Autore | Messaggio | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
firenze
Msg inviati: 760 |
Lavori di ristrutturazione Piazza De Gasperi:quali sono gli spazi che sta per acquistare la banca popolare di fondi. da come dice lei la banca dovrebbe acquistare tutti i box interrati di piazza de gasperi? non mi sembra che questa cosa sia vera perchè la famiglia di un mio amico ha già opzionato un box auto essendo residenti nelle vicinanze. Lavori ex campo sportivo S. Francesco: invece di fare tante storie dica agli amministratori di togliere i parcheggi riservati per loro e di metterli a disposizione della comunità. Per quanto riguarda il termine £riservato" significa che sranno "blu" Mi meraviglio che lei addentrato non sappia cosa si intende. A meno che non le piace fare dell'umor che però non giova a fare chiarezza. ISOLA DEI CIURLI.ha fatto il nome della famiglia, ricordando i loro lutti. e quindi che ci vuole rappresentare? quali altri elementi conosce per dire e paventare alcune cose? FONTE ACQUAZZURRA.Non posso dirle nulla perchè non so nemmeno di cosa si tratta.
|
|||||||||
Davide
Msg inviati: 197 |
E' stata abbattuta una villa abusiva sul lungomare! Bravo procuratore, ora le butti giù tutte, sia quelle sulla duna di Sabaudia che sul lungomare di Latina! DAVIDE |
|||||||||
Davide
Msg inviati: 197 |
Sentenza shock dal Tribunale di Terracina: http://www.i4it.it/LatinaOggi2/openPdf.php?pdf=pag27&day=22_9_2007 Bene bene, continuiamo così, non diamogli tregua agli abusivi! ANACLERIO
|
|||||||||
trippatosta
![]() Msg inviati: 2635 |
Ciurlano nel manico. Si parla di ecomostro l'isola dei ciurli? Ebbene se i verdi hanno tanto coraggio perchè non si accaniscono contro l'isola dei prefetti, esattamente di fronte all'isola dei ciurli. Quello si che è un ecomostro. Chilometri di spiaggia senza accessi al mare, proprio di fronte all'isola dei ciurli. E poi chi decide dove si costruisce e dove no? e i verdi che fanno? Se la prendono sempre coi piu deboli ecco cosa fanno!
|
|||||||||
firenze
Msg inviati: 760 |
caro trippatosta, i tuoi interrogativi sono naturali. cosa ne pensa brfiore? |
|||||||||
prezzemoline
Msg inviati: 314 |
Noi fondani per quanto riguarda il mare siamo stati ciurlati tanto tempo fa. Non pensavamo mica al mare noi, negli anni sessanta, ma gli speculatori si. Pensare che la zona di Rio Claro era terreno demaniale donato dalla contessa Carafa ai cittadini di Fondi. Non eravano cosciente del valore, e neanche della potenzialità turistica della nostra costa, in fondo siamo di origini contadine, e tutto questo ha fatto si che pensassimo solo al MOF, possiamo rimediare in piccola parte ormai il danno è stato fatto tanto tempo fa. |
|||||||||
cecco
|
non voglio entrare in aperta polemica con nessuno, pero' mi pare che qualche godimento accennato nei post precedenti sia, francamente , eccessivo. Questa, a mio avviso, piu' che l'ora del godimento, dev'essere l'ora delle automartellate sugli zebedei ( termine tecnico che indica le parti intime di una persona,piu' chiaramente, le stesse citate qualche discussione fa dall'amministratore). Ora delle martellate perche' abbiamo perso 40 anni di vita a discutere di niente, invece che abbattere oppure sanare ( e di sanatorie, in 40 anni , se ne sono fatte a migliaia) . Ora pagheremo di tasca nostra 700.000 euro per demolire l'ecomostro ( sempre non considerando i soldi spesi in cause varie...) e la cosa bella e' che nessuno , in seno alla amministrazione comunale, sembra dire, fare, pensare, nulla. Cosi' come nulla dice, fa, pensa, riguardo al blocco dei lavori di piazza de gasperi ( all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, non si accenna al fatto minimamente). Per cui, delle due, l'una : o il signor fiore ci sta parlando di un cumulo di fesserie( e non lo credo , conoscendo la persona) oppure il comune ha torto marcio e si resta in attesa degli eventi, sempre pronti, all'evenienza, a sollevare la pseudo rivolta popolare , come ai tempi della paventata chiusura dell'ospedale.A proprosito: solo due mesi fa l'altro Fiore, Giorgio, quasi lo dovevi legare ad una sedia ed imbottirlo di tranquillanti per la questione san giovanni di Dio. Oggi, nessuno ne parla piu'......
|
|||||||||
SergiodiRio
![]() Msg inviati: 281 |
SergiodiRio ha scritto: Credo che l'isola dei ciurli e l'ex saif siano due cose differenti, mi corregga se sbaglio. Riguardo alla famiglia Pacilio, mi sembra di ricordare che Domenico Pacilio, l'imprenditore edile che acquistò l'area, sia stato freddato nel 2003 dalla camorra. Pare che la sua colpa fosse quella di aver denunciato i suoi aguzzini... Ci dica cosa ne sa lei, visto che sembra più o diversamente informato... Attendevo risposte... evidentemente il signor Bruno Fiore o è un omertoso o parla per luoghi comuni e leggende metropolitane. |
|||||||||
rob
![]() Msg inviati: 2232 |
(Ultima modifica da parte di rob il 27/09/2007, 10:30.
Modificato 2 volte in totale)
|
|||||||||
Massimotto
Msg inviati: 526 |
Ho letto anch'io l'articolo dal link che hai inserito ed ho capito che ormai non vale più la pena di stupirsi per certe cose! L'unica cosa che mi stupisce è che leggendo certe cose non mi stupisco più.....purtroppo! Significa che sta diventando normalità e questo è molto grave!
|
|||||||||
rob
![]() Msg inviati: 2232 |
Massimotto ha scritto: Ho letto anch'io l'articolo dal link che hai inserito ed ho capito che ormai non vale più la pena di stupirsi per certe cose! L'unica cosa che mi stupisce è che leggendo certe cose non mi stupisco più.....purtroppo! Significa che sta diventando normalità e questo è molto grave! è grave ! gravissimo!!! significa rassegnazione! ed è sbagliato!! tutti noi vorremmo un mondo , un'Italia, una Fondi migliore, per noi e per i nostri figli, ci sentiamo impotenti su come tentare di raggiungere l'obiettivo, da questo sentimento di sconsolazione nasce la rassegnazione, restiamo a guardare dalla finestra il mondo che non vorremmo che scorre. io penso che , se tutti quanti , a prescindere dalle idee politiche o religiose, ci uniamo intorno a questo obiettivo e di perseguirlo ,potremmo fare in modo che almeno i nostri figli avranno un futuro migliore. |
|||||||||
cecco
|
letto il pezzo: terrificante. Io ricorderei Fedele Conti il nome del comandante della caserma della guardia di finanza " suicidatosi" proprio un anno fa in circostanze misteriose, dopo aver scritto, nel suo diario, che si era "incartato". Io non credo ai suicidi di chi pensa di sposarsi a breve, io penso che avesse scoperto qualcosa di importante. Certo e' che, nonostante tutto, c'e' chi ancora crede che nel nostro territorio non esista la malavita ma che e' solo il frutto delle fantasie di chi vuole destabilizzare.
p.s.- io l'ho detto : rob ha sposato una santa, non una donna . p.s. 2 vada per il caffe' p.s. inquietante : where is Buttero? |
|||||||||
Davide
Msg inviati: 197 |
Il Comune di Fondi ha annunciato la demolizione di un centinaio di immobili entro le prossime 2 settimane. Ma non si trovano i fondi per l'Isola dei Ciurli.. http://www.ilmessaggero.it/view.php?data=20070926&ediz=05_LATINA&npag=41&file=G_1947.xml&type=STANDARD
![]() |
|||||||||
SergiodiRio
![]() Msg inviati: 281 |
http://www.ilcantiere.org/index.php?option=com_content&task=view&id=513&Itemid=80 |
|||||||||
rob
![]() Msg inviati: 2232 |
SergiodiRio ha scritto:
http://www.ilcantiere.org/index.php?option=com_content&task=view&id=513&Itemid=80
salve ho soltanto riportato un articolo presente su internet al link http://www.comitato-antimafia-lt.org/sito/lettere/let081206.htm, quindi eventuali rettifiche vanno chieste all'autore dell'articolo, non era mia intenzione di offendere la memoria o di associare il none di suo fratello a fatti criminosi per quello che mi riguarda posso cancellare i miei post per rispetto verso suo fratello, preciso che non sono ne l'autore ne l'amministratore del sito in oggetto . cordiali saluti rob |
|||||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Riporto per chiarezza la parte dell'articolo segnalato da Rob di interesse per questa discussone. L'articolo è a cura dell'associazione "Caponnetto" che da molti anni si occupa dei fenomeni malavitosi nelle nostre zone. Viene riportato il seguente articolo de "Il messaggero" di quindici anni fa (19.3.1992): Il Messaggero - 19/03/1992 ha scritto:
DURO COLPO ALLA CAMORRA. Se mai qualche dubbio c’era sulle reali intenzioni speculative e di riciclaggio di chi in questi ultimi tempi ha mostrato particolari attenzioni verso i terreni nella zona di Fondi, e non solo su quella, il rapporto della Guardia di Finanza di Latina lo ha sciolto. Nell'articolo in questione si parla di Luigi Pacilio, che presumo sia il padre del Rodolfo Pacilio menzionato nell'articolo riportato da SergiodiRio. Poi, l'articolo prosegue con questa frase: Citazione:
Sono persone queste che, in parte, ritroviamo ora nelle vicende che hanno portato alla decisione di istituire, da parte della Regione Lazio, il Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi, per evitare che quel territorio finisca definitivamente nelle fauci della camorra. Io penso che al di là del fatto che la famiglia Pacilio abbia avuto o no legami con camorristi, resta comunque altamente probabile che ci sia stato e ci sia un interesse malavitoso in speculazioni edilizie nelle nostre zone e in particolare quelle in cui sono stati istituiti i parchi, come testimoniato dall'elenco delle altre persone che furono indagate assieme ai Pacilio. |
|||||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Com'è questa storia del ponticello da 900mila euro? |
|||||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Riporto una breve sintesi cronologica delle vicende legate all'Isola dei Ciurli, ripresa (e leggermente rielaborata da me) da un articolo su Telefree a cura dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio.
Qui l'originale: http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=42870 1968 La Cooperativa Isola dei Ciurli ottiene dal Comune di Fondi il permesso a costruire per 60 ville su una area estesa per circa 21 ettari. All'epoca del rilascio dei permessi a costruire, il Comune di Fondi non era ancora dotato di Piano Regolatore Generale. 1970 Viene adottato un primo provvisorio Piano Regolatore Generale per la città di Fondi, sulla base di un modello generale pre-esistente. 1971 Il Commissario Straordinario del Comune, Dott. Barbato, annulla le concessioni edilizie dell'Isola dei ciurli. 16/06/1973 Viene completata la redazione del primo PRG dettagliato e approfondito per la città di Fondi. La redazione era iniziata fin dal 1971 ad opera di un gruppo di architetti e ingegneri. Il PRG verrà però adottato ufficialmente solo nel 1978. 07/1973 Il Pretore di Fondi, Dott. Napolitano, infligge una condanna all'ex Sindaco di Fondi - on. Antonio Sepe -, al vice Sindaco - on. Demetrio Rotunno - e al costruttore/amministratore della Cooperativa Isola dei Ciurli - dott. Vitaliano Bellucci -, a due mesi di reclusione e alla interdizione dai pubblici servizi per un anno. La parte soccombente presenterà poi ricorso in appello presso il Tribunale di Latina, e la prima sentenza, come visto di condanna, verrà rovesciata completamente, con un' assoluzione per tutti. Ma il Pubblico Ministero del processo - il Dott. Alfredo Santangelo - farà poi ricorso contro la citata sentenza, e la Cassazione farà rifare il processo, che, però, confermerà il primo verdetto del Pretore. 22/03/1974 Il Pretore di Fondi ordina il sequestro del cantiere, e una perizia tesa a stabilire il livello di avanzamento dei lavori propedeutici alla realizzazione delle prime 21 ville sulle 60 complessivamente previste. 02/08/1974 Ancora per iniziativa di un Commissario Straordinario, Dott. Riondino, vengono annullati - con l'ordinanza n. 174 - i permessi a costruire per le prime 21 ville già rilasciati per illegittimità, dopo aver verificato che l'intervento edilizio in questione assumeva il profilo della lottizzazione a scopo edilizio, e quindi necessitante di un Piano particolareggiato. Oltre all'annullamento delle concessioni, il provvedimento del Commissario contemplò anche la contestuale diffida alla demolizione di tutte le opere realizzate. Finita l'epoca del Commissariamento, si insedia la nuova Amministrazione Comunale. La Cooperativa Isola dei Ciurli, nella persona del suo Amministratore, Dott. Vitaliano Bellucci, ottiene il ripristino delle concessioni edilizie già soppresse. 20/3/1978 Con la Deliberazione n. 1.353, la Giunta Regionale del Lazio approva il Prg del Comune di Fondi. Per il "comparto denominato Isola dei Ciurli", il nuovo strumento urbanistico prevede sia di "assumere" le sentenze della Magistratura - ovverosia procedere alle demolizioni - sia di varare un piano particolareggiato previa variante. 08/04/1978 Un Decreto Ministeriale stabilisce che la Cooperativa Isola dei Ciurli deve essere liquidata, poiché in stato di insolvenza, e messa in liquidazione coatta amministrativa, con obbligo di vendita dei terreni e dei rustici insistenti. Il nuovo compratore è il titolare della Società ICIM - Immobiliare Compravendita Immobili e Mobili - dott. Mario Monacelli, di professione commerciante. 05/12/1983 Il Consiglio Comunale di Fondi, con la Deliberazione n.556, adotta la Variante Speciale per le zone V/1, V/2, V/3, applicando così l'art.15 della Legge Regionale n. 28/80, relativa alle norme concernenti l'abusivismo edilizio ed il recupero dei nuclei edilizi sorti spontaneamente. In ogni caso, sia pure con la variante adottata, vengono esclusi dal beneficio di legge 10 delle 21 ville già edificate, in quanto ricadenti nella fascia di rispetto dei 300 mt dalla linea di battigia del mare, così come stabilito da un'altra Legge Regionale, la Legge n. 30 del 2.7.1974. 01/04/1986 Ai sensi della legge 47/85, viene presentato il I ° Condono Edilizio, presso il Comune di Fondi, di 21 domande di concessione in sanatoria per ognuno dei manufatti edificati nel comprensorio Isola dei Ciurli. 28/04/1987 La Giunta Regionale adotta il Piano Territoriale Paesistico (PTP) con la Delibera n. 2280. Nel PTP Regionale, l'Isola dei Ciurli ricade nell'ambito delle aree di tutela paesistica e quindi l'iter delle 21 domande di concessione in sanatoria dovrà essere corredato - art. 32 legge 47/85 - dal parere favorevole dell'Ente preposto alla tutela del vincolo paesaggistico, ossia dal nullaosta Regionale. 18/10/1988 L'Assessore all'Urbanistica della Regione Lazio, on. Raniero Benedetto, trasmette il suddetto nullaosta al Comune di Fondi. 14/05/1990 Il Sindaco pro tempore, On. Onorato Mazzarino, alla vigilia delle elezioni amministrative, previo pagamento degli oneri di urbanizzazione, rilascia le 21 concessioni in sanatoria. E' da notare che all'epoca, presso il Comune di Fondi, risultavano essere state presentate n. 5.564 richieste di concessione in sanatoria, delle quali soltanto 444 richieste - pari quindi al 7,9% del totale - erano già state "trattate" per la conclusione dell'iter amministrativo propedeutico al rilascio delle concessioni in sanatoria . Ciò significa che quelle 21 richieste di concessione relative alla lottizzazione Isola dei Ciurli, furono "trattate" repentinamente attraverso una sorta di "corsia preferenziale", a beffa di quei cittadini che, magari, per abusi di minore entità e con minore impatto ambientale, ancora oggi attendono la concessione in sanatoria ai sensi del I° Condono. Dopo lo svolgimento delle elezioni amministrative, cambia il quadro politico nel Comune di Fondi: in conseguenza, il nuovo Sindaco On. Arcangelo Rotunno, emette ordinanza di sospensione lavori per le opere realizzate nel comparto Isola dei Ciurli, "congelando" così le concessioni in sanatoria. 15/01/1998 Il Tar del Lazio, sezione di Latina, accoglie il ricorso della proprietà contro l'ordinanza sindacale, per illegittimità dell'atto e eccesso di potere. Forti di ciò, la proprietà presenta al Comune di Fondi un progetto di lottizzazione convenzionata, che, immediatamente, dopo un ulteriore cambiamento del quadro politico - amministrativo locale, viene accolta dal Comune, diventa la Deliberazione n. 84 del 29.9.1998. 08/03/1999 L'Assessorato Urbanistica e Casa della Regione Lazio, ricevuto dal Comune di Fondi il Piano di lottizzazione, ai sensi del comma 4, art. 2 della legge 36/87, esprime il proprio parere: il documento regionale, firmato dall'Arch. Bianco, dirigente del settore, evidenzia, tra l'altro, quanto segue:
15/07/2004 Viene resa pubblica la sentenza del Tribunale di Latina: in relazione alla vicenda dell'Isola dei Ciurli, il costruttore Monacelli viene condannato ad un anno di arresto, quarantamila euro di ammenda, e la confisca dei terreni per lottizzazione abusiva. I proprietari, però fanno ricorso alla sentenza del Tribunale di Latina 11/05/2007 La Corte di Cassazione conferma la definitiva confisca della lottizzazione abusiva, ponendo la parola fine alla intera vicenda. |
|||||||||
decrescita
Msg inviati: 572 |
Si è concluso poco fa l'ennesimo blitz ,presso i 21 scheletri che rappresentano uno dei peggiori ecomostri d'Italia, l'Isola dei Ciurli, per chiederne l'abbattimento definitivo.
Alcuni attivisti della Legambiente, nell'ambito della Goletta, insieme al altri rappresentanti della società civile fondana hanno esposto uno striscione: ABBATTIAMOLO!. Ora che i soldi di ci sono, speriamo che l'ipocrisia degli amministratori fondani collassi. Aspettiamo di sapere ora e giorno in cui le ruspe (chissà se il parroco noto per le benedizioni dei cantieri fondandi farà lo stesso con le ruspe che si recheranno sul posto...) ripristinerrano la legalità nella nostra piana. 10, 100, 1000 abbattimenti! |
|||||||||
Spermy
![]() Collaboratore Msg inviati: 1484 |
E' stato documentato il tutto con foto e riprese video?
|
|||||||||
decrescita
Msg inviati: 572 |
lazio tv è venuta, invece canale 7 ha pensato bene di non venire.C'era un giornalista di Latina Oggi. Altre foto saranno pubblicate prossimamente su www.rifondazionefondi.it che abbiamo scattato noi per documentare.
|
|||||||||
Spermy
![]() Collaboratore Msg inviati: 1484 |
decrescita ha scritto: invece canale 7 ha pensato bene di non venire Era lontano dalla sede... ![]() |
|||||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
decrescita ha scritto: lazio tv è venuta, invece canale 7 ha pensato bene di non venire.C'era un giornalista di Latina Oggi. Altre foto saranno pubblicate prossimamente su www.rifondazionefondi.it che abbiamo scattato noi per documentare. Anche se giornalisti di canale 7 non erano fisicamente presenti, l'emittente ha però comunque dato la notizia nell'edizione di oggi: Fondi, blitz di Legambiente all'Isola dei Ciurli |
|||||||||
rob
![]() Msg inviati: 2232 |
[quote="decrescita invece canale 7 ha pensato bene di non venire
[/quote] troppo impegnata a intervistare il primo cittadino. |
|||||||||
cecco
|
si', si', tiriamo giu' tutto! Facciamoci un bel parco che non serve come potete pensare voi a trovare un lavoro a qualcuno, ma serve a preservare l'area da infiltrazioni malavitose. Perche' tanto, in presenza di eventuali notizie di reato, e' inutile chiamare i carabinieri, no? Annuncio : vendo casa mia, 100 mq. in odore di infiltrazioni malavitose ( oltre che di comune acqua piovana). Splendida vista su enorme appezzamento di terreno incolto ( nessuno lo pulisce, ne' il proprietario, ne', tantomeno il comune lo obbliga a farlo...). In particolari giornate soleggiate, si puo' scorgere flora e fauna degne di un erbolario o di un bestiario medievale. alcune specie, che si credevano estinte, vivono laggiu' tranquillamente! Prezzo: 150.000 euro, non trattabili perche' e' un affarone. |
|||||||||
firenze
Msg inviati: 760 |
mentre andavo a lavoro ho visto una decine di bandiere e cappellini gialli nei pressi dell'ecomostro...un vero blitz! da paura! leggendo i giornali mi aspettavo quanto meno la presenza del pecoraro scanio e di tutte le pecorelle ma forse in queste ore sono tutti preoccupati a fare campagna elettorale per il nuovo partito democratico che a quanto pare nasce con mille correnti interne. considerate che di fondano c'è solo di fazio con la lista n. 2, mentre l'avv. faiola, per un disguido, non è candidato nella lista 1 di riferimento - sembra - del sindaco bartolomeo di formia.... parlavate di soldi per gli abbattimenti, ma perchè sono arrivati? parlavate di 10.100.1000 abbattimenti ma perchè quando le ruspe andranno a demolire l'ecomostro quella decina di cappellini e bandiere non vanno sollecitare la demolizione dei veri ecomostri di fronte e di tutta la fascia costiera? allora si che si può parlare dievro blitz, allora si che potete dire 10.100.1000 abbattimenti... per il momento solo sceneggiate politiche.. |
|||||||||
David
![]() Msg inviati: 1211 |
comunque vorrei sottolineare che quelle case la licenza edilizia ce l'avevano! quando hanno iniziato a costruire il piano regolatore non esisteva neanche! li il terreno è edificabile! ...è una lottizzazione abusiva su un terreno edificabile... semplicemnte vuol dire che se 21 persone si costruivano contemporaneamente la casa gli veniva dato il condono! mentre, in sintesi, i costruttori chiesero una licenza edilizia per 60 ville, 60 non le attuali 21, e gli venne data! quindi hanno cominciato a costruire in virtù di una licenza edilizia! li intorno ci sono altre centinaia di case! se poi si è trovato il modo di farci propaganda politica... |
|||||||||
Davide
Msg inviati: 197 |
Pare che i soldi siano arrivati, così riferisce Latina24ore.it... meno male, è stata posta fine ad una speculazione edilizia di 400 miliardi di lire (cifre fornite dalla Guardia di Finanza). Adesso subito, le ruspe, poi ripulitura dai calcinacci e bonifica del terreno dai rovi, e messa a dimora di parco verde attrezzato, area vivai e orti collettivi per gli anziani. http://www.latina24ore.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1026&Itemid=136
|
|||||||||
Davide
Msg inviati: 197 |
L'associazione Caponnetto vuol vederci chiaro e nel settembre 2006 fece un esposto: http://www.canalesette.it/2.0/articolo.asp?vedi=1742 Fondi, La Caponnetto segnala alla Regione il caso del residence Rosa dei VentiTorna alla ribalta la vicenda del complesso residenziale denominato “Rosa dei Venti”, situato sulla fascia costiera di Fondi e già oggetto di un procedimento penale avviato circa cinque anni fa.
L’associazione regionale contro le mafie e le illegalità “Antonino Caponnetto” ha infatti inviato un esposto all’ufficio di sorveglianza del dipartimento urbanistica della Regione Lazio. “Nei prossimi giorni – spiega il presidente Elvio Di Cesare – sarà disposta un’ispezione per l’esame sia della documentazione in base alla quale è stata autorizzata la costruzione sia dei luoghi in cui è sorta”.“In caso di omissioni da parte del Comune – ha aggiunto il presidente regionale della Caponnetto – la Regione si è detta pronta a far valere i poteri sostitutivi attribuitile dalla legge”. Si rischia dunque un caso simile a quello della vicina Isola dei Ciurli, gli ormai celebri ventuno scheletri di villette in cemento armato ai lati della Flacca, di cui la Regione ha chiesto l’abbattimento provocando la risentita reazione del Comune, contrario invece ad ogni decisione di merito prima dell’effettivo termine del relativo iter giudiziario. Per quanto riguarda il complesso Rosa dei Venti viene contestata, in particolare, la presunta violazione della normativa urbanistica e dei vincoli ambientali. Le sessantotto villette situate ai confini con Borgo San’Antonio sono oggetto di un procedimento penale che vede imputati per abuso d’ufficio i titolari delle due imprese che le hanno realizzate e i componenti della commissione comunale all’edilizia che all’epoca rilascio il relativo nulla osta. La vicenda giudiziaria ebbe inizio nel 2000 con la presentazione di un esposto, alla Procura della Repubblica di Latina, da parte del WWF nazionale, secondo cui il complesso residenziale era stato edificato in violazione sia della cosiddetta Legge Galasso che dei piani territoriali paesistici. Ne seguì anche un clamoroso sequestro poi revocato a distanza di circa tre anni. Articolo a cura di la Redazione pubblicato il 30/11/2006 Ore 14:30
|
|||||||||
Davide
Msg inviati: 197 |
Qualcuno, sul post "Isola dei Ciurli: ora il Comune deve abbattere" si chiedeva come mai non venissero demoliti anche i campeggi che stavano sulla duna, e che al pari delle ville abbattute a Tumulito andavano rasi al suolo. Forse gli era sfuggita questa notizia: http://www.canalesette.it/2.0/articolo.asp?vedi=3375 Fondi, il Tar respinge il ricorso del campeggio Gabbiano contro la demolizioneVia libera, da parte della sezione di Latina del Tribunale Amministrativo Regionale, allo sgombero di alcune infrastrutture al servizio del campeggio Il Gabbiano situato sulla fascia costiera di Fondi.
Il TAR ha infatti negato la sospensiva di un’ordinanza del Comune con cui, in sostanza, si dispone la demolizione di alcune opere ritenute abusive. I magistrati amministrativi, al termine dell’apposita Camera di Consiglio, hanno emesso un’ordinanza che conferma la legittimità del provvedimento adottato dal Comune di Fondi nello scorso mese di gennaio. In particolare il TAR non ha accolto l’istanza cautelare di sospensione considerando non condonabili le opere in questione e ritenendo di fatto abusivo l’esercizio delle attività ad esse connesse. Viene dunque confermata l’ordinanza del Comune che quattro mesi fa respinse la domanda di alienazione, presentata dal titolare della società che gestisce il campeggio, relativamente al terreno di uso civico in località Tumulito oggetto della controversia. Ora il Gabbiano ha la possibilità di ricorrere al Consiglio di Stato ma è probabile che il Comune proceda subito alla demolizione delle suddette opere abusive anche in virtù del fatto che l’area in questione rientra nel tratto di duna interessato dall’ormai noto progetto di rinaturazione e recupero ambientale. Articolo a cura di la Redazione pubblicato il 14/05/2007 Ore 14:18 |
|||||||||