Archivio forum

Fondi e i Fondani :: PLACIDO RIZZOTTO
AutoreMessaggio
brfiore
Reg: 12 giu 2007
Msg inviati: 733
PLACIDO RIZZOTTO
Inviato il: 18 mar 2012, 9:32
Il Partito Democratico, aderendo alla campagna nazionale promossa dalla CGIL, presenterà una mozione in Consiglio comunale a Fondi.
Per far conoscere la figura di Placido Rizzotto, alleghiamo la scheda che appare sull'enciclopedia multimediale Wikipedia:

Placido Rizzotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Placido Rizzotto

Placido Rizzotto (Corleone, 2 gennaio 1914Corleone, 10 marzo 1948) è stato un sindacalista italiano, rapito e ucciso dalla Mafia.


Biografia 

Nacque a Corleone da Giovanna Moschitta e Carmelo Rizzotto. Primo di sette figli, perse la madre quando era ancora bambino. In seguito all'arresto del padre, con l'accusa di far parte di un'associazione mafiosa, fu costretto ad abbandonare la scuola per occuparsi della famiglia. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nel Regio Esercito sui monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, con il grado di caporale prima, di caporal maggiore poi e infine di sergente. Dopo l'8 settembre si unì ai partigiani delle Brigate Garibaldi come socialista.

Rientrato a Corleone al termine della guerra, iniziò la sua attività politica e sindacale. Ricoprì l'incarico di Presidente dei reduci e combattenti dell'ANPI di Palermo e quello di segretario della Camera del lavoro di Corleone. Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano e della CGIL. Venne rapito nella serata del 10 marzo 1948, mentre andava da alcuni compagni di partito, e ucciso dalla mafia per il suo impegno a favore del movimento contadino per l'occupazione delle terre. Mentre veniva assassinato, il pastorello Giuseppe Letizia assistette al suo omicidio di nascosto e vide in faccia gli assassini e per questo venne ucciso con un'iniezione letale fattagli dal boss e dottore Michele Navarra, il mandante del delitto di Placido Rizzotto.[1]

Le indagini sull'omicidio furono condotte dall'allora capitano dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sulla base degli elementi raccolti dagli inquirenti, vennero arrestati Vincenzo Collura e Pasquale Criscione che ammisero di aver preso parte al rapimento di Rizzotto in concorso con Luciano Liggio. Grazie alla testimonianza di Collura fu possibile ritrovare alcune tracce del sindacalista ma non il corpo, che era stato gettato da Liggio nelle foibe di Rocca Busambra, nei pressi di Corleone. Criscione e Collura, insieme a Liggio che rimase latitante fino al 1964, furono assolti per insufficienza di prove, dopo aver ritrattato la loro confessione in sede processuale [1][2].

Il 9 marzo 2012 l'esame del DNA, comparato con quello estratto dal padre Carmelo Rizzotto, morto da tempo e riesumato per questo scopo, ha confermato che i resti trovati il 7 settembre 2009 presso le foibe di Rocca Busambra a Corleone appartengono a Placido.[1][2].

La cooperativa siciliana Libera Terra produce e commercializza due vini denominati Placido Rizzotto Bianco e Placido Rizzotto Rosso provenienti da vigne confiscate alla mafia.

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Questo il testo della mozione che presenteremo e che, ci auguriamo, l'intero Consiglio comunale di Fondi vorrà condividere:

Mozione

Il Consiglio Comunale di FONDI

 

Premesso che

il 9 marzo 2012 sono stati attribuiti al sindacalista della CGIL Placido Rizzotto assassinato dalla mafia nel 1948, i resti ritrovati nel 2009 a Corleone;

 

l'esperienza sindacale in Sicilia di Placido Rizzotto si intreccia tra le battaglie per la tutela del mondo del lavoro e la lotta contro la mafia sfociando il 10 marzo del 1948 nell'occupazione delle terre da parte dei contadini;

in seguito a questo episodio, dopo aver subito violenze, minacce ed intimidazioni, scompare nelle vie di Corleone, successivamente dopo una fase caratterizzata dal silenzio e dall'omertà vengono arrestati i responsabili dell'omicidio tra in quali figura il boss mafioso Luciano Liggio;

Placido Rizzotto voleva difendere la dignità dei lavoratori e la legalità contro i mafiosi e i latifonisti che tentavano di reprimere ogni forma d protesta, proprio per questo la sua figura è di estrema attualità;

 

aderisce

all'iniziativa della CGIL siciliana affinché ogni comune d'Italia invii una pietra per la costruzione della tomba del sindacalista ucciso;

 

si appella

 al Presidente della Repubblica ed al Presidente del Consiglio affinché anche a distanza di tanti anni, la nostra Repubblica non dimentichi coloro che si sono battuti per la legalità riservando l'ufficialità dei funerali di stato per le esequie di Placido Rizzotto.

 

I consiglieri comunali:

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Il Partito Democratico di Fondi chiede di aprire questa discussione, invitando tutte/i a far appello all'Amministrazione e all'intero Consiglio comunale, affinchè aderisca a questa mozione.
Grazie.
ribez

Reg: 2 lug 2009
Msg inviati: 1111
Inviato il: 18 mar 2012, 9:52
su di lui è stato realizzato anche un bel film
http://www.film.tv.it/film/20568/placido-rizzotto/
per nulla politicizzato o retorico.

Non sarebbe male se qualche insegnante volenteroso lo volesse far vedere a scuola
marcuss

Reg: 28 gen 2012
Msg inviati: 606
Inviato il: 18 mar 2012, 12:56

Caro Dr. Bruno FIORE,

ha tutta la mia solidarietà e stima per la mozione che presenterà al Consiglio Comunale.

ONORE e rispetto per tutte le vittime di mafia e del terrorismo e, dei loro Cari che hanno e, stanno soffrendo la disgrazia. Per i Genitori, le mogli, figli, fratelli, sorelle ed affini, massima solidarietà e rispetto, anche se spesso e volentieri, dopo le esequie di Stato, lo stesso si dimentica di loro, specie a livello burocratico, per concedere pensioni o riconoscimenti occorrono anni e a volte occorre anche la raccomandazione del personaggio di turno altrimenti le pratiche vengono dimenticate nei vari meandri delle Istituzioni. Ne è d'esempio l'autista del defunto Giudice Giovanni Falcone, unico a salvarsi da quel vile attentato, tempo fà era in televisione e raccontava che a distanza di anni ancora non riusciva ad avere tutto quello che gli spettava sia a livello economico avendo riportato una grave invalidità, che a livello di riconoscenze, oggi per questo Stato è uno come tutti, non è un morto che cammina,,ahhhhhhh Stato Stato,,,,

_MinervA_

Reg: 31 ott 2011
Msg inviati: 13
Inviato il: 19 mar 2012, 18:17
Lodevole iniziativa, Ragionier Fiore. 
Davvero un bel segnale: nel suo piccolo ogni cittadina, soprattutto se caratterizzata da una realtà particolare come quella fondana, dovrebbe sostenere e promuovere gesti civili simili.
I miei complimenti.
Fondi e i Fondani :: PLACIDO RIZZOTTO