di tutto informati sul virus ,sul cancro che lo aggredisce poi sul prezzo di vendita ed eventuali canali di commercializzazione .Non si diventa contadini in un giorno. 

Ma scusami mi è istintivo n ti propr tant da buttarli .

Conwy


Allora......
Io parlai tempo addietro con una persona di Cisterna il quale si occupa proprio della costruzione di impianti di kiwi, incluso le piante, il sistema di irrigazione e tutta la struttura ma senza nessun telone. Lui mi disse che piantando 2 ettari di kiwi il costo all incluse era di 85.000. Però mi garantii (dicendomi che lo avrebbe messo nel contratto) che quei 85.000 euro io li avrei recuperati in solo due annate.
Io però, essendo scettico di natura vorrei prima sentire altre campane e poi farci un pensierino. 
Secondo me l'agricoltura al momento è l'unico sbocco per il futuro dei nostri figli visto che da un ultimo sondaggio effettuato dal ministero dell'agricoltura, il contadino medio ha un età superiore ai 50 anni.
ELRIFLE

Reg: 26 lug 2004
Msg inviati: 187
Inviato il: 1 feb 2011, 12:17
Fossi in te, mi preoccuperei di conoscere prima di tutto la "concorrenza" e se c'è margine di guadagno nel mercato attuale locale/comprensoriale.
sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Inviato il: 1 feb 2011, 13:20
ELRIFLE ha scritto:
Fossi in te, mi preoccuperei di conoscere prima di tutto la "concorrenza" e se c'è margine di guadagno nel mercato attuale locale/comprensoriale.

Di queste cose mi sono già informato e non è un problema.
LA cosa che mi preoccupa di più al momento è questa:
A quanto sembra ha colpito specialmente nella nostra provincia.
GiosiR6
Reg: 17 nov 2005
Msg inviati: 451
Inviato il: 1 feb 2011, 16:22

tranquillo, a Fondi il problema principale è che ti fregano tutto... a partire dalle piante, tubi e valvole per l'irrigazione, motori(2 in particolare) che tirano acqua dai canali, paletti ecc.... e di solito si tratta di confinanti al tuo terreno...(almeno questo è quello che è successo ad un mio parente che aveva una piantagione di kiwi)

ah dimenticavo.. alla fine ha mollato tutto... ma non è detto che tu non sia fortunato.

in bocca al lupo!

sale
Reg: 30 gen 2011
Msg inviati: 78
Inviato il: 1 feb 2011, 19:56
GiosiR6 ha scritto:

tranquillo, a Fondi il problema principale è che ti fregano tutto... a partire dalle piante, tubi e valvole per l'irrigazione, motori(2 in particolare) che tirano acqua dai canali, paletti ecc.... e di solito si tratta di confinanti al tuo terreno...(almeno questo è quello che è successo ad un mio parente che aveva una piantagione di kiwi)

ah dimenticavo.. alla fine ha mollato tutto... ma non è detto che tu non sia fortunato.

in bocca al lupo!


Oltre ai furti sai dirmi qualcosa in merito a questo virus sulla nostra zona?
Grazie.

conwy

Reg: 9 nov 2007
Msg inviati: 114
Inviato il: 2 feb 2011, 9:56

Ti premetto che nel mio dna vi è incisa la parola contadino , ti dico che ad oggi non esiste nessun fitofarmaco capace di debellare questo virus ,nessuna pianta già trattata ed  immune a questo cancro .Nella pianura pontina i coltivatori di kiwi sono in ginocchio ,non hanno il raccolto .

Ti saluto con un dato sono 400 le aziende agricole chiuse in provincia ,c.... se il futuro è nell ' agricoltura .

 

Conwy

conwy

Reg: 9 nov 2007
Msg inviati: 114
Inviato il: 4 feb 2011, 14:30

Oggi è stata resa ufficiale la notizia che i ricercatori dell''università della Tuscia hanno trovato la cura contro il cancro del kiwi.

Fondi e i Fondani :: Coltivazione kiwi a Fondi