Archivio forum
Marina di Fondi
:: Facciamo qualcosa
Autore | Messaggio | ||||
---|---|---|---|---|---|
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Non sono per niente bravo a sensibilizzare le persone o a convincerle di qualcosa, ma ci proverò:
Sono abbastanza indignato per la situazione della nostra duna costiera e del lago di Fondi, e a quanto sento dire in giro non sono il solo.
Buona parte del litorale non è valorizzato per niente, nè dal punto di vista turistico, nè naturalistico.
Ci sono molte costruzioni private troppo vicine alla riva (ho visto anche recinzioni in cemento a meno di 4-5 metri dalla riva!, mi impegnerò a documentarle fotograficamente ed esporle qui, chi viene con me?), e gli accessi pubblici al mare sono ridotti.
In alcuni casi le zone sono in stato di abbandono, oppure l'ambiente viene rispettato poco.
Ma la cosa che mi fa arrabbiare più di tutte è il fatto che il lago è inaccessibile ai cittadini. Ho provato un paio di volte a trovare un accesso pubblico, ma mi sono arreso.
Praticamente di demaniale c'è solo lo specchio d'acqua!
Da qualche tempo però si è aperta forse una possibilità di cambiamento.
Come molti sanno, dopo la lettera del procuratore Capo della Repubblica Gagliardi al sindaco Parisella, quest'ultimo ha deciso di provare a cercare una soluzione.
Farò un riassunto degli avvenimenti nell'ultimo anno e mezzo, molti documenti li trovate nella discussione "Io me lo segno" presente in questa bacheca:
Il procuratore Gagliardi visita il litorale alla fine dell'agosto 2001 e scrive al sindaco per denunciare la situazione. Agli inizi di settembre, il sindaco annuncia di voler indire entro ottobre un concorso di idee, ovvero una specie di gara d'appalto, riservata a ingegneri, architetti, o comunque a persone competenti in grado di fornire una possibile soluzione di risistemazione urbanistica e naturalistica delle zone costiere e del lago, e inoltre pianificare lo sviluppo turistico di queste zone. Finalmente, il 18 dicembre 2001 viene discussa, durante il consiglio comunale, l'approvazione del Concorso di idee Marina di Fondi, e dopo un paio di mesi, il 26 febbraio 2002 viene pubblicato il bando sulla Gazzetta Ufficiale, in cui si specifica chiaramente che l'obbiettivo è quello di "...acquisire le più qualificate idee di pianificazione e di programmazione urbanistica di livello nazionale, onde sviluppare e valorizzare l'ambito territoriale che si estende da Canale Canneto fino al Lago Lungo, compreso il Lago di Fondi" e inoltre "...recuperare e ricucire gli strappi prodotti nel passato sia sotto il profilo edilizio che urbanistico, tutelare l'ambiente naturale, le zone idriche, valorizzare il rilevante patrimonio artistico, culturale ed archeologico, e un qualificato progetto di sviluppo turistico della fascia costiera". Il termine entro cui gli elaborati dovevano pervenire era il 26 giugno, e i risultati avrebbero dovuto essere pubblicati il 24 settembre 2002 (sempre a quanto scritto nel bando), ma a causa di ritardi nella nomina dei membri della giuria da parte dei Consigli Nazionali degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, la giuria che doveva valutare gli elaborati si è costituita solo il 19 ottobre scorso.Da allora non sono riuscito ad avere altre notizie. Ho mandato anche due email al comune, ma non ho avuto nessuna risposta. Io penso che una cosa che possiamo fare noi cittadini (oltre a lamentarci) è quella di fare pressione affinchè le promesse vengano rispettate e soprattutto che venga fatta chiarezza sulla questione. Quindi invito tutti coloro che hanno a cuore questo problema a farlo. Innanzitutto ecco l'elenco dei membri della giuria, oltre al sindaco Parisella: avv. Fabio Refini, Onorato Mazzarrino, arch. Martino Di Marco, dirigente della Ripartizione Urbanistica del Comune di Fondi, arch. Antonio Sperandio, in rappresentanza della Regione Lazio, arch. Riccardo Bartolini, rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti, ing. Lorenzo Vona, rappresentante del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, arch. Remigio Coco, rappresentante dell'Ordine degli Architetti dì Latina, ing. Raffaele Giarnella, rappresentante dell'Ordine degli Ingegneri di Latina.Se qualcuno conoscesse qualche membro di persona, chieda notizie! |
||||
Un extracomunitario
|
Quanti ingegneri ed architetti, ma che devono ricostruire la roma imperiale?
Basta un pò di volonta e qualche soldino, senz'altro.
Ad un punto più accessibile creare un parcheggio macchine da cui si accederebbe ad un'area confinante al lago (acqua) con prato , area giochi per i più piccoli, bbq's , qualche capannone per ripararsi dal sole o qualche pioggia all'improvviso, alberi , logicamente facilità sanitarie, acqua potabile.
Si potrebbe creare una spiaggetta artificiale per il bagnetto. Per il resto del circondario del lago creare delle piste pedonali che fiancheggerebbero il lago a pochi metri per chi vuol camminare ed osservare il lago da punti differenti.
La giuria la facciamo noi. Siete daccordo o avete altre idee da aggiungere?
|
||||
Arwen
|
Hai ragione, basta con le chiacchiere, passiamo ai fatti! Io sono con te.
|
||||
|
Giustissimo, io ho aderito.
Voglio però dire due cose: 1. non capisco le foto (molto belle), nel senso perché non mettere le foto degli "abusi" che sono in ogni dove sul nostro litorale?
2. io una proposta ce l'ho, altro che progetto marina di fondi e altre lente e lentissime stupidaggini.
Prendiamo una bella ruspa, anzi un centinaio di ruspe, misuriamo 150 (credo siano 150 ma forse 300, non ricordo bene) metri dalla costa andando verso la flacca visto che qualsiasi manufatto in quella fascia non dovrebbe avere alcuna giustificazione per la legge ad essere lì, non capisco proprio tutta questa necessità di ricorsi al tar, sospensive e altre stupidate, se sei entro i 150 metri si deve abbattere SUBITO ADESSO (le altre case le vediamo dopo, ma pure a loro non gliela facciamo scampare), mettiamo le suddette ruspe in fila a lago lungo e le facciamo arrivare a Terracina.
Smaltiamo il tutto, diamo una mano alla macchia mediterranea di "riprendersi" e creamo strutture ricettive (parcheggi, ACCESSI LIBERI AL MARE SENZA IMPEDIMENTO ALCUNO, e diamo, visto che i km sono tanti, libero spazio all'imprenditorialità di tutti quelli che rispetteranno delle rigide regole ambientali).
Ta dà, ecco la marina di fondi.
Peccato che non si possa fare perché 1 fondano su 4 ha una casa abusiva sul terreno demaniale e 1 fondano su 2 ha un parente stretto, amico, conoscente con una casa abusiva sempre lì, davvero un peccato.
|
||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Ecco la risposta del comune alla mia email:(pubblicata su http://www.comune.fondi.lt.it/domanderisposte.htm)
Con riferimento alla Sua richiesta si comunica che la Giuria nominata per la valutazione delle proposte progettuali presentate per il “Concorso Nazionale di Idee Marina di Fondi”, ha iniziato i lavori il 12 novembre 2002.
I lavori della giuria ancora non sono terminati.
Non appena conclusi i lavori, con molta probabilità entro la prima decade del mese di febbraio 2003, verrà comunicato su questo sito (il sito del comune) la data della riunione pubblica per la relazione conclusiva.
Il Presidente
Arch. Martino Di Marco
|
||||
Daniele Notarianni
|
bene!
1-0 palla al centro!
continuiamo a segnare, aspettando altri sviluppi!
a me però ancora non hanno risposto!
|
||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
In effetti nemmeno a me hanno risposto direttamente.
La risposta è stata data solo sul sito del comune. Me ne sono accorto solo oggi (segnalazione di Gabriel).
Una curiosità: ho saputo che gli elaborati pervenuti sono chiusi a chiave nella stanza che si trova nel palazzo dove c'è la biblioteca, al piano di sopra.
|
||||
Daniele Notarianni
|
è vero anche a me hanno risposto sul sito e non direttamente alla mia casella di posta elettronica! anche io ho controllato solo oggi!
ma comunque la risposta è datata 21 gennaio 2003,
cioè 5 giorni dopo la mia comparsata televisiva.
comunque, come si dice, meglio tardi che mai!
|
||||
Me
|
Io penso che prima di pubblicare le foto (anche perché conosciamo tutti la situazione del litorale!) e "zompare" addosso al comune di Fondi bisonerebbe prima aspettare la fine del concorso e la presentazione al pubblico. Poi, una volta sentito il progetto e, soprattutto, i TEMPI (!!!) di realizzazione, potremo prendere le nostre posizioni e le nostre iniziative.
Così finiamo per tagliare le gambe a chi ha deciso di prendere l'iniziatiava sulla sistemazione del litorale fondano e, secondo me, non sarebbe corretto. Poi ognuno faccia le proprie valutazioni.
Ciao a tutti
|
||||
JonnyBravo
![]() Msg inviati: 37 |
Beh non ti vorrei contraddire però tutto quello che elenchi (magari un giorno ci fosse!!!), chi se non architetti e ingegneri possono progettare?
|
||||
JonnyBravo
![]() Msg inviati: 37 |
Per quanto "assurda" e nello stesso tempo "semplice", la tua soluzione in realtà è "impossibile" da come alla fine dici anche tu.
Il problema va affrontato in modo più razionale, perché alla fine quando si parla di "MARINA DI FONDI" altro non si tratta che di ulteriore speculazione sul nostro trapazzato litorale.
Quello che bisogna assolutamente fare è di procedere in modo estremamente razionale nel maggior rispetto:
- prima di tutto dell'ambiente (la piana di Fondi va ricordato che originariamente era un luogo inospitale all'uomo)
- in secondo luogo di tutti i cittadini (non solo di una piccola favorita cerchia di fondani e ricordiamo anche di NON FONDANI)
- in terzo luogo anche di quei proprietari che in modo comunque accettabile si sono "impossessati" di suolo demaniale (una brutalizzazione della costa anche se nel tentativo di riportare allo stato originario resta pur sempre una brutalizzazione).
Questi primi elementi, così incongruenti ma comunque primari, penso evidenzino la contraddittorietà e complessità del problema.
Ciò non deve scoraggiare ma spingerci a trovare una soluzione che consenta di dare il "GIUSTO" (ripeto e sottolineo giusto nel senso che non sia ne esagerato ne offensivo) valore al nostro litorale.
|
||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Fondi può crescere, e molto!
Innanzitutto vorrei sottolineare l'ottima impressione complessiva che ho avuto riguardo allo svolgimento del concorso.
Voci di corridoio dicono che si sono impegnati nei progetti alcuni dei migliori architetti a livello nazionale, provenienti da diverse regioni d'Italia.
Il sindaco ha parlato di curriculum molto importanti, insomma architetti molto esperti e competenti.
La maggior parte dei progettisti coinvolti sono stati infatti architetti, più qualche ingegnere e in alcuni casi la consulenza di qualche geologo.
Molte le donne, più degli uomini.
Sulle 3 pareti della sala del castello baronale erano esposti i lavori dei tre vincitori, grandi tavole molto ben presentate, piene di mappe topografiche satellitari, mappe ambientali, istogrammi, grafici a torta, e inoltre ricostruzioni virtuali di strutture avveniristiche.
Tutto molto "a effetto", anche se forse poco chiaro.
Alle 16:45 ha avuto inizio la relazione dell'arch. Di Marco, presidente della giuria, che si è riunita in 7 incontri durante gli utlimi 3-4 mesi, per la valutazione dei 19 elaborati pervenuti. Ha elencato i titoli dei progetti presentati, molti dei quali dai nomi alquanto "suggestivi": Amyclae 2002, Sogni pro-fondi, Et taciti regnavit Amyclae, Pro-Fondità, Wecome to the beautiful world, In Fondi al mar, Paesaggi pro-fondi, "Salto" di qualità...
I criteri di giudizio sui quali la giuria ha basato la valutazione sono stati i seguenti:
![]() ![]() ![]() |
||||
Comune di Fondi
|
![]() |
||||
Paola catena
|
Caro Emanuele, sono pienamente d'accordo con te,
anch'io sono indignata e inc....! tanto più che sono una di quelle poveracce che ha una di quelle casette (di 40 mq ii miei) sequestrata! non sulla duna- bensì dopo la flacca esattamente akm 258 dal mare.
anch'io mi domando :
a- come mai il dr gagliardi ha sequestrato le 64 villette individuate col nome LA ROSA DEI VENTI solo dopo averle fatte ultimare- far redigere atti notarili ed accendere eventuali mutui , - abitare erogare energia elettrica ecc.
b- come mai non si è accorto come te e me che sulla sabbia sul segno rosso D.M.
cioè DEMANIO MARITTIMO CI SONO VILLE megagalattiche con giardini a ridosso della spiaggia ed uscite dirette su di essa
CI ABITA PER CASO QUALCHE SUO PARENTE?
|
||||
Paola catena
|
Mi scusi tanto,
vale lo stesso per il demanio marittimo?
perché sul litorale Fondano della via Flacca o meglio su quelle che chiamano le Dune sulla scritta D.M. CI SONO MEGAVILLE con le fondamenta sulla sabbia
MA NON MI RISULTA CHE GAGLIADRI ABBIA SEQUESTRATO NIENTE.
PAOLA
|
||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
Ho trovato altre informazioni qui:
http://www.europaconcorsi.com/db/rec/concorso.php?id=10247&lingua=
Qui trovate uno slideshow con alcune immagini del 2° e 3° progetto vincitori.
http://www.europaconcorsi.com/db/rec/phpslideshow.php?directory=../recm/images/rec/10247
Infine menzionerei anche il sito della società ECOSFERA, consultato dagli architetti del progetto vincitore.
(http://www.ecosfera.it/ - "Studi di fattibilità per l'economia e la riqualificazione dell'ambiente")
Ho mandato anche a loro un email chiedendo materiale da pubblicare.
|
||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
La segnalazione sul precedente sito era errata. Non si tratta di Ecosfera SPA, ma di Ecosfera SNC, che è una società di Milano.
|
||||
Emanuele
![]() Webmaster Msg inviati: 2423 |
|
||||
Marina di Fondi
:: Facciamo qualcosa