Circolo Legambiente “La Ginestra” - Fondi
Escursioni 2007/2008
Domenica 25 maggio 2008
Monte Viglio (m. 2.156) - Simbruini
Partenza ore 6 - Dal valico di Serra S. Antonio, m. 1.608, Filettino, si percorre la strada sterrata, in leggero falsopiano, e si arriva a Fonte della Moscosa m. 1.619. Dalla sorgente si inizia a salire, attraversando pendii erbosi, circondati da faggeta, fino a raggiungere la cresta nord di M. Piano. Da questo autentico balcone naturale si inizia un percorso, con tratti di sentiero in cresta e tratti a mezza costa, superando prima M. Piano, m.1.838, e poi le varie elevazioni di m. 2.050, m. 2.088, m. 2.103, denominati I Cantari. Da qui si scende alla sottostante sella erbosa, m. 2.045, da dove si sale, o più comodamente, si aggira Il Gendarme m. 2.113, superato il quale, in breve si arriva in vetta.
Il gruppo del M. Viglio è il massiccio che unisce i M. Ernici ai M. Simbruini. Sui crinali si possono vedere tra le altre fioriture alcune orchidee spontanee. La vista spazia sulle vette maggiori dell'Appennino centrale e sulle sottostanti Val Roveto, nel versante abruzzese, e Valle dell'Aniene, nel versante laziale.
Il gruppo del M. Viglio è il massiccio che unisce i M. Ernici ai M. Simbruini. Sui crinali si possono vedere tra le altre fioriture alcune orchidee spontanee. La vista spazia sulle vette maggiori dell'Appennino centrale e sulle sottostanti Val Roveto, nel versante abruzzese, e Valle dell'Aniene, nel versante laziale.
Si consiglia equipaggiamento idoneo a seconda della stagione e del tipo di
escursione.
Equipaggiamento tipo: Zaino, scarponcini con calzettoni, borraccia, cappello, impermeabile d’emergenza.
Il luogo di ritrovo e partenza delle escursioni, salvo contrario avviso, è a Fondi in via Giulia Gonzaga (nei pressi del Castello).
Ogni partecipante assume in proprio la responsabilità di tutto quanto possa accadere durante l’escursione. I ragazzi devono essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Il programma può subire variazioni. Pertanto è necessario chiedere conferma telefonica il giorno prima della data fissata.
Per informazioni ci si può rivolgere a:
Gino Paparello 338.3974958
Vincenzo Vecchio 0771.502500
Organizzazione tecnica: GIGIMAX Viaggi Fondi
Equipaggiamento tipo: Zaino, scarponcini con calzettoni, borraccia, cappello, impermeabile d’emergenza.
Il luogo di ritrovo e partenza delle escursioni, salvo contrario avviso, è a Fondi in via Giulia Gonzaga (nei pressi del Castello).
Ogni partecipante assume in proprio la responsabilità di tutto quanto possa accadere durante l’escursione. I ragazzi devono essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Il programma può subire variazioni. Pertanto è necessario chiedere conferma telefonica il giorno prima della data fissata.
Per informazioni ci si può rivolgere a:
Gino Paparello 338.3974958
Vincenzo Vecchio 0771.502500
Organizzazione tecnica: GIGIMAX Viaggi Fondi
Loc. partenza: | Valico di S. S.Antonio m. 1.608 |
Dislivello: | m. 610 |
Difficoltà: | media - impegnativa |
Percorso: | Serra di S.Antonio - Monte Piano - Il Gendarme - Monte Viglio |
Programma escursioni 2007/08 | |
---|---|
2007 | |
14 ott | Santa Maria Romana |
28 ott | Monte Malaina |
11 nov | Monte Perentile |
25 nov | Monte Romano |
9 dic | Pianara |
2008 | |
13 gen | M. Calvo di Castro |
27 gen | Monte Farazzano |
10 feb | Monte delle Fate |
25 feb | Monte Petrella |
9 mar | Giro delle Tre Valli |
30 mar | Monte Ruazzo |
13 apr | M. Croce di Capreo |
27 apr | Passo dei Monaci |
1 mag | Pedalata di Primavera |
11 mag | Balzo Tre Confini |
25 mag | Monte Viglio |
Gruppo Facebook:
Legambiente Fondi
Legambiente Fondi
si ringraziano per la collaborazione i sigg. Gino Paparello e Luigi Di Biasio