Autore | Messaggio |
---|---|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
In questi giorni di abusi, di stravizi alimentari, che ci ripromettiamo di sanare con una rigorosa dieta ( da iniziare però “dopo l’Epifania” per godere fino in fondo l’ampia varietà dell’offerta alimentare delle feste natalizie), mi sembra opportuno proporre un’altra piccola riflessione in rima del Prof. Antonio Parisi dedicata proprio a questo tema. Al nostro disordine alimentare, che ci fa correre dal medico quando l’abuso ci scompagina fegato e pressione arteriosa, pensiamo di dover contrapporre una vigorosa dieta empirica basata su verdure cotte e crude e con l’assunzione di aglio in grandi quantità (magnà verdure e ajje a quentale), che non sortisce alcun effetto se ci accoppiamo cotiche e salsicce (zauzicchie) di maiale.
Na dieta
Uè m ‘ha cadute a corpe morte an bracce tante ch ‘agge penzate: mo se mòre ! Po, menu male, ha repijate facce, e j ‘ agge accumpagnate d ‘aiu duttore.
Ma po ha sentute, denta alla cantine che pe cumbatte i danne de stu male, àta lassà dutture e medecine e atà magnà verdure e ajje a quentale!
Senza ì cerchenne ancore àte ragguajje, n’ ha cunzumate, ha ditte, già paricchie, cotte, crude, a pézze e a menuzzajje.
Ma ha vòjje a tajà l’erve cu’ iù surricchie e a rusecà ‘nzalate e trézze d ‘ ajje se po c’ accoppie cotene e zauzicchie ! |
elenamunno
Msg inviati: 1334 |
Alle richieste avanzate da i nuovi, si fa per dire suggeri...menti
indirizzati al sindaco De Meo, si ispira questa poesia molto casareccia ! LIVCI TU CHE M CIAGGIA MET IO Iu prim cittadin è amic mii e iaggia cuntstà, ha fatt la sua part mo lagg angustià, tropp sprech tropp albagia, livc tu che mciagg mett io. Nagg stat mai nisciun mò apprufitt dlà confusion cu la scus pchè lui sì e io nò ? Chest mò i dic ai vist mai che cac dun c cred d st temp si fà tant ammuin, pe cagnà iu cumun quant fessarie quant ritorica senz sprech su l chiacchier . Sacc dice e sacc fà, pe la pulitich car mio cvò tant impegn e tant respunsabltà si facc annanz chi si vò misurà p fà iu sindac d stù paes ce vò tanta voia d fatià pe chest io sì ciaccia stà . |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Con l’arrivo del nuovo anno, tempo di previsioni e tempo di auguri. Io li voglio fare a tutti gli utenti di Fondani.it con un’altra piccola perla del mio amico Prof. Antonio Parisi, tratta dal suo inesauribile ( per varietà di temi e situazioni descritte) Canzoniere Fondano. Un augurio sincero di serenità, di pace ( anche quella interiore che, a mio avviso, aiuta non poco a costruire quella nei rapporti interpersonali) ma, soprattutto un augurio di SALUTE che ci consentirà, con qualche delusione, con qualche arrabbiatura, ma anche con la gioia di comunicare, e continuare a conoscere e condividere i problemi e gli affanni della nostra piccola comunità.
Le prevesione
Pe sapé st ’ anne nove che ce porte agg ‘ite a cunzultà le prevesione che fa Frate Indovino; cà la sorte l’ ha sempe anduvenate a ogni occasione.
Dice, Giusè, che fenarà la rasce, e c ‘ aspetti ù traìne e j ‘ asenéjje che ce magname i cice e j’ ambaréjje, eppo ‘ turname n ‘ata vòte a pasce !
E tu, Nurà, a chisse mo tu cride ? I’ n’ zacce chiù che è vere e che n’ è vere De tutte chelle che a stu munne vide !
E i ‘ perciò la vede accusì nere, che n’ce fa luce, e ce pù fa na sfide, né Fra’ ‘Nduvine e manche Barbanere ! |
Fratello
Msg inviati: 461 |
eolica ha scritto: Con l’arrivo del nuovo anno, tempo di previsioni e tempo di auguri. Io li voglio fare a tutti gli utenti di Fondani.it con un’altra piccola perla del mio amico Prof. Antonio Parisi, tratta dal suo inesauribile ( per varietà di temi e situazioni descritte) Canzoniere Fondano. Un augurio sincero di serenità, di pace ( anche quella interiore che, a mio avviso, aiuta non poco a costruire quella nei rapporti interpersonali) ma, soprattutto un augurio di SALUTE che ci consentirà, con qualche delusione, con qualche arrabbiatura, ma anche con la gioia di comunicare, e continuare a conoscere e condividere i problemi e gli affanni della nostra piccola comunità.
Le prevesione
Pe sapé st ’ anne nove che ce porte agg ‘ite a cunzultà le prevesione che fa Frate Indovino; cà la sorte l’ ha sempe anduvenate a ogni occasione.
Dice, Giusè, che fenarà la rasce, e c ‘ aspetti ù traìne e j ‘ asenéjje che ce magname i cice e j’ ambaréjje, eppo ‘ turname n ‘ata vòte a pasce !
E tu, Nurà, a chisse mo tu cride ? I’ n’ zacce chiù che è vere e che n’ è vere De tutte chelle che a stu munne vide !
E i ‘ perciò la vede accusì nere, che n’ce fa luce, e ce pù fa na sfide, né Fra’ ‘Nduvine e manche Barbanere ! “M’aggiadd’ cr’ ato”, (spero averlo scritto bene) perciò quoto e straquoto senza nulla togliere e senza nulla aggiungere agli auguri dell’amico Eolica. Naturalmente, con ammirata simpatia e stima, Fratello |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
“ La penna pesa più della zappa”. Come si “ accrocca” una lettera, per esempio, al sindaco ( sìnneche) ? Se gli scrive “egregio” sembra una sottomissione. “Illustre” ? E’ peggio, è un’esagerazione. “Signor sindaco” soltanto, è poco. Anzi potrebbe scatenare chissà quali infuocate polemiche (…n’ ce vò niente po a ‘ttzzà lu foche !). Forse “eccellenza”. E’ troppo, è un titolo fuori moda. Meglio cancellarlo (scancelle). “Caro sindaco”, è troppo confidenziale. Scrivere, insomma, è faticosissimo. C’è da perdere il cervello. Allora, è meglio strappare tutto e andare ad esporre il problema a voce. Un altro sonetto del Prof. Antonio Parisi, che tratteggia questa volta l’imbarazzo di un cittadino che intende rivolgersi per lettera al Sindaco, per esporre un suo problema. Forse una storia di altri tempi, che serve a riflettere e ripensare a tempi andati : oggi, per fortuna, al Sindaco i cittadini si rivolgono senza grandi timori reverenziali, anche forse senza grande rispetto per il ruolo e per le responsabilità che comporta l'incarico ricevuto dal primo cittadino, investendolo a volte anche dei problemi più minuti e più banali, per i quali potrebbero e dovrebbero rivolgersi direttamente agli Uffici preposti. E’ la democrazia, bellezza si direbbe parafrasando l’indimenticabile battuta “ E’ la stampa, bellezza”, pronunciata da Hamphrey Bogart nel film "Quarto Potere” di Orson Welles. Na lettera “ Egregge signor sìnneche”….’St’ “egregge” me pare quase na suttemessione. “ Illustre signor sìnneche”…. E nn’ è pegge ? E sì ch’ è pegge ! E’ n’ esagerazzione ! “Signor sìnneche” ….. e baste…. Ma n’ è poche ? E che cazze, salvame l’apparenze, cà n ‘ce vò niente po a ‘ttezzà lu foche ! Forze sarà chiù mmejje “ Sua eccellenze” !... Me pare troppe….E po, mo che ce penze, n’ z’ ause chiù….E’ mejje che ‘i scancelle. “Caro sìnneche”…. E’ troppa cunfedenze!.... Mannagge carte e penne, so’ na croce ! A chi vonne fa perde le cervelle ? Mo stracce tutte e ce le diche a voce ! |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Un tema sempre di attualità : la Giustizia, secondo la visione del Prof. Antonio Parisi nel suo sonetto tratto da “Canzoniere Fondano”. Secondo l’autore, ma forse non solo secondo lui, in una società ingiusta volano sempre gli stracci, i poveri cristi, che non hanno protezione alcuna. Come, invece, i ricchi o chi ha ( tè) conoscenze ( cunuscenze) o chi comanda, che senza autorizzazioni (senza lecenze) costruisce case e palazzi. I forti, o forse, i furbi, secondo l’antico andazzo restano impuniti. Arriva sempre un condono e tutto finisce a scherzo ( àme pazziate). E’ la Fondi ( e l’Italia) di una volta, quella descritta con amaro scetticismo da Antonio Parisi, o quella di oggi e… di sempre ??? La giustizzia
Sultante i stracce volene, a ‘ che cazze ! No certe i ricche, o chi tè cunuscenze, o chi cummanne che, senza lecenze, havòjje a custruì case e palazze ! Nu medeche se sbajje ? E’ n’incidente ! Se po ‘ mure : - ha finito di soffrire ! Nu giudece n ‘paje manche mezza lire Se te mette an galere e sì ‘nnucente. Nu dentiste te cave po’ nu dente Ch’ancore è bone ? Dice: - ere cariate ! Chi sbajje, inzomme, n ‘ ce remette niente. E se cà vote po vè pezzecate, arrive sempe aiu l’uteme mumente chi fa: – lassàme stà, ch’ àme pazziate |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Anche un po’ annoiato dalle eterne e pare irresolubili diatribe fra, Ospedale sì, Ospedale no, Ospedale forse, ho pensato di postare un nuovo quadretto in rima, rigorosamente in dialetto fondano, del mio amico Antonio Parisi, tratto sempre dal suo Canzoniere Fondano. Quello che propongo oggi ai lettori e frequentatori di “Fondani.it” è dedicato ai rapporti matrimoniali o di coppia. Sono tanti i modi di rapportarsi in un matrimonio. Difficile trovare quello che lo rende “sereno” e duraturo. Il protagonista del sonetto confessa al compare Felicetto le sue disgrazie matrimoniali. Se ne era andato dalla prima moglie perché semplicemente si era stufato (sfastediate), da quando era sposato (anzurate), di sentire dalla consorte di avere sempre sbagliato, ma ora era scontento del fatto che ai ripetuti NO della prima compagna si erano sostituiti i costanti e acritici SI della seconda moglie. Siamo proprio incontentabili noi esseri umani ( uomini o donne non fa grande differenza) !!! Sì e no Dimme pure ca so ’ scuscenziate ca so ‘ balzane e n ‘ tenghe cor ‘ an pette ma i ‘ ne’ l ‘agge fatte pe despette è che m ‘ere proprie sfastediate !
Avess ‘ avute la suddesfazione, da quande, Felecè, m ‘ aggia anzurate, se sentirme responne : sì va bone ! E invece sempe: no! ch ‘ agge sbajjate !
Allore me n’ agg’ ite. E spicce spicce, m ‘ agge misse cu ‘ n’ àvete. Però me sa ch ‘ avragge fatte n ‘ atu ‘impicce.
Se mojeme, de utte l' abbeccì, cu’ me sapeve dice sule no !, cheste, e che cazze, dice sempre sì !
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
E’ diventato per me un appuntamento settimanale ( di fine settimana) proporre ai frequentatori di Fondani.it la produzione letteraria, in rima e in dialetto fondano, del mio amico Prof. Antonio Parisi, docente di lettere in pensione, che vive a Roma ma che ha sempre Fondi nel cuore. Questa volta, invece di scavare in quella preziosa miniera che è il suo “Canzoniere Fondano”, pubblicato nel lontano 2006, nel quale vengono tratteggiate con arguzia (e con perizia) figure, personaggi, situazioni di una Fondi in parte scomparsa, ma sempre presente nella mente e nei cuori di tanti nostri concittadini, propongo una delle ultime fatiche di Antonio Parisi, è del 14 Marzo 2013, dedicata alla elezione di Papa Francesco, proprio a riprova che l’osservazione del mondo che ci circonda può ( per chi sa e vuole) tradursi in un commento in rima, come sempre gradevole nel caso del nostro Prof. Parisi. NU PAPE NOVE Saranne state sì e no le nove dope nu pare de fumate nere è scite chella bianca; e iù Pape nove s’è affacciate e ha ditte: - Bonasere ! – Vè da luntane vè, dall’Argentine ! E me pare, pe chelle che capische, che vò esse nu Pape pellegrine. Perciò ha ditte : - Chiamateme Francische! – Pure a fa iù Pape, mbè ce vò la sorte ! C’è chi non conta un caxxo e nn’è gradite, e chi vè accolte e reverite a corte ! Pecché pènze a Papa Beneditte. Redotte a fa iù moneche rumite, e a vive e a pregà cu iù core afflitte. Mi spiace di essere diventato frequentatore quasi solitario nella proposta di opere poetiche di fondani “illustri” ( termine appropriato per molti ed eccessivo per alcuni) e mi auguro che qualcun altro si affacci a questa vetrina con storie in rima, preferibilmente legate ai costumi, alla vita del nostro territorio. |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Appuntamento di fine settimana con le poesie in dialetto di Antonio Parisi tratte dal suo Canzoniere Fondano. Questa volta un curioso quadretto in cui il protagonista ha un problema (Nu prubleme). Problema di salute. Macchè. Al “compare”, protagonista della vicenda sembra che sia andato tutto di traverso ( ..cazze storte ). Le tasse ( la fundiarie) e la gelata che gli ha mandato a monte il raccolto dell’orto ( m’ha fregate j’orte). Inoltre si sente frastornato (nu sceme) perché gli si è gelato il membro ( fràteme), che non risponde più al richiamo sessuale ( ne’ vò responne chiù alle chiamate !) Nemmeno le cure di chinino del farmacista don Serafino (dun Zarafine), che sospetta la malaria, fanno effetto. Ma quale malaria ! Il sesso non vuole pensieri (penzere). - - Fulì, e tu me pare nu calvarie, Che t’hann’ite ca po’ de cazze storte ? – - Eh ! Aggia pajà ancore la fundiarie, e la gelate m’ ha fregate j ‘orte ! Perzì me sente po comm’ a nu sceme pe n ‘ ata cose che me s ‘ è gelate….. Cu ‘ frateme, kla sere, è nu prubleme, ne’ vo’ responne chiù alle chiamate ! Agg’ ite pure da dun Zarafine, e pare ca suspette ch’ è malarie; e me stonghe abbuttènne de chinine ! - Pinz’ a pajà le tasse, cà la sere, assà, Fulì, nen serv’ iù sanatarie, iù cazze, tu le sai, ne’ vò penzere ! - |
Pollicina
Msg inviati: 19 |
tra i poeti fondani voglio ricordare Sandro saviola e Leopoldo savona . di quest'ultimo il libro di poesie dialettali la jiastema .sarebbe carino parlare anche di loro |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Pollicina ha scritto:
tra i poeti fondani voglio ricordare Sandro saviola e Leopoldo savona . di quest'ultimo il libro di poesie dialettali la jiastema .sarebbe carino parlare anche di loro Se le hai disponibili,perché non ne pubblichi qualcuna di quelle poesie di cui parli ? Sarebbe un modo per dare notizia e conoscenza di questi nostri concittadini che hanno utilizzato il nostro dialetto per comunicare, per raccontare la loro vita, la nostra vita. |
Pollicina
Msg inviati: 19 |
chiedo scusa ma devo fare una rettifica a cio' che ho scritto l' autore fondano del volume la iastema non e' lepoldo ma ugo savona. di lui mi piace ricordare; tu cu 'ss'occhi niri si'tu che m'hai menate ritt'a iu core, tu cu 'ssocchi niri, e se cammini com'a'n' albere fiurit' a fronn'a fronna trimi. tu m'hai menatecu'ssi fiuri che purt' an pett' tu m'hai menate cu 'ssu mele che purt' ammocch . tu m'hai menate peggio che cu n'accetta. e m'hai ittate dent'a nu mare d'tempesta |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
La segnalazione di un utente (“fondano”) dei concittadini illustri riportati nell’enciclopedia telematica “ Wikipedia” mi ha fatto scoprire un poeta fondano del quale io, ma penso molti della mia generazione, ignoravo l’esistenza : Paolo Zannella (1923-1999), che ha pubblicato nel 1957 con l’editore Guanda, nella collana Falena (n.51)un libro di poesie con la prefazione dell’illustre critico letterario Carlo Bo che, presentando l’opera scrisse: una profonda serietà è il carattere di queste 22 poesie, che si esprime ora in accenti di umile sofferenza, ora in gridi violenti, ora si placa in dolci immagini di "Bianchi Paesi del Sud", o mitiche liturgie. Qua e là, nell'impeto del sentimento, nella forza semplice, elementare degli affetti trattiene a stento qualche preciso tocco di satira e l'immediatezza di un canto sociale. E d'altra parte c'è il dolce indugiare sul suono e il canto della parola: "oh!, broccato delle rose di Moguer nei penduli cieli di settembre". L'autore è nato in Ciociara, a Fondi, l'antico paese della quinta satira di Orazio. Mi sembra giusto, invitando tutti coloro che di questo fondano,inserito forse con molta magnanimità fra i fondani illustri, hanno altre notizie, di segnalarle, ma penso sia opportuno farlo conoscere pubblicando una delle poesie tratte dal suo libro:
Lenzuola di bronzo
Della mia giovinezza, ricordo solo le lunghe solitudini di dolore. Non potrò mai ridere, non potrò mai dimenticare i veli malinconici di quelle nere stagioni di marmo.
Nel mesto paese ov’io nacqui focolaio di paludi e malaria attraverso le nebbie dei pantani imparai a camminare in ginocchio verso l’alto risveglio. Chi porterà la mia voce nel cuore della Metropoli?
I soli che scavarono gli angoli della mia afflizione furono i tamburi delle selve: Echi leggendari della natura in sboccio.
O neri mattini, lenzuola di bronzo sul tappeto della mia vita, vidi ricamate vagamente colonne di rubini, ma la famelica voce del cielo scagliava sulle mie fragili antenne il grido degli amari precipizi.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Paolo_Zannella_2.JPG
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Fra i concittadini che hanno scritto e diffuso le loro poesie, ce ne sono molti che invece le scrivono e non le pubblicano, diffondendole solo fra pochi intimi, c’è stato il compianto Enzo D’Ettorre, scomparso qualche anno fa, che ha pubblicato fra l’altro alcune opere poetiche fra cui il volumetto “ Remùggene”, che in “lingua “ sarebbero i “pensieri” , le “meditazioni”. Enzo D’Ettore, persona di grande spessore umano, che ho avuto il piacere di incrociare durante la mia vita, era una persona innamorata della nostra terra e del nostro dialetto e un instancabile ricercatore di parole, espressioni, modi di dire, che ha raccolto in preziosi volumetti, custoditi gelosamente in alcune abitazioni fondane e che andrebbero invece diffusi e fatti conoscere per la scrupolo, la meticolosità della ricerca e l’arguzia delle interpretazioni. Tutto il suo lavoro di anni è stato dedicato alla realizzazione di un vocabolario italiano-fondano o, se volete, fondano-italiano, una preziosa opera (che consiglio a tutti gli amanti del nostro dialetto) rimasta però incompiuta, per la prematura scomparsa di Enzo, ma pubblicata postuma dalla moglie (l'insegnante Carmina Izzi),che ha mirabilmente organizzato e sistematizzato il suo lavoro fino alla pubblicazione. Da “Remùggene”, opera dell’inizio degli anni novanta del secolo scorso vi segnalo, con il testo in “lingua” a fianco, il sonetto: Jù létte è preta Il letto è pietra
Pògnene, jòcchie, Bruciano gli occhi quanne la notte è bianca quando la notte è bianca e jù lètte e il letto è preèta tosta che tammacche è pietra dura che ti stanca Pògnene come spine Bruciano come spine e nen ze chiùtene e non si chiudono e jù tèmpe corre mentre il tempo scorre come a nna ciammòtta. come una lumaca. Stàje sèmpe andurcenate Stai sempre ranicchiato e aspitte e spire e aspetti e speri che jù sonne s’appresente che il sonno sopravvenga e te se porte e ti trascini Ma la nuttata è longa Ma la nottata è lunga e tu suspire e tu sospiri nzine a che jù sole fino a quando il sole jesce e t’abbetine spunta e ti avviluppa dicenne che è nate n’atu jòrne dicendoti che è nato un altro giorno.
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Era (è ) l’eterno teatrino della politica. Soprattutto italiana, e perché no, anche fondana. Si promette di tutto, dalla riduzione delle tasse alle strade asfaltate sotto casa, dal lavoro assicurato alla fogna e via discorrendo. Ottenuta la fiducia (agge feduce) il politico si impegna a realizzare quanto promesso ad ogni costo ( chelle che coste coste). Basta solo ricordarglielo (ittà na voce). Il sogno però si può realizzare con un semplice segno di croce, in altri tempi, facilitato dal simbolo elettorale dell’allora Democrazia Cristiana (baste nu signe accà, ngopp’ a sta croce) . Ma una volta raggiunto il Potere, gli eletti (c’hann’ite angore) abbandonano a se stessi gli elettori : delle loro promesse non si concretizza nemmeno una castagna bollita (castégn’ allésse) ed i “governanti” continuano ad ingrassare come porci (stan’ ‘a fa carne de porche!) Da “Canzoniere Fondano” del Prof. Antonio Parisi: Nu signe Dice:- Ma comme, state senza luce, senz’acqua, senza strade e senza fogne ? Che scandale, che schife, che vergogne ! Mo ce penzame nuje, agge feduce ! Baste nu signe accà, ngopp’ a sta croce e baste a scrive a fianche i nome noste Quande sarà, chelle che coste coste, c’ avete sulamenta ittà na voce !- E mo c’ hann’ite angoppe ! E le prumesse hann’ite a schiude tutte a frascatèjje, n’ z’ è viste manche na castegnallésse ! Iù signe s’ avea fa ‘ngopp’ a na forche cà nui’ restame carne da macéjje, e lore stann’ a fa carne de porche !
(Ultima modifica da parte di eolica il 01/03/2014, 11:30.
Modificato 2 volte in totale)
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Dalla pubblicazione, dell’inizio degli anni novanta del secolo scorso “ Remùggene”, che in “lingua “ sarebbero i “pensieri” , le “meditazioni”, del compianto Enzo D’Ettorre segnalo, con il testo in “lingua” a fianco, il sonetto: La pèrgula La pergola Andurcenate a j'ulme Abbracciata all'olmo sta la pèrgula sta la pergola come la vèsta bella de lla fèsta come l'abito bello della festa e sàjje a veté jù sole, e sale a vedere il sole annascunnènne ai pàssere le pigne nascondendo ai passeri i grappoli cu i pàmpene a cappéjje. sotto le foglie ricurve. |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
“Quando il villano va in signoria piange prima la Vergine e poi la Maria”. E’ un detto popolare per condannare i ridicoli atteggiamenti del “pidocchio rifatto” (cafona repulita). La “snob” del sonetto, tratto dal Canzoniere Fondano del Prof. Antonio Parisi, ha dimenticato la sua origine plebea, quando si gonfiava di castagne lesse (s’abbuttave de castegnallésse) e dormiva su un giaciglio d’animali ( lestre) con galline e porci sotto il letto. Ora, invece, va tronfia ( ranna ranna) e piena di sé. Con i soldi fatti riempie i materassi (cù i quatrine mo c’ ièmpe i matarazze !) per comprarsi ville, vivere nel lusso e concludere affari, magari poco chiari (manégge). Per adeguarsi al nuovo “status symbol” parla in modo sconclusionato (angianfre) e in chiesa si sistema tra i banchi riservati ai “nobili” del paese. Comica, infine, la sua pretesa di donna fatale, come sottolinea, con rara efficacia descrittiva, la popolana alla Comare Civita (cummara Cevetì). Storie e personaggi di altri tempi ?? Na cafona repulita ‘Ate che cazze ! Pare na Papesse ! Sta’ ranna ‘ranna e c’ha cresciut’ jù mazze Chi s’abbuttave de castegnallèsse, cu’ i quatrine mo c’iémpe i matarazze !
Chelle magnave allà senza frecchette, e steve cu’ na léstre e quatte segge, e le cajjine e iù porche sott’iù lette ! E mo che ville,che lusse, e che manégge !
Pe fa alla piazze po bella fegure, ué parle angianfre, e quande va alla messe, se mette dalla parte d’ i segnure. Eppò me pare ca sultante jesse, quande cammine, cù chell’andature, cummara Cevetì, la tè la fesse ! |
Pollicina
Msg inviati: 19 |
bellissima si addice a parecchie persone .simpatico il tono e l'umore con cui l'autore mette in risalto i difetti della gente AGGIUNGEREI A PROPOSITO DIMME CHI SONGHE NEN ME DICE CHI AGGE STATE CACCHE FESSE AGGE TRUVATE
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Acuto osservatore, il mio amico Prof. Antonio Parisi, ha tratteggiato da par suo un nuovo personaggio della sua lunga e variopinta galleria rappresentata dal volume pubblicato nel 2006 “Canzoniere Fondano”. Mi piace, come tutte le settimane, condividere con voi il gustoso quadretto. Il metodo del profittatore (scruccone) di avvicinare le proprie vittime è sempre lo stesso. Chiede prima una sigaretta (Tì na segarette ?). poi ti sta attorno come un moscone fino a quando non trova l’occasione di incontrarti da solo a tu per tu (…nen trove l’occasione/ de t’ancuccià da sule appétte appétte). Parla genericamente di un tema, ti chiede come stai in salute (…. se stai bone o se stai male), fingendo di non avere alcun interesse. Infine, all’improvviso (allappellà) va dritto allo scopo ( è chiste iù scope) e ti chiede i soldi ( buss’ a quatrine). Non ti lascia finchè non li ha ottenuti. Il girno dopo ti ignora, passa alla larga e nemmeno ti saluta ( passe alla larie, e manche te salute). Alzi la mano chi non ha avuto un “amico” così !!
Nu scruccone
Prime te dice: - Tì na segarette ? -, po gire attorne comm’a nu muscone, fin’ a quande nen trove l’occasione de t’ancuccià da sule appétte appétte.
Iù metede nen cagne, è sempe iù stesse ! Prime fa nu descurze generale, te chiede se stai bone o se stai male, fa finte, inzomme, che nen tè ‘nteresse.
Po allappellà, fenisce de descute, e tè ! buss’ a quatrine: è chist’ iù scope ! E nen te lasse fin’ a che n’ i ha avute.
Quande c’ i hai date, e senza recevute, appene che te vede, iù jorne dope, passe alla larie, e manche te salute !
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Anche se l'autore non è "fondano", mi sembra la poesia adatta a descrivere efficacemente il tempo mutevole di questi giorni di fine Marzo:
Marzo: nu poco chiove Salvatore Di Giacomoda PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-vernacolari/poesia-27179> |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Una riflessione amara. Una storia, un pensiero che fanno parte della nostra vita. Con il consueto garbo il mio amico Antonio Parisi, nel suo Canzoniere Fondano, riflette anche sul rapporto padri-figli, con il suo immaginario ( ma non troppo) amico Teodoro (Teodò). Quando i figli sono maggiorenni ( quande so’ ‘rosse) la presenza del padre sembra inutile. Per loro se il genitore vive o muore non fa alcuna differenza perché (cà) pensano di cavarsela sempre da soli (truvaranne sempe scampe). Eppure se si potesse (putèsse) fare un patto con il Padreterno per campare cent’anni, non tanto per se stessi, che ormai non si può più aspettare la manna… Però, si vorrebbe avere (ùlésse avé) questa fortuna (sorte) perché ancora in vita è come se si difendessero i figli dalla morte ( se reparasse i fije dalla morte). I figli riflettono (se fanne i cunte) solo dopo la perdita del padre (nu pàte): da quel momento in poi, infatti tocca a loro ( attòcche a lore).
I pate e i fije
No ! de nu pàte n’serve la presenze Quande so’ ‘rosse i fije ! O more o campe, ormai pe lore nen fa defferenze, cà, dice, truvaranne sempe scampe Però i’ diche : putésse fa nu patte cu’ iù Pataterne, pe campà cent’anne ! mo che me reste d’ aspettà, la manne ? Però la ‘ulésse avé sta bella sorte; cà se so’ vive, è comme, fatte cunte, se reparasse i fije dalla morte. Pecché, Teodò, quande nu pàte mòre, sultante allore i fij’ se fanne i cunte: da chìu mument’ in poi attòcche a lore. |
Pollicina
Msg inviati: 19 |
questo scritto e' di autore anonimo ma fondano ,non illustre ma pieno di significato per questo ni piace pubblicarlo
ME SENTE NU FRIDDE VOGGE DENTE A STU CORE NU FRIDDE CHE NEN CE STA’ FOCHE CHE SCALLE AGGE RUMASTE SOLE ME GUARDE ATTORNE SO TUTTE MACERIJIE TUTTE CHELLE CHE AGGE CUSTRUITE CU STE MANE CU LA MENTE ,CU LE FATIJIE ,NU SUFFIJIE NA VENTATE E’ BASTATE POCHE PE DESTRUGGE TUTTE MA IJIE MAGGE SALVATE AMMEZZE A STE MACERIJIE ANCORE RESPIRE E SCANZE A UNE A UNE LE PRETE CHE ME VONNE ABBELA’ NU POCHE D’ARIA PULITA E CUMENZE A REFIATA’ NU RAGGE DE SOLE ME SCALLE NU TOZZE DE PANE M’ABBASTE A SAZIA’STA’ FAME NU BECCHIERE DE ACQUA PE ME DESSETA’ CHI SO’ NEN LE SACCE CHI AGGE STATE NEMMENE JIE SO CHELLE CHE VOGGE AGGE ADDEVENTATE SENZA IERE NE DUMANE ACCUSI’ CUMENZE E FENISCE STA VITA MIA ME RECORDE SULE FATIJIE E SUDORE DISPIACERE MALATIJIE E MORTE LE COSE BELLE SO SEPOLTE E NEN SO CHIJU’ MIE STU DESTINE N’FAME M’HA DATE POCHE E M’HA LUVATE TUTTE TUTTE CHELLE CHE ME RUMANE DE STA’ VITE E’ LA SPERANZE CHE NU RAGGE DE SOLE NU JIORNE ME PUTESSE ALLUMENA ’E STA ‘ SPERANZA SULE ME FA’ CAMPA’ |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
DARIO LO SORDO, un fondano a pieno titolo perché, pur essendo nato a Monte San Biagio (a Vallemarina in particolare) è vissuto per larghissima parte della sua vita a Fondi, dove è stato insegnante elementare (“Maestro”, con un termine bellissimo, che pare ora in disuso, ma che si attaglia perfettamente a Dario ed alla sua opera di educatore), ha cresciuto la sua famiglia, ha coltivato i suoi interessi di uomo colto, ha frequentato i suoi amici. Fra i suoi amici più cari c’è stato il compianto Enzo D’Ettorre, scomparso qualche anno fa, che ha pubblicato alcune opere poetiche fra cui il volumetto “ Remùggene”, che in “lingua” sarebbero i “pensieri” , le “meditazioni”. Enzo D’Ettore, persona di grande spessore umano, che ho avuto il piacere di incrociare durante la mia vita, era una persona innamorata della nostra terra e del nostro dialetto e un instancabile ricercatore di parole, espressioni, modi di dire, che ha raccolto in preziosi volumetti, custoditi gelosamente in alcune abitazioni fondane e che andrebbero invece diffusi e fatti conoscere per lo scrupolo, la meticolosità della ricerca e l’arguzia delle interpretazioni. Tutto il suo lavoro di anni è stato dedicato alla realizzazione di un vocabolario italiano-fondano o,se volete, fondano-italiano, una preziosa opera che consiglio a tutti gli amanti del nostro dialetto, rimasta però incompiuta, per la prematura scomparsa di Enzo, ma pubblicata postuma dalla moglie (l'insegnante Carmina Izzi),che ha mirabilmente organizzato e sistematizzato il suo lavoro fino alla pubblicazione. Ad Enzo D’Ettorre, Dario Lo Sordo, dedica, una poesia d’addio, che mi piace far conoscere : NEL GIORNO DELLA LUCE Avvenne il giorno avanti di partire la mia stringesti con la mano calda versi lessi sulle secche tue labbra nella stanza aiuola di silenzio.
Non hai voluto la dimora di pietra ma “sorella terra” imbevuta di memorie, di ricordi, di sogni. Le stelle, la luna, il sole, la mimosa riempiono le tue ore. Negli scritti hai lasciato il tuo cuore, i paesaggi serrato nella mente
orfano è rimasto il dialetto. |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Quale modo migliore, per me, che augurare a tutti i frequentatori (visitatori ed utenti) di "Fondani.it" una Buona Pasqua facendo ricorso al prezioso scrigno che contiene le poesie in dialetto fondano create dal mio amico Prof. Antonio Parisi,pubblicate nel 2006 con il volume “Canzoniere Fondano” ? La nuova storia, il nuovo quadretto, è questo: Un single (uno scapolo) rimprovera agli amici sposati un comportamento poco cavalleresco e privo di attenzioni esteriori verso le mogli. Non danno il bacio alle consorti quando escono e rientrano a casa; dimenticano onomastici e compleanni; non aiutano nelle faccende domestiche. Insomma sono rozzi e cafoni (ruzze e vellane), e che quando lui ( lo scapolo) sarà sposato tratterà con rose e fiori la moglie e la farà sentire una principessa (la trattarà cu rose e fiure comme s’ àta trattà na prencepesse ). Intanto,mentre lui predica queste idee di sensibilità “femminista”, schiavizza le sorelle col pretendere ogni giorno le camice stirate (se fa lavà e sterà dalle dui’ sòre quattordece cammise a settemane). Na predeche
Po’ dice che une pije e ce méne senza manca penzà che t’è cumpare, ma ogni vòte che j’ ammite a cene, riesce a farme fà lu sanghe amare !
Me dice ca so’ ruzze e so ‘ vellane, che a mojjéme la facce sta a cummanne, e che c’avesse date mai na mane, e che me scorde feste e cumplianne !
Quande pijarà mojjie – e mo vè chesse ! – isse la trattarà cu rose e fiure comme s’ àta trattà na prencepesse !
Ma intante, cu’ na facce de puttane, se fa lavà e sterà dalle dui’ sòre quattordece cammise a settemane !
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
Un modo diverso, anche se non lontano dalla realtà, di festeggiare la “Festa della mamma”, facendo ricorso alla miniera quasi inesauribile del Prof.Antonio Parisi, prezioso testimone, in versi, della nostra storia umana, dei rapporti interpersonali in una Fondi lontana nel tempo ( quella del secolo scorso) ma vicina per la grande attualità di situazioni o circostanze che sembrano ripetersi nella vita quotidiana. Il sonetto che segue è dedicato all’amore viscerale, quasi incestuoso, di una madre che incoraggia il figlio ad abbandonare la moglie. Una donna senza coscienza (scuscenziate) che ha lasciato il tetto coniugale. E questo figlio di mamma (giojedemamme ), ha sofferto solo per avere un po’ di abbondanza sessuale a letto (chella po’ de rasce ammézz’ iù lette). E la madre,che lo ha sempre aiutato a superare le sue delusioni amorose fino a non sapere più a quale santo votarsi (a quale sante avraggià ì a recorre). Una mamma che sa solo lei quale sofferenza abbia patito (sacce sul’ ì che ce tenev’ an pette ! ). Il cuore di madre non è stato mai tranquillo (mai squitate) per il rapporto burrascoso tra il figlio e la nuora. La soluzione del dramma, allora, è una sola: rifugiarsi tra le braccia sempre pronte della madre ( i’ stonghe semp ‘ accà)
Gioia de mamma Mo non ce penzà chiù, lassela corre ! Te c’ ùlisse pijà na malatie ? Ah, che sorte, che sorte fiju mie, a quale sante avraggia ì a recorre ?
Quande decive : - Mà, ce vojjie bene ! -, sacce sul’ i’ che ce tenev’ an pette ! Pe chella po ‘ de rasce ammézz iù lette, quanta pene t’ ha date, quanta pene !
E sola sola i’ accà, quante nuttate ! Còre ne’ sbajjie no, quand’ è de mamme : pe chésse n’ agge state mai squitate.
Mo, fije, però, sciujémie stu dramme. Se chella scuscenziate t’ ha lassate, i’ stonghe semp’ accà, giojedemamme !
|
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
A chi non è capitato di avere un conoscente, un amico “ scassacazzo”, (ma l’appellativo può, per parità di genere, essere anche coniugato al femminile) uno che, per vizio, non per caso, ha sempre da ridire su ciò che dici e che fai ? Antonio Parisi tratteggia questa figura di rompiscatole patentato verso il quale si potrebbe anche avere tolleranza, se la sua fastidiosa invadenza fosse occasionale e soprattutto senza malizia ( un po’ sbajjià, però na vote / e soprattutto se n’ce sta malizie). Anche se non gli si dà ascolto ( scote), il fastidioso amico rinfocola ( antizze) le molestie davanti a tutti, come se proprio cercasse rogna. L’educazione vuole che non si debba controbattere ad una persona, peraltro anziana, che agisce per ignoranza ( ‘gnuranze). Ma non si sa fino a quando è consentito sopportare una simile tortura (stu chiòve) e,se lo “scassacazzi” insiste nella provocazione,il rimedio (estremo, e certamente non condivisibile) potrebbe essere quello di conficcargli una coltellata nelle budella. Forse basta liberarsene mandandolo sonoramente, e pubblicamente, a“quel paese”.
Nu scassacazze
Sì une po’ sbajjia, però na vote, e soprattutte se n’ce sta malizzie; cà dice, sai comm’ è, le tè pe vizzie; fa’ de passagge e n’ ce dà troppe scote !
Ma chist’ anitzze e ogni vòte poggne ! - Tu n’zì all’altezze ! Nen capisce bone ! – me fa, de fronte a tutte, a ogni occasione, comme se stesse proprie a cercà rogne
I’ n’ ce responne male e ne’ me move, sultante pecché è anziane, pe crianze; ma pù sta sempe a suppurtà stu chiove ?
Tu dice: làssie perde, è la ‘ gnuranze ! Ma se nziamai, Peppì, mo ce reprove, me scorde età, respette, nome, e ‘i spanze ! |
eolica
![]() Msg inviati: 1684 |
E’ un appuntamento domenicale a cui avevo rinunciato, quello di far conoscere (ma anche, grazie ad altri, a conoscere) le opere in rima dei nostri concittadini che rappresentano un modo di parlare agli altri, di trasmettere sentimenti, emozioni, rabbia e, spesso, molto spesso, Amore. Mi sono imbattuto l’altro giorno con l’ultima fatica dell’attività poetica del mio amico Domenico Di Benedetto: “ Per poter volare senza le ali”. Un piccolo volumetto in cui Domenico mette le ali ai suoi sentimenti, in un inno sentito all’Amore, in tutte le sue sfumature e declinazioni. Mi piace condividere il sonetto che apre la sua lunga carrellata, composta da 130 poesie, introdotta da una prefazione del Prof. Luico Biasillo. E’, o almeno, in un giudizio a pelle da “non esperto”, mi è parsa un’efficace descrizione dei sentimenti, delle emozioni che portano a scrivere una “poesia”, che è il titolo della sua opera poetica di apertura: Poesia Desideri del corpo e del cuore emozioni struggenti e furiose sensazioni di caldo e d’amore nostalgie furenti e impetuose.
Racconti di giorni vissuti paesaggi descritti o accennati amori trovati o perduti incontri reali o mai nati.
Messaggi di pace e di gioia ricordi lontani nel tempo scenari di guerra e di noia speranze perdute nel vento.
Amori dipinti a parole che prendono e portano via scritto da un altro che vuole parlarti del mondo in poesia. |