Autore | Messaggio |
---|---|
brfiore
Msg inviati: 733 |
![]() |
Ifrid
Msg inviati: 42 |
e che ci faceva Massimo D'Alema alla santificazione di Escrivà in piazza San Pietro in partecipazione ufficiale???. Una presenza duramente stigmatizzata da Gianni Vattimo e Paolo Flores d'Arcais, e ancor più dallo scrittore Antonio Tabucchi, il quale ricorda in un articolo sul Paìs che proprio quest'anno nelle Asturie sono ricominciate le ricerche delle fosse comuni in cui giacciono i resti di oltre trentamila dissidenti franchisti. E che D'Alema "non poteva non sapere".
Quella del lider maximo, comunque, è stata una partecipazione tutt'altro che occasionale. L'8 gennaio, infatti, ai festeggiamenti per il centenario dalla nascita del neosanto erano in prima fila pezzi da novanta dell'opposizione come Francesco Rutelli e Cesare Salvi. Con loro, il presidente Rai Antonio Baldassarre, l'opusdeista 'confesso' Alberto Michelini, e poi Rocco Buttiglione, Giulio Andreotti, Alfredo Mantovano e il leader della Cisl Savino Pezzotta, tutti habitué di analoghi appuntamenti. Niente di nuovo sotto il sole, comunque, per la famiglia Rutelli, dal momento che il 21 novembre del 2000 - in pieno clima preelettorale - Barbara Palombelli aveva tenuto banco all'Università Santa Croce dell'Opus Dei, nella capitale, per la presentazione del libro di Marta Brancatisano Il Vangelo spiegato a mio figlio. Nessun problema, visto che lo stesso leader della Margherita aveva partecipato all' inaugurazione in pompa magna di un colosso universitario dell'Opus alle porte di Roma nel giugno dello stesso anno, quando era ancora sindaco della capitale. ...... mah !!! |
brfiore
Msg inviati: 733 |
Ifrid ha scritto: e che ci faceva Massimo D'Alema alla santificazione di Escrivà in piazza San Pietro in partecipazione ufficiale???. Una presenza duramente stigmatizzata da Gianni Vattimo e Paolo Flores d'Arcais, e ancor più dallo scrittore Antonio Tabucchi, il quale ricorda in un articolo sul Paìs che proprio quest'anno nelle Asturie sono ricominciate le ricerche delle fosse comuni in cui giacciono i resti di oltre trentamila dissidenti franchisti. E che D'Alema "non poteva non sapere". Quella del lider maximo, comunque, è stata una partecipazione tutt'altro che occasionale. L'8 gennaio, infatti, ai festeggiamenti per il centenario dalla nascita del neosanto erano in prima fila pezzi da novanta dell'opposizione come Francesco Rutelli e Cesare Salvi. Con loro, il presidente Rai Antonio Baldassarre, l'opusdeista 'confesso' Alberto Michelini, e poi Rocco Buttiglione, Giulio Andreotti, Alfredo Mantovano e il leader della Cisl Savino Pezzotta, tutti habitué di analoghi appuntamenti. Niente di nuovo sotto il sole, comunque, per la famiglia Rutelli, dal momento che il 21 novembre del 2000 - in pieno clima preelettorale - Barbara Palombelli aveva tenuto banco all'Università Santa Croce dell'Opus Dei, nella capitale, per la presentazione del libro di Marta Brancatisano Il Vangelo spiegato a mio figlio. Nessun problema, visto che lo stesso leader della Margherita aveva partecipato all' inaugurazione in pompa magna di un colosso universitario dell'Opus alle porte di Roma nel giugno dello stesso anno, quando era ancora sindaco della capitale. ...... mah !!! IFRID, vedo che hai ripreso in parte (solo quella che ti interessava per polemizzare con me) un articolo di Rita Pennarola pubblicato su La Voce delle Voci qualche anno fa e che io ho postato sul mio profilo FB un'ora fa. Se volevi mettermi in difficoltà non sono questi i mezzucci da usare. So bene quanto siano trasversali le connivenze tra Opus Dei e certa politica, anche "a sinistra". Per questo mi considero e sono un eretico. Comunque, la questione intitolazione del Campus dello sport al fondatore dell'Opus Dei rientra nell'apertura della campagna elettorale di De Meo. E De Meo lo fa utilizzando il suo ruolo istituzionale. Lo fa strizzando l'occhio a quella parte di cattolici più reazionaria e conservatrice. E siamo solo all'inizio! PS Fammi la cortesia di riprendere tutto l'articolo di Rita Pennarola, così da dare la possibilità di capire bene cos'è l'Opus Dei, e quali personaggi la sostengono. Dai boiardi di Stato, a imprenditori, a politici di destra, centro e sinistra, e così via. Nell'articolo viene riportato un elenco dettagliato con nomi e cognomi e incarichi dell'epoca. |
brfiore
Msg inviati: 733 |
Opus Dei/La nomenklatura in Italia A cura del sito www.lavocedellacampania.it In margine a fasti & polemiche per la consacrazione di Escrivà, la Voce porta alla luce gli scenari di un'Italia parallela, con gli opusdeisti nazionali che da tempo estendono la loro presenza dalle sfere vaticane a quelle delle massime istituzioni nel Paese. Ricostruiamo per la prima volta l'attuale organigramma di vertice, pubblicando anche nomi e cognomi di frequentatori, simpatizzanti, ex alunni eccellenti, assidui convegnisti & dintorni. A cominciare da insospettabili vip di casa Ulivo. Prove generali di franchismo in Italia. A lanciare l'allarme giusto due anni fa era stata Filorosso, associazione antirazzista veronese collegata col gruppo nazionale di Peacelink. Una grande manifestazione contro l'integralismo cattolico alla base di violenze e razzismo: era questa la proposta di Filorosso, che denunciava apertamente la presenza di un "laboratorio avanzato delle destre", per mettere a punto le strategie del "nuovo blocco di consenso che va dalla Lega a Forza Italia, da Alleanza Nazionale a Forza Nuova fino agli integralisti cattolici". "Vogliamo dire con fermezza che oggi nella nostra città - aggiungevano i pacifisti - il fascismo è cosa reale e che a questa educazione al razzismo non sono estranee neppure le alte gerarchie ecclesiastiche, legate ai potentati dell'Opus Dei, che a Verona controlla la maggior parte dell'economia". Un modello "esportabile in breve tempo anche al di fuori del nostro territorio". A maggio 2001 quello stesso blocco di potere avrebbe trionfato alle politiche in Italia. A ottobre 2002 il fondatore dell'Opus Dei Josemaria Escrivà de Balaguer, amico e consigliere del dittatore fascista Francisco Franco, viene proclamato santo. Tratta dal sito www.lavocedellacampania.it |
Vitruvius
Msg inviati: 11 |
Un antico adagio diceva:" scherza con i fanti ma lascia stare i santi" e credo che sia ancora di attualità. Piegare un santo ed una organizzazione internazionale a polemiche francamente provinciali mi sembra più che di cattivo gusto, spropositato. La leggenda nera che avvolge l'Opera è appunto leggenda, invito tutti ad andare alle fonti e a leggere di quante cose faccia l'Opera nel mondo e di quante persone coinvolga. Ora credere che il sindaco uscente riesca ad ottenere voti in più intitolando questo spazio a San Escrivà conosciuto da pochissimi a Fondi mi sembra fantascienza. Agli amici che hanno tirato fuori addirittura il Caudillo voglio ricordare che recentemente è stato ritrovato un carteggio del Santo con Mons. Romero in cui quest'ultimo dichiarava la sua venerazione per Escrivà, a conferma che la santità non ha colore politico e non può essere utilizzata come scontro essa è sempre incontro di un'anima con il suo Signore.
|
chicco
Msg inviati: 281 |
Quindi si dovrebbe vergognare anche Giovanni paolo II quando lo ha proclamato Santo??
Inaugurazione del Campus e' frutto di un lavoro di programmazione e non di improvvisazione come qualcuno fa politica E' chiaro che rode a qualcuno. ma il plus detta regole di utilizzo e rendicontazione del finanziamento... Se Fondi e De MEO sono stati bravi e' una colpa? |
pacato
Msg inviati: 73 |
Mi fa piacere che ogni tanto il Consigliere Fiore si risvegli dal torpore per "denunciare" il "malaffare", questi atti di inclassificabile gravità, queste decisioni che avranno effetti distruttivi sull'economia locale e sulla salute dei cittadini.
Più o meno stesso metro utilizzato per la denuncia delle nomine "meritocratiche" della giunta Zingaretti, denuncia dell'inutilità di carrozzoni sfornastipendi locali, indignazione per i silenzi sull'ospedale etc. Gli va però riconosciuto che è tra i consiglieri dell'opposizione più attivi, ed è tutto dire. |
veggente
Msg inviati: 195 |
I commenti rivolti al consigliere Fiore sono spesso farciti di malignità, cattiveria e, sovente, ignoranza. La chiesa celebra ancora con tutti gli onori personaggi di caratura eccelsa tra cui spiccano:
S. BERNARDO DI CHIARAVALLE (1090-1153): antisemita, fu il promotore della seconda crociata; a tale scopo creò e promosse diversi ordini monastici militari. Sua la tesi che «il soldato di Cristo può uccidere con la coscienza tranquilla… la morte dei pagani ridonda a sua gloria, perché significa la gloria di Cristo». S. GIOVANNI BOSCO (1815-1888): noto per aver inventato gli oratorî, è meno conosciuto come “vendicatore”: adirato contro i Savoia prima per la libertà religiosa concessa ai valdesi, poi per la soppressione di alcuni ordini religiosi, annuncia l’imminente morte di diversi famigliari di Vittorio Emanuele II. Quando poi effettivamente qualcuno muore, inizia a essere venerato come santo e profeta. E mi taccio per non citare cosa rispose il santo di Pietralcina ad una donna che gli chiese di intercedere per la sua guarigione dal cancro. Escriva de Balaguer fu pessimo e chiunque non lo riconosca è ignaro della sua storia personale oltre che in malafede (mai termine fu più appropriato). |
brfiore
Msg inviati: 733 |
pacato ha scritto: Mi fa piacere che ogni tanto il Consigliere Fiore si risvegli dal torpore per "denunciare" il "malaffare", questi atti di inclassificabile gravità, queste decisioni che avranno effetti distruttivi sull'economia locale e sulla salute dei cittadini. Più o meno stesso metro utilizzato per la denuncia delle nomine "meritocratiche" della giunta Zingaretti, denuncia dell'inutilità di carrozzoni sfornastipendi locali, indignazione per i silenzi sull'ospedale etc. Gli va però riconosciuto che è tra i consiglieri dell'opposizione più attivi, ed è tutto dire. Al POCOPACATO posso assicurare che il Consigliere Fiore non si è mai intorpidito. Continua a seguire con attenzione tutte le mosse della Giunta De Meo e dei suoi fans. Non mi si può certamente addebitare disattenzione per questioni legate alla sanità, all'economia, all'ambiente del nostro Comune. Quando POCOPACATO fa cenno alle nomine della Giunta Zingaretti forse intende far riferimento a quella di mio fratello Enzo a direttore del Parco Aurunci. Allora lo posso rassicurare che il sottoscritto ha saputo della nomina qualche giorno dopo da un amico di Minturno. Questo per dire quale ruolo ho avuto nella vicenda. Mio fratello non aveva bisogno di alcuna sollecitazione, perché le sue competenze e le sue capacità sono note a tutti. Forse il POCOPACATO dovrebbe parlare di alcuni ex dirigenti CREIA che la Giunta Zingaretti ha dichiarato illegittime. SulL'ospedale dico a POCOPACATO che il sottoscritto non concorda totalmente con la proposta di atto aziendale di Caporossi e si sta impegnando insieme al PD per fare in modo che a Fondi rimanga il Pronto Soccorso con tutti i servizi diagnostici h12. Ti aggiungo una chicca riguardo la vicenda intitolazione del Campus a s. Escriva. Questa proposta è stata fatta dal Segretario comunale Francesco Loricchio (persona e dirigente che personalmente ha tutta la mia stima), ma ti sembra normale?
|
pacato
Msg inviati: 73 |
brfiore ha scritto: Al POCOPACATO posso assicurare che il Consigliere Fiore non si è mai intorpidito. Continua a seguire con attenzione tutte le mosse della Giunta De Meo e dei suoi fans. Non mi si può certamente addebitare disattenzione per questioni legate alla sanità, all'economia, all'ambiente del nostro Comune. Quando POCOPACATO fa cenno alle nomine della Giunta Zingaretti forse intende far riferimento a quella di mio fratello Enzo a direttore del Parco Aurunci. Allora lo posso rassicurare che il sottoscritto ha saputo della nomina qualche giorno dopo da un amico di Minturno. Questo per dire quale ruolo ho avuto nella vicenda. Mio fratello non aveva bisogno di alcuna sollecitazione, perché? le sue competenze e le sue capacità sono note a tutti. Forse il POCOPACATO dovrebbe parlare di alcuni ex dirigenti CREIA che la Giunta Zingaretti ha dichiarato illegittime. SulL'ospedale dico a POCOPACATO che il sottoscritto non concorda totalmente con la proposta di atto aziendale di Caporossi e si sta impegnando insieme al PD per fare in modo che a Fondi rimanga il Pronto Soccorso con tutti i servizi diagnostici h12. Ti aggiungo una chicca riguardo la vicenda intitolazione del Campus a s. Escriva. Questa proposta è stata fatta dal Segretario comunale Francesco Loricchio (persona e dirigente che personalmente ha tutta la mia stima), ma ti sembra normale? Con tutto il rispetto per le sue idee, abbiamo una diversa opinione sulle competenze delle persone nominate da Zingaretti e sui fatti da lei menzionati e non mi pare di averla indicata come il deus ex machina delle nomine, nel caso specifico da lei segnalato, di suo fratello. Detto questo mi sembra lapalissiano che non l'abbia mai sentita menzionare il Creia od altre istituzioni infarcite di assunzioni non sempre utili, se non ora con questa storia dei dirigenti su cui mi permetterò di esprimere parere solo a vicenda conclusa, per rispetto delle persone coinvolte. Ma mi pare sia un po' tardi e troppo troppo poco, come è poco il dire qui ora che ci sia un impegno per l'ospedale e non si approvino i piani di Caporossi. Comunque, non sono qui per farle il processo, le faccio notare quello che molti altri elettori pensano del PD e del Vostro modo di gestire od interpretare la Res Publica, delle vostre visioni della legalità e della meritocrazia, del vostro "distinguervi" dagli altri gridato ai quattro venti, le faccio notare i silenzi consapevoli o meno sulle varie vicende, suoi o del suo partito. Comunque alla fine restano le nostre opinioni divergenti, rispetto le sue per quanto distanti dalle mie, e restano le urne con il verdetto dei cittadini. Saluti pacati. |
veggente
Msg inviati: 195 |
Caro pacato,
se vivi a Fondi sai che esiste un solo onnipotente che ha governato, organizzato, nominato, gestito, procurato, fatto e distribuito. A lui i fondani riconoscono ogni merito ma dovrebbero ascrivere anche una porzione grandissima della situazione corrente. E' facile, riduttivo e stupido prendersela con chi non aveva responsabilità di governo quando è stata creata la pessima situazione corrente ma si tratta di una debolezza culturale. Me ne rendo conto. |
Uber
Msg inviati: 93 |
veggente ha scritto: Non entro nel merito della discussione (diciamo!) sul nome del capo dell'opus dei. Non meravigliamoci... dopo i massoni ed altre lobbie perchè Voi democratici vi meravigliate? Sono d'accordo con il o la veggente che qui a Fondi da vari anni il principe ha fatto (spero non continuerà) quello che voleva creando i vassalli, i valvassori, ma anche nemici a tempo...ma non riesco a comprendere la "ma si tratta di debolezza culturale" significa che il consigliere Fiore.... non credo...sono più propenso a credere che il principe invitava alla sua corte... tutti....non giustifico ma capisco, in itaglia oltre al tricolore abbiamo un'altra bandiera..." ho famiglia!". Ultima battuta si cattiva...il fratello che non sa che il germano viene nominato direttore del parco....non ci credo! siamo o non siamo in democrazia! Scusatemi volevo solo partecipare un poco! Caro pacato, se vivi a Fondi sai che esiste un solo onnipotente che ha governato, organizzato, nominato, gestito, procurato, fatto e distribuito. A lui i fondani riconoscono ogni merito ma dovrebbero ascrivere anche una porzione grandissima della situazione corrente. E' facile, riduttivo e stupido prendersela con chi non aveva responsabilità di governo quando è stata creata la pessima situazione corrente ma si tratta di una debolezza culturale. Me ne rendo conto. |
cshopmio
Msg inviati: 576 |
Comunque io la determina l'ho trovata.
http://www.comunedifondi.it/public/modulistica/73031800008_430.pdf |
pacato
Msg inviati: 73 |
veggente ha scritto: Caro pacato, se vivi a Fondi sai che esiste un solo onnipotente che ha governato, organizzato, nominato, gestito, procurato, fatto e distribuito. A lui i fondani riconoscono ogni merito ma dovrebbero ascrivere anche una porzione grandissima della situazione corrente. E' facile, riduttivo e stupido prendersela con chi non aveva responsabilità di governo quando è stata creata la pessima situazione corrente ma si tratta di una debolezza culturale. Me ne rendo conto. Caro Veggente, Personalmente non vivo della logica "è sempre colpa degli altri" e per onestà intellettuale non me la sento di dare un giudizio univoco sulla situazione corrente e poi attribuirne le problematiche ad un unico responsabile. Il mio intervento poneva ben altre questioni: risuona un po' surreale l'inalberarsi per un nome dato ad una struttura a fronte di silenzi su altre questioni che ritengo più importanti. Ma questa è un'opinione personale di un cittadino come tanti che finanzia con le tasse le scelte della politica e non vive di politica. Pacati saluti |
veggente
Msg inviati: 195 |
Perdonami ma non mi sembra che tu ti spenda su qualsiasi altra questione fondana ma solo su un nome che, personalmente, trovo fortemente opinabile.
Qualora tu lo volessi sarebbe meraviglioso leggere cosa ne pensi del fatto che le amministrazioni degli ultimi 20 anni, contrariamente a quanto fatto dal consigliere Fiore, mai si sono spese, adoperate o attivate per combattere l'immane abusivismo fondano. In alternativa potresti dirci cosa ne pensi del fatto che le amministrazioni degli ultimi 20 anni, contrariamente a quanto fatto dal consigliere Fiore, hanno edificato interi quartieri privi di una viabilità sensata e spesso sotto il livello del mare. Se proprio vuoi, infine, potresti dirci perchè il consigliere Fiore è stato il solo a denunciare pubblicamente la necessità dello scioglimento comunale mentre tutti gli altri si sono tenuti la loro poltrona sporca. Illuminaci. |
pacato
Msg inviati: 73 |
Vede, non intervengo molto ed in ogni discussione perchè ho poco tempo a disposizione, se non le sta bene un'opinione diversa dalla sua non saprei come aiutarla. Le ricordo che il consigliere Fiore, utilizzando questo forum, accetta implicitamente il diritto di replica, sempre nel rispetto della persona. Sono i pro ed i contro delle piazze virtuali, visibilità ed al contempo esposizione al contraddittorio. Se ci fossero altri consiglieri presenti avrebbero lo stesso trattamento, che non ritengo comunque lesivo od offensivo.
(Ultima modifica da parte di pacato il 18/11/2014, 16:18.
Modificato 1 volta in totale)
|