Archivio forum

Fondi e i Fondani :: - Maestro Domenico Purificato, nessun evento: PERCHE' ? -
AutoreMessaggio
Francesco Fusco

Reg: 3 nov 2004
Msg inviati: 3760
- Maestro Domenico Purificato, nessun evento: PERCHE' ? -
Inviato il: 25 ago 2014, 13:00

 

  ... a l’età di 18 anni, l’artista (n.d.r.: Domenico Purificato) si trasferisce a Roma e con il viatico del poeta Libero De Libero approdò negli ambienti artistici della capitale ...

   ... la sua pittura, così come la sua vita, è sempre stata segnata da una forte complicità amorosa con la sua terra, Fondi ...

 

 

                                    

      

 

                          

 

                                                   

(Ultima modifica da parte di Francesco Fusco il 25/08/2014, 19:20. Modificato 7 volte in totale)
eolica

Reg: 11 mar 2012
Msg inviati: 1684
Inviato il: 25 ago 2014, 14:29
Si potrebbe in realtà fare qualcosa per ricordare l'arte pittorica di Domenico Purificato, inserita magari nel contesto delle attività artistiche  dei tanti giovani intellettuali fondani del secondo dopo guerra.

Per quanto riguarda il "freddo" ricordo toponomastico da detto però che al Maestro sono state dedicate, una scuola, una piazza e, indebitamente, a mio avviso, il campo sportivo di Via Arnale Rosso, per il quale doveva essere forse mantenuta l'intitolazione al grande sportivo Ottorino Fabiani, a cui era intitolato l'impianto storico di Piazza S.Francesco, oppure scegliere il calciatore unanimemente considerato dai tanti tifosi fondani come il più brillante fra le nostre leve nell'ultimo secolo : DANTE PARISI.


around the tree
Reg: 20 set 2012
Msg inviati: 43
Inviato il: 25 ago 2014, 15:39
Sicuramente qualche giovan virgulto improvviserà una fantomatica associazione Purificato come specchietto per la propria autostima. Come già è successo per gli altri due nomi fondani.
Chest è Funn. 
stumacato
Reg: 13 ago 2012
Msg inviati: 45
Inviato il: 25 ago 2014, 20:50
Signor Fusco.... sicuramente e ovviamente senza nulla togliere all'illustre pittore che abbiamo avuto nel nostro paese.... potrebbe tirarsi in ballo lei per una volta visto che ancora non c'è stata un'associazione che ha pensato ad onorarlo
Francesco Fusco

Reg: 3 nov 2004
Msg inviati: 3760
Inviato il: 26 ago 2014, 23:26

Fu al Biffi di Milano la sera del 10 aprile del 1974, dopo la inaugurazione al Palazzo Reale della mostra antologica di Domenico Purificato, allora Direttore dell’Accademia  di Brera, che fu decisa la  fondazione di un premo teatrale per offrire agli autori un’occasione per continuare a scrivere di teatro. In quegli anni la reputazione dei nostri drammaturghi era così bassa che un autorevole personaggio, facendo il verso a Gianni Brera dichiarò  “ i nostri autori  non possono competere con gli stranieri per una deficienza  costituzionale degli Italiani (sic!). Era tutto il sistema teatrale che si chiudeva alla drammaturgia contemporanea, e numerosi addetti ai lavori storcevano il naso quando si parlava dei nostri drammaturghi. Era come se con Pirandello e Betti fosse finito il nostro teatro. A dare una mano all’emarginazione degli autori dalla nostra scena contribuì il teatro di regia per il quale il “testo” diventava uno dei tanti “materiali” della messinscena, del quali si poteva disporre a piacimento. Illuminante lo scontro tra Pinter e Luchino Visconti per la stravolgimenti di “Tempi antichi”. In quella cornice così sfavorevole al teatro italiano si riunirono a cena l’allora sindaco  Aniasi, Domenico Purificato , Ruggero Jacobbi, Elsa De Giorni, Alberto Bevilacqua, Domenico Rea, Giorgio Prosperi, Gaio Fratini, Ferruccio Ulivi, Franco Portone, che insieme decisero di dar vita al Premio Fondi La Pastora per un’opera teatrale inedita. Nello stesso mese di aprile fu lanciato il primo bando di concorso. Da allora sono trascorsi trentatrè anni. Fuori di ogni retorica, vien fatto di domandarsi  cosa sarebbe stato della scrittura drammatica italiana , se  non ci fossero stati i premi a sostenerla, a dare agli autori un incentivo concreto alla loro creatività. La giuria in tre decenni ha esaminato circa cinquemila testi di autori di ogni parte d’Italia, Portando alla ribalta numerosi autori e tanti giovani talenti Tra i premiati spiccano i nomi di Mario Verdone, Silvano Ambrogi, Claudia Poggiani, Dacia Maraini, Paolo Levi, Renato Giordano, Milena Milani, Adele Cambria, Roberto Mazzucco, Edoardo Anton, Rosario Galli, Goliarda Sapienza, Maria Luisa Spaziani, Nicola Manzari, Angelo Longoni, Furio Bordon, Mario Moretti, Alberto Bassetti, Filippo Canu, Angelo Ponchia, Alberto Severi, Valeria Moretti, Giuseppe Manfridi. Al Concorso, riservato solo ai testi in due e più atti (esclusi i monologhi, gli atti unici e i testi in vernacolo), partecipano autori di ogni parte d’Italia, con una media di 140 opere. La scelta della rosa dei finalisti avviene dopo un lungo e paziente lavoro di studio delle commissioni giudicanti ,e la loro assoluta autonomia ha sempre garantito un eccellente livello di qualità ,confermato dalla critica e dal pubblico. Fin dalle prime edizioni i giurati, hanno solo ed esclusivamente guardato al valore delle opere esaminate, e non ai nomi e alle appartenenze, privilegiando in particolare gli autori  giovani o alle prime armi. Della giuria hanno fatto parte in periodi diversi  Alberto Bevilacqua, Domenico Purificato. Franco Portone, Giorgio Petrocchi, Mario Maranzana, Guido Ruggiero, Mario Mattia Giorgetti, Ettore Zocaro, Renato Giordano, Giuseppe De Santis, Massimo Mida, Fabio Baglioni, Aldo Giuffré, Marisa Fabbri, Paolo Modugno,  Alberto Bassetti, Ferruccio Ulivi. La XXXII edizione si concluderà il 7 dicembre prossimo al Teatro Colosseo di Roma con la proclamazione dei vincitori del concorso e l’assegnazione del Fondi la Pastora per lo Spettacolo.


01.12.2006

Francesco Caruso Litrico


images (8).jpg (4.13 Kb)
Visto o scaricato 285 volte.
diplomaSabinoGesmundo.jpeg (87.22 Kb)
Visto o scaricato 283 volte.
images (9).jpg (10.22 Kb)
Visto o scaricato 281 volte.
Francesco Fusco

Reg: 3 nov 2004
Msg inviati: 3760
Inviato il: 31 ago 2014, 11:09
 
Il Salone di Rappresentanza della prefettura di Frosinone è stato ieri intitolato a Domenico Purificato, pittore nativo di Fondi, tra i maggiori protagonisti del Neorealismo

05.06.14

 
2014_06_05_FR_550.jpg (16.17 Kb)
Visto o scaricato 237 volte.
images (12).jpg (5.26 Kb)
Visto o scaricato 235 volte.
Fondi e i Fondani :: - Maestro Domenico Purificato, nessun evento: PERCHE' ? -