Autore | Messaggio | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
|
|||||||
Ema
|
Da un articolo su Il tempo di Giovedì 20 Settembre 2001
FONDI Interrogazione del «popolare» Di Sarra al sindaco Parisella dopo le accuse della Procura
Dune, inchiesta sullo scempio
Ma sarà difficile dare un colpo di spugna a trenta anni di abusi e tolleranza
"...Da parte sua il Sindaco Parisella conferma la predisposizione di un bando per un concorso nazionale di idee, grazie al quale si potranno programmare i tempi e i modi dello sviluppo della fascia costiera, la cui approvazione sarà proposta nel prossimo Consiglio. "
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
di GAETANO CARNEVALE Non bastano la lettera del procuratore capo della Repubblica di Latina, Antonio Gagliardi, e la promessa del sindaco Luigi Parisella di indire un bando di concorso nazionale per salvare la fascia costiera di Fondi. Il procuratore Gagliardi ha constatato - solo "superficialmente" - lo stato attuale di degrado assoluto in cui versa Selva Vetere. I terreni demaniali soggetti ad uso civico, infatti, non sono soltanto il regno delle "favelas" e delle fogne nauseanti a cielo aperto. Sono tuttora terre di conquista sul modello western e di spregiudicati atti di compravendita. Insomma, i terreni demaniali di Selva Vetere, in attesa di altre pianificazioni turistiche (a proposito, che fine ha fatto il Piano Schietroma del 1967?), continuano ad essere occupati ed edificati abusivamente. Anche quegli appezzamenti che furono reintegrati al Comune dopo le centinaia di abbattimenti dei primi anni '80. Almeno due i casi denunciati anche pubblicamente in questi giorni all'amministrazione comunale: quello di un tratto di duna compresa tra lo stabilimento balneare "Tahiti" e il campeggio "Il Gabbiano" e i 10 ettari di S. Anastasia, appartenuti alla società "L'Orangerie", collegata con il fallito Credito Fondano, e reintegrati il 15 giugno 1990 dai carabinieri, che diedero esecuzione al decreto della Giunta regionale del 1985. Ebbene, su nessuno dei due terreni vi è stata la dovuta sorveglianza da parte del Comune, legittimo "proprietario" di tutto il demanio di Selva Vetere per il quale paga fior di milioni annui per i canoni di bonifica. Infatti, sul primo terreno dunale l'Ufficio urbanistico ha addirittura rilasciato il primo giugno 1999 un'autorizzazione a recintare. E' stato, poi, lo stesso Ufficio a revocarla e il Tar a sospendere il provvedimento comunale. Un bel pasticcio, insomma, in cui bisognerebbe vederci più chiaro. Il secondo caso riguarda appunto i terreni dell'"Orangerie". Dopo la reintegra sono stati abbandonati a se stessi e sono arrivati i "colonizzatori", che hanno occupato e costruito senza trovare nemmeno gli "indiani". Su che cosa, allora, si dovrebbe progettare un piano di sviluppo turistico della costa, che il sindaco Parisella ha prospettato al "nauseato" procuratore Galgiardi? E’ una storia aperta, che cammina a due velocità: quella da lumaca della parte pubblica, quella da record degli occupatori privati. |
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Emanuele ha scritto il 4 settembre 2001:
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Da un articolo su Il Tempo:
di GAETANO CARNEVALE Un consiglio comunale con molti ed importanti punti all'ordine del giorno si terrà questa sera alle ore 20 nella sala del castello Caetani a Fondi. L'assise municipale, richiesto da più parti, dovrà affrontare problemi che riguardano la sistemazione della fascia costiera, la regolamentazione degli interventi nel centro storico, la nuova sistemazione del mercato settimanale, l'istituzione di un presidio dei Vigili del Fuoco e variazioni al bilancio di previsione. Sono in tutto ventuno gli argomenti da affrontare. Tra i primissimi punti il "Concorso nazionale di idee "Marina di Fondi". Dovrebbe essere la risposta concreta alla visita del Procuratore della Repubblica Antonio Gagliardi nel territorio di Selva Vetere e lungo il litorale fondano, definiti dal magistrato come immonde "favelas". [...] Sono previste alla fine le "interpellanze ed interrogazioni". Purtroppo non c'ero... qualcuno c'è stato e sa che cosa si è detto? |
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Articolo apparso su confronto qualche mese fa..:
Il Bando del Concorso Nazionale di Idee "Marina di Fondi", quale impegno programmatico di rilievo dell'attività comunale di centrodestra, approvato dal Consiglio Comunale del 18 dicembre 2001. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -Parte seconda - n.48 del 26 febbraio 2002. Il rilievo nazionale è determinato altresì dalla pubblicazione del Bando di Concorso da parte del quotidiano "II Sole 24 Ore" in data 28 febbraio 2002 e dalla partecipazione, individuale o in gruppo, aperta agli architetti e agli ingegneri ai cui ordini nazionali è stato inviato il relativo Bando di Concorso.
Il testo integrale dello stesso è pubblicato altresì sul sito della Regione Lazio www.regione.lazio.it, nonché sul silo del Comune di Fondi www.comune.fondi.lt.it.
(lo trovate qui)
L'obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di acquisire le più qualificate idee di pianificazione e di programmazione urbanistica di livello nazionale, onde sviluppare e valorizzare l'ambito territoriale che si estende da Canale Canneto fino al Lago Lungo, compreso il Lago di Fondi.
Il Concorso Nazionale di Idee per lo sviluppo della "Marina di Fondi", propedeutico per la revisione ed il piano esecutivo del P.R.G., si inscrive in un indirizzo politico-programmatico teso al recupero ed alla ricucitura degli strappi prodotti nel passato sia sotto il profilo edilizio che urbanistico, alla tutela dell'ambiente naturale, delle zone idriche, alla valorizzazione del rilevante patrimonio artistico, culturale ed archeologico, ad un qualificato progetto di sviluppo turistico della fascia costiera.
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Nel bando è scritto che gli elaborati dovranno pervenire, entro il 120° giorno dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
La data di pubblicazione è il 26 febbraio 2002, quindi il termine era il 26 giugno.
Poi c'è scritto che entro 90 giorni dal termine di consegna degli elaborati, verranno trasmessi i risultati ufficiali mediante comunicazione personale a tutti i partecipanti, e comunicazione agli Ordini Provinciali degli Architetti e degli Ingegneri.
I risultati si avranno dunque il 24 settembre 2002.
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Ho mandato un'email al comune (contatto@comune.fondi.lt.it) il 2 ottobre chiedendo informazioni in merito ai risultati del concorso.
Ecco il testo della mia email:
![]() |
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Dal comune non è arrivata ancora nessuna risposta.
Per fortuna però il comandante Di Maio è riuscito ad aggiornarmi sulla situazione. Non si sono ancora avuti risultati perché: ...<<l'amministrazione era in attesa della nomina dei componenti da parte dei Consigli Nazionali degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri. La nomina è stata completata, e con l'ultimo consiglio credo siano stati nominati anche i due membri, uno di maggioranza e uno di opposizione.>>
Quindi la valutazione dei progetti deve essere ancora effettuata, praticamente siamo ancora a carissimo amico.
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Dal comunicato stama del comune di Fondi del 19 ottobre (grazie Antonio!):
L'Amministrazione Comunale, con atto deliberativo della Giunta Municipale del 24 settembre scorso, ha costituito la Giuria per l'esame delle proposte progettuali riguardanti il Concorso Nazionale di Idee "Marina di Fondi".
La Giuria risulta composta da:
1) - geom. Luigi Parisella, Sindaco del Comune di Fondi;
2) - avv. Fabio Refini, in rappresentanza della maggioranza consiliare;
3) - sig. Onorato Mazzarrino, in rappresentanza della minoranza consiliare;
4) - arch. Martino Di Marco, dirigente della Ripartizione Urbanistica del Comune di Fondi;
5) - arch. Antonio Sperandio, in rappresentanza della Regione Lazio;
6) - arch. Riccardo Bartolini, rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti;
7) - ing. Lorenzo Vona, rappresentante del Consiglio Nazionale degli Ingegneri;
8) - arch. Remigio Coco, rappresentante dell'Ordine degli Architetti dì Latina;
9) - ing. Raffaele Giarnella, rappresentante dell'Ordine degli Ingegneri di Latina.
I membri supplenti della Giuria nominati dalla Giunta Municipale sono:
a) - arch. Gina Preti, rappresentante dell'Ordine degli Architetti di Latina;
b) - ing. Gianni Palmaccio, rappresentante dell'Ordine degli Ingegneri di Latina.
Il dott. Fausto Fallovo, dipendente comunale, settore gare e contratti, è stato nominato dalla Giunta Municipale segretario della Giuria.
La Giuria così costituita sarà chiamata a valutare e selezionare i 19 elaborati progettuali pervenuti al Comune di Fondi ai sensi del Bando di Concorso Nazionale di Idee "Marina dì Fondi", approvato dal Consiglio Comunale il 18 dicembre 2001 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Parte seconda - n. 48 del 26 febbraio 2002, al fine di acquisire le più qualificate idee di pianificazione e programmazione urbanistica dì livello nazionale, onde sviluppare e valorizzare l'ambito territoriale che si estende da Canale Canneto fino al Lago Lungo, compreso il Lago di Fondi.
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Ho inviato un'altra email al comune (alla precedente ancora nessuna risposta):
|
|||||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
![]() |
|||||||
Daniele Notarianni
|
Martedì 18 febbraio prossimo, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze del Castello Baronale di Fondi.
segnato! io ci sarò sicuramente!
|
|||||||