Autore | Messaggio |
---|---|
Venere90
Msg inviati: 6 |
avete mai sentito parlare della legenda del LAGO DI FONDI?????????? |
Imperatore
![]() Msg inviati: 15 |
No di che si tratta?? |
Venere90
Msg inviati: 6 |
Imperatore ha scritto:
No di che si tratta?? veramente nn lo so neanche io!!!!!!!!!!!! ho aperto qsta discussione apposta!!!!!!!!!!!!!! |
Claudia*
![]() Msg inviati: 593 |
Imperatore ha scritto:
No di che si tratta?? Sicuramente si tratta del lago di fondi.. la legenda... no? eh eh ;) so tropp smart eh?
ehahahhehaheahhehahe |
satriani89
Msg inviati: 24 |
bohhhhh mai sentita |
heaven_ice
![]() Msg inviati: 155 |
Claudia* ha scritto:
Imperatore ha scritto:
No di che si tratta?? Sicuramente si tratta del lago di fondi.. la legenda... no? eh eh ;) so tropp smart eh?
ehahahhehaheahhehahe o madonna.... |
Purple
![]() Msg inviati: 505 |
forse intendi dire della leggenda in cui si narra che il lago di fondi non si sa quale sia l'effettiva profondità, che che in fondo al lago c'era l'antica città di Amiclae e che in particolari giorni si intravede un campanile( me la raccontavano sempre da piccolo). beh queste sono solo leggende di cui una sola in parte vera quella dell'antica città |
Claudia*
![]() Msg inviati: 593 |
Purple ha scritto:
forse intendi dire della leggenda in cui si narra che il lago di fondi non si sa quale sia l'effettiva profondità, che che in fondo al lago c'era l'antica città di Amiclae e che in particolari giorni si intravede un campanile( me la raccontavano sempre da piccolo). beh queste sono solo leggende di cui una sola in parte vera quella dell'antica città Fondi _ Conserva resti di mura ciclopiche, romane e medievali, che narrano la storia gloriosa di "Fundanus" o "Fundi", celebre nell'antichità per il suo vino Cecubo (nell'antichità romana, a causa del clima assai freddo, le viti prosperavano soltanto lungo i litorali marini). La legenda la vuole fondata da Ercole, e pare sia stata dapprima aurunca poi volsca prima di divenire colonia e municipio romano. Nel Medioevo fu distrutta dai Longobardi, saccheggiata dai Saraceni e contesa alla Chiesa da Federico II e da Manfredi. Alla morte di quest'ultimo diverse famiglie nobili si avvicendarono nel suo possesso: i Dell'Aquila, i Caetani, i d'Aragona, i Colonna, i Carafa di Stigliano. A Fondi, nel 1378 il Conclave elesse l'antipapa Clemente VII (nel duomo si conserva la sedia di marmo ornata di mosaici servita, secondo la tradizione, per la consacrazione del Papa scismatico). Nel 1534 si presentò davanti alle coste di Fondi con la sua flotta il terribile pirata saraceno Ariadeno (Khair-ad-Din) Barbarossa attratto da una preda famosa e ambitissima: Giulia Gonzaga vedova di Vespasiano Colonna duca di Fondi, considerata la donna più bella di tutta l'Europa cristiana. Pare che Giulia, avvertita in tempo del pericolo imminente, si calasse nottetempo da una finestra del castello e si rifugiò a Lenola. Barbarossa, rimasto con un palmo di naso, si rifece a modo suo sulle povere popolazioni fondane. I Saraceni tornarono più volte a far visita alle terre fondane e nel 1594 con ferocia particolare. Fondi ha il suo lago, il più ampio, dopo quello di Fogliano, tra i laghi costieri del Lazio, caratterizzato dalla torre del pesce e ricco di flora e di fauna acquatica. Fondi giace opulenta tra i suoi agrumeti, vigneti e oliveti. Il Castello baronale è il suo monumento più celebre e caratteristico insieme alla collegiata di S. Maria. non centra niente ma cmq ... Un informazione in piu' non fa mai male! AHAHHAHAHAHAHHA!! |
Bobolino
![]() Msg inviati: 199 |
Tratto da http://www.laportella.net : Storia e tradizione di G.C. Ma la civilizzazione greca si ritrova anche nella leggenda di Amyclae. Essa sorgeva sulle rive del Lago di Fondi. La vita vi scorreva tranquilla e civile seguendo la lettera e lo spirito della filosofia del grande Pitagora. La teoria della metempsicosi era uno dei punti fondamentali della "religione pitagorica". E fu, con ogni probabilità, a causa di essa che gli amyclani scomparvero un bel giorno per lasciar tracce molto labili della loro vicenda. Un toponimo sopravvissuto ad interminabili secoli potrebbe ricostruire gli ultimi giorni di Amyclae. |
diabolik&eva46
Msg inviati: 12 |
|