Autore | Messaggio |
---|---|
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
vorrei aprire questa discussione per uno scambio costruttivo di opinioni esperienze ed altro.... fra colleghi e professionisti di Fondi, sull’uso del "processo civile telematico" … (1) questa mattina ho depositato al Trib. di Latina un atto, usando l’altra firma ammessa da poco tempo e allegando subito mi sono arrivate le prime due ricevute, poi la terza (codice n. 1 ) infine la quarta (codice n. 2) e sempre nella stessa mattina l’atto e l’allegato erano visibili nel fascicolo telematico ho notato che al Trib. di Latina è operativo un nuovo protocollo:
per cui, da pochi giorni, tutte le buste telematiche vengono aperte non più dalle singole cancellerie (alcune tardavano anche molti gg. - mentre dovrebbero essere aperte entro le h 10) ma dal Front Office (che le apre quasi in tempo reale) per poi inviarle alle cancellerie competenti Fondi 14/07/2014 francesco fusco _________________________ (1) obbligatorio non solo per gli Avv. ma anche per i CTU e per i professionisti che eseguono le vendite delegate
(Ultima modifica da parte di Francesco Fusco il 18/07/2014, 10:18.
Modificato 1 volta in totale)
|
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
1) parlando con una persona di Fondi… mi fa presente, che la busta inviata (per eseguire un deposito) non è stata accettata, per una anomalia irrisolvibile; ho risposto che forse conviene andare direttamente al cancelliere del Tribunale (Front Office, dove vengono aperte tutte le buste) per ricercare la busta inviata, indicando, la data e l’ora dell’invio (per facilitare la sua ricerca) a sinistra della Busta ricevuta (sullo schermo del computer del Tribunale) viene mostrato l’errore specifico (quindi abbiamo la risposta alla domanda) su questo punto però c’è un dibattito, ossia, perché deve essere il cancelliere e non il Giudice a decidere sulla ricevibilità o meno della busta (quindi se forzare o meno degli errori); 2) parlando con una persona di Fondi… mi fa presente che ha fatto un abbonamento per avere un programma che permette di preparare la busta (redattore atti); ho risposto che con la "convenzione" fatta dall’Ordine degli Avv. di LT, con la pennetta aruba, per la firma digitale, (consiglio quella autoinstallante) che costa solo € 70 c’è anche il programma on line, "sempre aggiornato", che permette di preparare la busta telematica (redattore atti), ogni busta costa solo € 1,50
3) parlando con una persona di Fondi… fa presente che ha trovato e scaricato gratuitamente il programma che permette di preparare la busta (redattore atti); ho risposto, si è vero, come quello buono della Regione Toscana, però, p.es., mentre quello presente nella pennetta aruba (vedi sopra) viene sempre aggiornato con le modifiche ministeriali e legislative, quello scaricato rimane fermo, per cui si deve controllare se vengono messe altre versioni scaricabili e aggiornate; in difetto c’è il pericolo che si crea una busta che poi non viene accettata poiché non conforme alle normative ministeriali (successivamente cambiate): e se siamo arrivati all'ultimo giorno per eseguire un deposito ? ![]() |
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
una persona chiede come eseguire il deposito di una “busta” già creata, allego in formato pdf, la spiegazione completa (con parole semplici) passo per passo, dove eseguo un invio di una busta già creata,
si resta a disposizione 22/07/2014
______________________________
|
Sirio
![]() Msg inviati: 394 |
Devo fare i complimenti all'Avv. Fusco che stavolta si è dimostrato all'altezza di spiegare, veramente per bene e con cognizione di causa, le problematiche inerenti il PCT, ed il modo in cui risolverle.
Quanno ce vò ce vò. Bravo Francé!
![]() |
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
una persona alla quale avevo inviato a mezzo pec, un file firmato digitalmente, busta crittografica, P7M (CAdES), mi chiede di rinviare nuovamente il file, poiché non riesce ad aprirlo; rinviare il file forse non serve a nulla; allora come si fa per aprire questo file ? 30/07/2014 ![]() |
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
in questi gg. di agosto dalle due Camere è stato approvato (nella parte che a NOI interessa) il D.L., che deve essere solo pubb. sulla G.U., per cui le modiche innovative e significative al p.c.t. sono definitivamente in vigore: buon lavoro all'avvocato telematico fodano
francesco fusco
_________________
p.s.: ho ascoltato i lavori Parlamentari, ho sentito quindi CHI è intervenuto e cosa hanno detto, in particolare sulle norme che stavano per convertire in legge, relative alle modifiche al p.c.t.
|
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
a breve sulla G.U. (in anteprima ecco il testo sul p.c.t.): convertito in legge con alcune "significative" modifiche - postato con un normale cellulare - ![]() |
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 |