Autore | Messaggio | |
---|---|---|
Antonio Carnevale
|
Ieri ho trovato recintato l'ultimo tratto dell'ex PINETA di S. Anastasia.
Praticamente i FONDANI continuano ad essere derubati del diritto di accesso al mare.
Mi chiedo a cosa servirà il famoso Concorso di Idee, quando tutto il litorale sarà recintato da privati ?
Cosa ne pensate ?
|
|
mib
|
a cosa servirà il CONCORSO DI IDEE?
servirà a godere ancora di più quando le ruspe
entreranno in azione per fare piazza pulita
delle recinzioni abusive del suolo pubblico!
e godremo! ah, quanto godremo!
e brinderò! ah, quanto brinderò!
|
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
... questa mattina sono stato al dipartimento di urbanistica per parlare con il dipendente comunale che mi aveva lasciato il recapito per avere materiale relativo ai progetti del concorso.
Purtroppo i concorrenti ancora non hanno inviato il materiale in formato elettronico, quindi per l'opuscolo informativo ancora siamo a zero.
Mi ha lasciato però il numero di telefono del dott. Fausto Fallovo, dipendente comunale, settore gare e contratti, che è stato nominato dalla Giunta Municipale segretario della giuria per i concorso, e che si sta occupando dei contatti con i concorrenti.
Domani provo a chiamarlo, sperando di avere ulteriori notizie.
|
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Oggi sono riuscito a contattare il sig. Fallovo, il quale mi ha risposto che ancora non sono stati contattati i progettisti del concorso per avere il materiale in formato elettronico.
Mi ha detto che dovremo aspettare la metà di Aprile, per sapere qualcosa.
Spero che la cosa non sarà molto lunga...
Mi dispiace, avevo intenzione di pubblicare delle recensioni dei progetti più significativi su internet, e mi scoccia aspettare così tanto visto che i progetti sono già terminati e il materiale c'è. Mi piacerebbe risucire a trovare il modo di scavalcare i lentissimi tempi burocratici comunali.
Chissà se contattando direttamente i progettisti magari si riesce ad avere qualcosa... penso sia anche nel loro interesse che il progetto parta il prima possibile.
Da quei pochi appunti che sono riuscito a prendere alla presentazione dei risultati, per il progetto vincitore Stepping Stone 2010, mi risultano 3 nominativi: Di Molfetta, Agnolati, Rolfi, ma non sono sicuro di averli trascritti correttamente.
Comunque dovrebbero essere degli architetti di Torino.
Inoltre so che i risultati dovrebbero essere stati pubblicati anche presso gli ordini degli architetti e degli ingegneri.
Forse è possibile trovare qualcosa su internet, magari ricercando i siti degli ordini degli architetti, il nome del progetto o i inominativi degli architetti.
E se con un po' di fortuna si riuscissero a trovare i recapiti di questi ultimi...
Oppure magari se c'è qualche fondano che conosce meglio il signor Fallovo, il sindaco, l'architetto Di Marco o qualche altro membro della giuria e può darmi una mano...
Facciamo qualcosa?
|
|
Mad-wave
|
ma di che tipo di progetti si tratta?
saranno opere pubbliche o costruzioni per privati?
cioè di concreto che cosa si farà?
spero che tra le varie opere vi sia anche un depuratore delle acque!
|
|
Antonio Carnevale
|
Le ruspe riusciranno ad entrare in azione nel tratto tra Terracina e S. Anastasia ?
|
|
mib
|
caro Emanuele, noi che siamo "gente di coraggio e di nuove tecnologie",
lasciamo i burocrati alle loro carte e iniziamo la nostra ricerca su internet!
iniziamo da qui!
|
|
mib
|
riporto qui il testo delle mie prime (e per ora purtroppo uniche!) impressioni
sui risultati del CONCORSO DI IDEE, che avevo già esposto in bacheca generale
il 18 febbraio 2003, giorno della presentazione degli stessi nella conferenza stampa
appositamente organizzata:
"come promesso, ci sono stato anch'io e ho incontrato anche il webmaster.
insieme a lui ho invitato il sindaco e l’architetto Martino Di Marco,
responsabile della ripartizione urbanistica del comune e presidente della giuria del concorso,
nonché i responsabili del sito ufficiale del comune, a provvedere quanto prima
(cioè per me e per il webmaster immediatamente!) alla pubblicazione,
anche e soprattutto su internet, dei 19 lavori partecipanti al concorso,
in maniera tale da rendere partecipe nel maggior modo possibile la cittadinanza
di un tema così importante come quello della rivalutazione della fascia costiera,
della zona del lago e più in generale delle bellezze naturali
che appartengono al territorio del nostro comune.
la conferenza stampa è stata piuttosto breve (è durata poco più di mezz'ora),
ed è consistita in pratica nella lettura del verbale dell’ultima riunione
della commissione giudicante i lavori, cioè quella avvenuta proprio oggi
e coincidente con la conferenza stampa, con la proclamazione del vincitore del concorso
(premio 25000 euro), del secondo classificato (premio 15000 euro),
del terzo classificato (10000 euro) e di tre progetti giudicati degni, alla pari,
di essere menzionati (e soprattutto premiati ciascuno con 3000 euro);
sono state illustrate le motivazioni che hanno portato alla graduatoria finale,
ma senza entrare nel dettaglio tecnico delle scelte, cosa che sarebbe stata forse auspicabile
ma che forse avrebbe dato adito ad un contraddittorio e avrebbe prolungato oltremodo
la riunione, che d’altronde aveva come scopo principale quello di rendere pubblici
almeno i nomi dei vincitori del concorso.
Nella sala del Castello erano esposte, per ciascuno dei primi tre classificati,
5 tavole formato A0 (dimensioni: 1189 mm x 841 mm) rappresentative dei progetti stessi,
che mi sono apparse abbastanza esplicative e sicuramente affascinanti
dal punto di vista della rappresentazione grafica.
Il sindaco mi ha assicurato che a breve sarà realizzato un volume rappresentativo dei 19 lavori
presentati, e che comunque si provvederà, così come obbliga d’altronde il bando di concorso,
alla pubblicazione integrale degli stessi entro 60 giorni dalla proclamazione dei vincitori
(vale a dire inderogabilmente entro Pasqua!).
stando a quanto ho potuto osservare sulle tavole rappresentative dei progetti,
mi sembra che il vincitore (un gruppo di progettazione torinese che ha intitolato il proprio lavoro
“STEPPING STONE 2010”), si sia maggiormente avvicinato, rispetto agli altri 2,
alla filosofia da cui questo concorso è nato e cioè quella di recupero del territorio prima
(con relativa tabula rasa dei misfatti degli anni passati!), e sviluppo sostenibile poi,
puntando su una diversificazione dell’idea di turismo rispetto ai vicini comuni
di Terracina e Sperlonga e soprattutto restando fuori da idee, portate avanti dal 2° e 3°
classificato, che mi sono sembrate invece, a prima vista, non adatte al nostro territorio
e soprattutto guidate da un’idea di turismo di maggiore impatto ambientale,
non foss’altro per i materiali utilizzati che, per il 1° classificato,
mi sono sembrati più “naturali”.
Questa è ovviamente una impressione che ho avuto analizzando velocemente i lavori
e che potrò confermare o correggere solo dopo aver preso maggiormente visione,
come potrete del resto fare anche voi, dei 19 progetti presentati, completi ovviamente
delle relazioni tecniche degli stessi, che oggi non sono state illustrate;
tutto questo, ovviamente, confidando nella collaborazione e trasparenza
dell’amministrazione comunale e del sindaco prima di tutti."
|
|
mib
|
ecco che cosa ho trovato!
|
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Mib sei un grande!
Allora, io direi di inizare subito a scrivere una email all'architetto Agosti di cui abbiamo l'indirizzo (cartiglio@libero.it). Aiutami a scrivere il testo:
|
|
mib
|
ok Emanuele, per me va benissimo così il testo della mail!
rispecchia grosso modo quello che avrei scritto io oggi stesso
se non avessi letto la tua ( tranne la prima riga dove scrivi
che siamo studenti di "ignegneria" ;-D ).
che dici, ne mandiamo una ciascuno
dalle nostre rispettive caselle di posta elettronica?
ad ogni modo, facciamolo prima possibile!
sai, adesso che ho iniziato a giocare, voglio vincere!
|
|
Rosario
|
Mi unisco alla lista degli interessati.
|
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Ecco la risposta dell'architetto Agosti:
![]() |
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
![]() |
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Nuova telefonata stamattina al dott. Falovo, il quale mi ha detto che ancora non hanno ricevuto il materiale (?!?), ma che entro la metà di maggio tutti i progetti saranno esposti al pubblico...
Aspettiamo la metà di maggio allora
|
|
mib
|
sì aspettiamo...
intanto allerto le "teste di quoio" per il blitz di metà maggio!
mi sa che ancora una volta vale il detto: "FA TU CHE FAI PRIMA!"
pronto ad entrare in azione...
|
|
Marysole
|
Quel'è secondo te il mare dei fondani?Ne hanno mai avuto uno o meglio si puo chiamare spiaggia quello che noi fondani amiamo definire LITORALE FONDANO?
|
|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Venerdì 30 maggio finalmente ci sarà la presentazione del progetto vincitore.
Ecco il comunicato stampa del comune:
![]() |
|