http://www.comitato-antimafia-lt.org/?p=3713
_______________________
Autore | Messaggio | ||||
---|---|---|---|---|---|
bonzos
Msg inviati: 169 |
bravo david.. bravissimo, hai nominato dei personaggi politici, che al di là delle divisioni, erano giganti. Oggi ? Invertebrati ... Schifosi... eee... poi dice che uno è nostalgico..
|
||||
Anonymous
|
Carissimi, è quì che vi volevo portare:non esistono più Quegli uomini (di ferro e di polso) o quegli Ideali? NO! Si sono solo trasformati,tutto qua. Ma tornando nel nostro piccolo e cioè a Fondi: se Sono degli invertebrati(come qualcuno ha fatto notare, o almeno ne è convinto) allora a che cosa sono servite le varie elezioni amministrative? Non penso solo per i loro comodi,forse forse anche per i nostri,non vi pare? Tornando e ritornando sul terremoto di Fondi, tutti STANNO GRIDANDO AI QUATTRO VENTI CHE CHI HA SBAGLIATO DEVE PAGARE,DI NON FARE TUTTA L'ERBA UN FASCIO ....e così via. Per me, gli eroi dei nostri giorni sono tutti quei fondani che lavorano dalla mattina alla sera senza ringraziare nessuno se non il Padreterno; che sono mortificati,addolorati e soprattutto incazzati neri per come Fondi ed i suoi abitanti vengono descritti o meglio accusati a destra ed a manca. Lasciate stare le discussioni sterili,e statene pur certi che La legge italiana è lenta ma inesorabile e chi (torno a ripeterlo) ha sbagliato o crede di fare il furbo,presto o tardi verrà scoperto e allora non serviranno più i proclami,le passeggiate "long long" per la piazza o frasi come "bisogna fare pulizia..." "Io non c'entro niente..." oppure" me lo hanno imposto.." "...Non ricordo..." e poi sono i primi ad essere indagati o meglio arrestati....E noi quì a sopportare il Caldo e le Zanzare! La jatta
|
||||
jeffrey_lebowski
![]() Msg inviati: 2459 |
spyke69 ha scritto:
...siccome gli inquirenti hanno già scartabbellato tutto sul comune e nulla è saltato fuori Tastiera mia taci, tastiera mia taci..... |
||||
antimateria
Msg inviati: 1683 |
spyke69 ha scritto: ...deve essere dimostrato, provato, intercettato e quindi messo nero su bianco che le attività amministrative abbiano subito infiltrazioni malavitose, siccome gli inquirenti hanno già scartabbellato tutto sul comune e nulla è saltato fuori e nessuno (e ripeto) NESSUNO ad oggi si è preso la responsabilità di SCIOGLIERE il consiglio, vuol dire che non è emerso nulla di quanto sopra e che molto probabilmente, come già siamo abituati in italia, qlc resterà dentro, qlc uscirà e tutti continuarono a vivere felici e scontenti...MA NOI NON SIAMO MAFIOSI!!! mafioso forse no, ma leccapiedi sì. :-) Aspetta la fine di questa storia, e vedrai.... Largo ai giovani sotto i 30 anni! A loro il potere di gestire il proprio futuro e a morte i vecchiacci analfabeti che hanno vissuto fino ad oggi leccando i piedi e rubando i fondi pubblici! Siete finiti! Viva FONDI GIOVANE! Viva la speranza che appartiene solo ai ragazzi! Distruggiamo la cultura dei zapponi ladroni! UN MONDO DIVERSO E' POSSIBILE! |
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Associazione antimafia
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Cari cittadini di Fondi, domani ci sarà il C.D.M. e oggi pomeriggio il Consiglio Comunale di Fondi, intanto sembra (vediamo se verrà confermata la notizia) che un'altro assessore, Marco Carnevale, lascia Palazzo San Francesco; dei dieci assessori che la Giunta Parisella contava all’inizio del proprio mandato ne rimangono dunque solamente cinque: nell’ordine, e per motivazioni diverse, sono fuoriusciti dapprima Riccardo Izzi, che deteneva la delega ai Lavori pubblici, poi l’assessore ai Servizi sociali Mariano Esteso, autosospesosi da mesi, quello con delega a Cultura e commercio, Pierluigi Avallone, quello con delega al Demoanagrafico ,Serafino Stamigni e, appunto, ultimo in ordine di tempo, Carnevale. Per non parlare poi di alcuni consiglieri comunali che sembrano passati all'opposizione ... Sono state interrogate dal giudice Laura Campoli le cinque persone agli arresti domiciliari coinvolte nell’operazione “Damasco” della Dia. Sono accusate a vario titolo di associazione per delinquere e di reati contro la pubblica amministrazione, per questioni legate alla gestione del Comune di Fondi. Loro negano tutto, ma secondo la Dia il Comune di Fondi è stato gestito sotto l’influenza di un clan organizzato che aveva una serie di collegamenti con gli amministratori.
Come procedono e cosa succede ai lavori all'ex P.zza De Gasepri ?
Avete sentito e cosa ne pensate dell'omelia di dom. 12/07 di pom. alla Chiesa di S. Maria ?
Preghiamo ma proprio per TUTTI e per le sorti della città di Fondi, fatta di molti cittadini onesti e lavoratori ...
francesco fusco, cuore buono
14/07 20:26 14.280 |
||||
antimateria
Msg inviati: 1683 |
Francesco Fusco ha scritto: Cari cittadini di Fondi, domani ci sarà il C.D.M. e oggi pomeriggio il Consiglio Comunale di Fondi, intanto sembra (vediamo se verrà confermata la notizia) che un'altro assessore, Marco Carnevale, lascia Palazzo San Francesco; dei dieci assessori che la Giunta Parisella contava all’inizio del proprio mandato ne rimangono dunque solamente cinque: nell’ordine, e per motivazioni diverse, sono fuoriusciti dapprima Riccardo Izzi, che deteneva la delega ai Lavori pubblici, poi l’assessore ai Servizi sociali Mariano Esteso, autosospesosi da mesi, quello con delega a Cultura e commercio, Pierluigi Avallone, quello con delega al Demoanagrafico ,Serafino Stamigni e, appunto, ultimo in ordine di tempo, Carnevale. Per non parlare poi di alcuni consiglieri comunali che sembrano passati all'opposizione ... Sono state interrogate dal giudice Laura Campoli le cinque persone agli arresti domiciliari coinvolte nell’operazione “Damasco” della Dia. Sono accusate a vario titolo di associazione per delinquere e di reati contro la pubblica amministrazione, per questioni legate alla gestione del Comune di Fondi. Loro negano tutto, ma secondo la Dia il Comune di Fondi è stato gestito sotto l’influenza di un clan organizzato che aveva una serie di collegamenti con gli amministratori. Come procedono e cosa succede ai lavori all'ex P.zza De Gasepri ? Avete sentito e cosa ne pensate dell'omelia di dom. 12/07 di pom. alla Chiesa di S. Maria ? Preghiamo ma proprio per TUTTI e per le sorti della città di Fondi, fatta di molti cittadini onesti e lavoratori ... francesco fusco, cuore buono 14/07 20:26 14.280 L'OMELIA??????? UAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA |
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Cari cittadini di Fondi, il C.D.M. di oggi, ha trattato un argomento non inserito nell'o.d.g., si legge: "E’ stata inoltre deliberata la proroga dello scioglimento del Consiglio comunale di Arzano (Napoli), per consentire il pieno recupero e risanamento dell’istituzione locale e della realtà sociale, condizionate dalla criminalità organizzata" il Comune venne sciolto in data 28/03/2008 e Fondi ? |
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
della seduta n. 204 di Giovedì 16 luglio 2009 ![]() http://www.camera.it/_dati/lavori/odg/cam/allegati/20090716.htm
_________________________________________________
http://video.camera.it/default.aspx?VideoType=real&banda=1
|
||||
adico
Msg inviati: 398 |
Ci sono ormai tutti gli elementi per fare una valutazione diversa dalle solite.
Su Fondi si sta sviluppando un braccio di ferro di dimensioni clamorose: Non legalità contro mafiosità ma: Marrazzo contro Fazzone PD contro PDL PDL cntro PDL Ciarrapico contro Claudio Fazzone Conte contro Cusani Parisella contro Frattasi Panigutti ( LatinaOggi) contro Grassucci ( Il Territorio) Aprilia contro Fondi Il nord della provincia contro il sud pontino La Regione Lazio contro la Provincia di Latina Francesco Fusco contro Fusco Francesco ( per coerenza). Questo è il quadro ed ognuno è chiamato a fare la propria scelta. Io scelgo Fondi. |
||||
spyke69
![]() Msg inviati: 1351 |
il consiglio verrà sciolto non appena verranno provate attività amministrative colluse, io credo che non sono tutti impazziti ma fino a che non c'è prova non c'è reato e non c'è scioglimento!
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Cari cittadini di Fondi, adesso è termiata la risposta del Governo all'interpellanza, sembra di interpretare che:
(il caso Fondi è stato già trattato diverse volte nel CDM)
Sembrerebbe di capire: che la volontà politica era di rallentare o comunque di non sciogliere, aspettando nuovi elementi nuove prove; che adesso però di fronte alla drammaticità della situazione (la Magistratura si è mossa) e alle dichiarazioni rilasciate da Maroni, il Governo non può non sciogliere il Comune di Fondi ...
francesco fusco
16/07 12:10 14.950 ____________________________________
http://www.camera.it/_dati/lavori/odg/cam/allegati/20090716.htm _________________________________________________ http://video.camera.it/default.aspx?VideoType=real&banda=1
(Ultima modifica da parte di Francesco Fusco il 16/07/2009, 12:50.
Modificato 1 volta in totale)
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Cari cittadini di Fondi, siamo in attesa di poter pubblicare il resoconto stenografico, ancora non disponibile, della risposta del Governo sul caso Fondi.
LAURA GARAVINI (PD). Illustra l'interpellanza Soro n. 2-00422, sugli intendimenti del Governo circa la proposta di scioglimento del consiglio comunale di Fondi (Latina) LUIGI CASERO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico) - Replica il deputato LAURA GARAVINI (PD), che, nel sollecitare il Consiglio dei ministri a procedere allo scioglimento del consiglio comunale di Fondi, solleva dubbi sulle motivazioni del ritardo con cui il Governo sta intervenendo al riguardo, che ritiene siano di natura politica.
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
(Intendimenti del Governo circa la proposta di scioglimento del consiglio comunale di Fondi (Latina) - n. 2-00422)
PRESIDENTE. L'onorevole Garavini ha facoltà di illustrare l'interpellanza Soro n. 2-00422, concernente intendimenti del Governo circa la proposta di scioglimento del consiglio comunale di Fondi (Latina) (vedi l'allegato A - Interpellanze urgenti), di cui è cofirmataria. LAURA GARAVINI. Signor Presidente, onorevole sottosegretario, con questa interpellanza urgente noi del gruppo del Partito Democratico ci rivolgiamo al Governo - addirittura, ci eravamo rivolti al Presidente del Consiglio dei ministri - per avere una risposta molto semplice al quesito del perché non si sia ancora proceduto allo scioglimento del comune di Fondi. PRESIDENTE. Il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, onorevole Casero, ha facoltà di rispondere.
________________________
LUIGI CASERO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Signor Presidente, a seguito della trasmissione, in data 8 settembre 2008, da parte del prefetto di latina, dottor Bruno Frattasi, delle relazioni in cui si prospettava motivatamente la necessità dello scioglimento per infiltrazione mafiosa dell'amministrazione comunale di Fondi, il Ministro dell'interno ha ritenuto opportuno approfondire, in considerazione della delicatezza delle questioni ivi trattate, le argomentazioni poste alla base della suddetta richiesta, inviandole a una nuova commissione d'accesso, dopo quella istituita dallo stesso prefetto, per una più approfondita istruttoria.
Una valutazione di opportunità del Ministro dell'interno, ma anche una serie di precedenti, tutti conformi, hanno poi reso opportuna la trasmissione della documentazione anche alla Commissione antimafia.
___________________________
PRESIDENTE. L'onorevole Garavini, ha facoltà di replicare. LAURA GARAVINI. Signor Presidente, mi auguro che l'ultima dichiarazione del sottosegretario significhi che nella Pag. 47prossima riunione del Consiglio dei Ministri si procederà all'effettivo scioglimento dell'amministrazione comunale di Fondi; soltanto in questo caso la nostra richiesta potrà considerarsi soddisfatta. Mi auguro, quindi, che la sua dichiarazione vada interpretata in questi termini.
________________________________________________ 16/07 13:48 15.090 pace e bene, francesco fusco __________________________________________________________
Scioglimento del comune di Fondi: question time del 16/07/09
Nel question time di oggi, l’onorevole Laura Garavini (Pd) denuncia l’intollerabile ritardo del Governo in merito alla richiesta di scioglimento del comune di Fondi per infiltrazioni mafiose. Parla di due pesi e due misure in materia di sicurezza e denuncia il coinvolgimento politico del Governo nella vicenda, che sarebbe la causa delle reticenze mostrate rispetto al provvedimento da adottare e all’urgenza che normalmente dovrebbe esservi connessa.
http://www.ilcantieresociale.it/2009/07/16/nuovo-question-time-su-fondi/
(Ultima modifica da parte di Francesco Fusco il 16/07/2009, 17:22.
Modificato 2 volte in totale)
|
||||
jeffrey_lebowski
![]() Msg inviati: 2459 |
|||||
jeffrey_lebowski
![]() Msg inviati: 2459 |
adico ha scritto:
Ci sono ormai tutti gli elementi per fare una valutazione diversa dalle solite. Su Fondi si sta sviluppando un braccio di ferro di dimensioni clamorose: Non legalità contro mafiosità ma: Marrazzo contro Fazzone PD contro PDL PDL cntro PDL Ciarrapico contro Claudio Fazzone Conte contro Cusani Parisella contro Frattasi Panigutti ( LatinaOggi) contro Grassucci ( Il Territorio) Aprilia contro Fondi Il nord della provincia contro il sud pontino La Regione Lazio contro la Provincia di Latina Francesco Fusco contro Fusco Francesco ( per coerenza). Questo è il quadro ed ognuno è chiamato a fare la propria scelta. Io scelgo Fondi. Stiamo ancora aspettando che lei ci faccia i nomi di questi fantomatici tizi ancor più pericolosi di Trani e Tripodo, come lei stesso ha dichiarato in questo stesso topic. |
||||
decrescita
Msg inviati: 572 |
"Camorra, si indaghi sul Mercato Ortofrutticolo di Fondi"
Di fronte al rischio, seppur non dimostrato giudizialmente, che un ente pubblico o di interesse pubblico puzzi di camorra o che sia infiltrato dalla camorra – la peggiore camorra, quella dei Casalesi – non si può tacere, non si può mettere la testa sotto la sabbia. Per questo abbiamo il dovere di andare a vedere cosa sta succedendo nel Mercato ortofrutticolo (Mof) di Fondi. Il prefetto di Latina Bruno Frattasi è arrivato a chiedere lo scioglimento dell’amministrazione comunale di Fondi. I recenti arresti dimostrano che le organizzazioni malavitose avevano instaurato un intreccio di relazioni con alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui un ex assessore e diversi funzionari. Il tutto è strettamente legato al controllo delle attività del Mercato ortofrutticolo. Il Mof pare sia luogo di insediamento e di
penetrazione di organizzazioni criminali pericolose (n’drangheta,
camorra e mafia). La Regione è proprietaria delle strutture del mercato
e presiede la società che lo gestisce. Se chi ha gestito quella società
non ha fatto dei controlli, è giusto che si assuma le sue
responsabilità. Prima di quelle penali ci sono le responsabilità
amministrative. Questo è l’impegno che dobbiamo assumere. Il Mof deve
tornare a essere un luogo pulito, legale. Proporrò al
presidente Marrazzo che nel suo consiglio di amministrazione ci siano
esponenti della società civile che si sono occupati di legalità e di
lotta alle mafie. Non possiamo consentire che quelli di Gomorra si
insedino in luoghi di proprietà regionale. Va fatta pulizia. E’ questo
l’alto compito della politica. Non ci si lamenti poi se interviene la
magistratura a colmare questi spazi. Questo è un caso classico in cui
la politica nazionale in primo luogo non ha fatto il suo dovere. Quello
del Governo è ancor oggi un ritardo colpevole. Il Ministro
Maroni oggi si preoccupa di pericolose badanti e lascia lavorare i
presunti mafiosi. A noi Regione Lazio tocca mettere mano al Mercato
perché ridiventi luogo dove si smercia la frutta e non le armi e la
droga. Infine, un dettaglio che non è un dettaglio: che le merci
arrivino e partano su ferrovia, peraltro già esistente ma inutilizzata.
Ciò favorirebbe il controllo delle attività e ridurrebbe i rischi di
deviazioni e infiltrazioni. (17 luglio 2009) |
||||
antimateria
Msg inviati: 1683 |
decrescita ha scritto: "Camorra, si indaghi sul Mercato Ortofrutticolo di Fondi" Di fronte al rischio, seppur non dimostrato giudizialmente, che un ente pubblico o di interesse pubblico puzzi di camorra o che sia infiltrato dalla camorra – la peggiore camorra, quella dei Casalesi – non si può tacere, non si può mettere la testa sotto la sabbia. Per questo abbiamo il dovere di andare a vedere cosa sta succedendo nel Mercato ortofrutticolo (Mof) di Fondi. Il prefetto di Latina Bruno Frattasi è arrivato a chiedere lo scioglimento dell’amministrazione comunale di Fondi. I recenti arresti dimostrano che le organizzazioni malavitose avevano instaurato un intreccio di relazioni con alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui un ex assessore e diversi funzionari. Il tutto è strettamente legato al controllo delle attività del Mercato ortofrutticolo. Il Mof pare sia luogo di insediamento e di penetrazione di organizzazioni criminali pericolose (n’drangheta, camorra e mafia). La Regione è proprietaria delle strutture del mercato e presiede la società che lo gestisce. Se chi ha gestito quella società non ha fatto dei controlli, è giusto che si assuma le sue responsabilità. Prima di quelle penali ci sono le responsabilità amministrative. Questo è l’impegno che dobbiamo assumere. Il Mof deve tornare a essere un luogo pulito, legale. Proporrò al presidente Marrazzo che nel suo consiglio di amministrazione ci siano esponenti della società civile che si sono occupati di legalità e di lotta alle mafie. Non possiamo consentire che quelli di Gomorra si insedino in luoghi di proprietà regionale. Va fatta pulizia. E’ questo l’alto compito della politica. Non ci si lamenti poi se interviene la magistratura a colmare questi spazi. Questo è un caso classico in cui la politica nazionale in primo luogo non ha fatto il suo dovere. Quello del Governo è ancor oggi un ritardo colpevole. Il Ministro Maroni oggi si preoccupa di pericolose badanti e lascia lavorare i presunti mafiosi. A noi Regione Lazio tocca mettere mano al Mercato perché ridiventi luogo dove si smercia la frutta e non le armi e la droga. Infine, un dettaglio che non è un dettaglio: che le merci arrivino e partano su ferrovia, peraltro già esistente ma inutilizzata. Ciò favorirebbe il controllo delle attività e ridurrebbe i rischi di deviazioni e infiltrazioni. (17 luglio 2009) Un plauso a Luigi Nieri, autore di un articolo che denota una rara e micidiale efficacia. |
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
|
||||
spyke69
![]() Msg inviati: 1351 |
tutti a casa per difetto di forma.....sempre che non vengano convalidati gli arresti....sempre che i reati sono provati....e quindi ribadisco che il consiglio comunale attuale non c?entra proprio nulla...
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Ordinanze annullate per 5 persone coinvolte nell'operazione Damasco2, a piede libero già Dario Leone![]()
Si tratta dell'ex assessore Riccardo Izzi, Giuseppe Bracciale, Franco Peppe, Pasquale Peppe e Dario Leone.
Articolo a cura di La Redazione
pubblicato il 18/07/2009 Ore 13:56 |
||||
spyke69
![]() Msg inviati: 1351 |
Ma non tutto è ancora sicuro al cento per cento dato che lunedì il Tribunale di Roma avrà tutto il tempo di reiterare le ordinanze di custodia cautelare verificando la decisione del Tribunale dei riesame. Quindi, l'unico veramente a piede libero per il momento è Dario Leone. Che se nel frattempo Dario Leone va a trovare Gaucci a Cuba si tira fuori da tutto, e chi se visto se visto? |
||||
int
Msg inviati: 29 |
Fonte: Il nuovo Territorio (Irene chinappi)
Citazione: sabato 18 luglio 2009Il comandante della Municipale non doveva essere arrestato. Il provvedimento annullato dal RiesameDario Leone è libero. Il comandante della Polizia Municipale di Fondi non doveva essere arrestato. Lo ha deciso ieri mattina il tribunale del Riesame di Roma che ha valutato la richiesta presentata dall’avvocato Letizia Bortone in merito all’annullamento del provvedimento di custodia cautelare ai domiciliari. Secondo il Riesame, in sostanza, le accuse mosse nei confronti del comandante Leone non sarebbero sufficienti a giustificare l’arresto. Cade, dunque, il primo dei punti saldi dell’operazione Damasco 2 che ha portato all’arresto di 17 persone tra cui quattro funzionari del Comune. E s’indebolisce ancora di più la probabilità che i reati loro contestati possano far pendere il Consiglio dei ministri verso lo scioglimento della massima assise di Fondi. La prova che la criminalità organizzata ha fatto breccia nel Comune dovrà essere necessariamente forte. Altrimenti tutto si risolverà in una bolla di sapone. Quel che è certo è che i fratelli Tripodo, attraverso le loro ditte, avevano tentato di ottenere favori dall’amministrazione Parisella, attraverso il canale dell’ex assessore ai lavori pubblici Riccardo Izzi. Quest’ultimo è finito in carcere con l’accusa di associazione mafiosa. I dirigenti comunali no. I reati loro contestati sono quelli di omissione e rivelazione di atti d’ufficio e abuso d’ufficio, le cui responsabilità sono state ripartite in maniera diversa tra il comandante Leone, il suo vice Pietro Munno, il dirigente del settore lavori pubblici, Gianfranco Mariorenzi e la dirigente del settore ragioneria Tommasina Biondino. Il Riesame, per ora, si è espresso solo nei confronti di Leone. La settimana prossima (tra martedì e mercoledì) toccherà a tutti gli altri. Ma, viste le premesse e malgrado le posizioni degli imputati siano differenti, è plausibile che anche per gli altri il Riesame annulli i provvedimenti di custodia cautelare. «Nel caso in cui Leone dovesse essere rinviato a giudizio - ha commentato il suo legale - affronteremo il processo nel tribunale di Latina e non a Roma, in forza del diritto al giudice naturale.» Per il resto, ieri mattina è stata analizzata la situazione di Riccardo Izzi, Franco e Pasquale Peppe e Giuseppe Bracciale, nei confronti dei quali è stato contestato il reato di associazione mafiosa. Per loro il Riesame ha dichiarato la perdita di efficacia della misura cautelare a partire dal prossimo martedì, a causa di un difetto di notifica. Ciò non toglie, tuttavia, che l'organo giudiziario non decida di disporre nuovamente l'arresto. |
||||
David
![]() Msg inviati: 1211 |
int ha scritto: spero per lui che sia innocente ma il riesame ha stabilito che non doveva essere arrestato non che non abbia fatto nulla... |
||||
antimateria
Msg inviati: 1683 |
David ha scritto: spero per lui che sia innocente ma il riesame ha stabilito che non doveva essere arrestato non che non abbia fatto nulla... A Fondi ci conosciamo tutti. |
||||
Sirio
![]() Msg inviati: 394 |
Come ben osservato da David, il Riesame non ha "scarcerato" il comanadante perché ha ritenuto che nulla questi avesse fatto.
Il Riesame, viceversa, pur non entrando nel merito della vicenda (proprio perché per legge è chiamato esclusivamente a decidere in ordine alla valutazione di misure cautelari) ha semplicemente ritenuto che, la misura cautelare degli arresti domiciliari fosse "eccessiva" rispetto ai fatti contestati, ma non che non andasse adottata perché è palese l'estranietà del soggetto rispetto ai fatti contestati. Spetterà al giudice dibattimentale, entrando nel merito della questione, chiarire la posizione di ognuno e, di conseguenza, sentenziare per l'assoluzione o no. In sintesi: l'annullamento di un'ordinanza di misura cautelare, non deve essere automaticamente intesa come una sentenza "anticipatoria" di assoluzione. |
||||
Irghius
![]() Msg inviati: 528 |
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
Secondo la Direzione investigativa antimafia il Comune di Fondi è stato gestito con importanti pressioni del clan criminale guidato dai fratelli Tripodo. Le misure di custodia cautelare in carcere hanno avuto come destinatari Carmelo Giovanni Tripodo, il fratello Antonio Venanzio Tripodo, Aldo Trani, Giovanni Bracciale, Riccardo Izzi (fino all'anno scorso assessore ai Lavori pubblici), Franco Peppe, Pasquale Peppe, Alessio Ferri, Antonio Schiappa, Igor Catalano, Vincenzo Biancho e Antonio D'Errigo. Leggi l'articolo originale su Il Messaggero Come ben osservato da David, il Riesame non ha "scarcerato" il comanadante perché ha ritenuto che nulla questi avesse fatto.
-------------------------
Ordinanze annullate per 5 persone coinvolte nell'operazione Damasco2, a piede libero già Dario Leone![]()
Si tratta dell'ex assessore Riccardo Izzi, Giuseppe Bracciale, Franco Peppe, Pasquale Peppe e Dario Leone.
Articolo a cura di La Redazione
pubblicato il 18/07/2009 Ore 13:56
|
||||
Francesco Fusco
![]() Msg inviati: 3760 |
DAMASCO, i dubbi sugli «omissis» Il secondo livello dell’inchiesta riguarda funzionari e politici, e potrebbe non essere finita qui. Una pista che a differenza di «Damasco uno» non c’entra con l’usura mafiosa ma punta diritta verso reati riguardanti la pubblica amministrazione: dall'abuso d'ufficio alla rivelazione di segreti, al tentativo di condizionare gli appalti, in alcuni casi con l'aggravante mafiosa. Com’è noto, oltre ai dirigenti figurano nel registro degli indagati anche un assessore in carica, indagato per un episodio che lo coinvolge insieme all'ex assessore Izzi e ad Aldo Trani. Stando all'ordinanza del giudice per le indagini preliminari Cecilia D'Emma, Izzi e Stamigni, quest'ultimo assessore al demoanagrafico del Comune di Fondi, avrebbero tentato di fare ottenere a Trani, titolare di fatto dell'agenzia di onoranze funebri di famiglia, il monopolio nel settore. Ma le indagini potrebbero non fermarsi qui e coinvolgere altri ambiti amministrativi. Questo almeno a giudicare dagli «omissis» - le parti secretate dell'ordinanza. Chi potrebbe esserci dietro quelle pagine in bianco? Tante le ipotesi, anche se un dato che salta immediatamente agli occhi nell’ordinanza di custodia cautelare è il vuoto di riferimenti alla materia di urbanistica. Eppure nella sua relazione il prefetto Bruno Frattasi aveva sottolineato diverse «anomalie» nel settore. «E' stato accertato dalla Commissione di accesso - la circostanza trova riscontro anche in provvedimenti recentissimi dell'autorità giudiziaria - si legge nella relazione - che il settore dell'urbanistica ha oggettivamente agevolato interessi economici di Salvatore La Rosa, già sottoposto a misure di sorveglianza speciale di Ps, affiliato al clan Bellocco di Rosarno, attraverso un comportamento che ha gravemente trascurato elementari obblighi di verifica, omettendo ad esempio l'accertamento circa l'effettiva proprietà, da parte del soggetto richiedente la concessione edificatoria, dei terreni interessati dai nuovi volumi... Tale grave comportamento omissivo appare ripetuto anche nella vicenda relativa alla costruzione di ben 30 appartamenti a Fondi». E questo è solo un breve passaggio di quanto contenuto nella relazione del Prefetto. Tuttavia sarebbero proprio di questi giorni, ipotesi ancora non confermate su altre indagini in corso ancora in fase di istruttoria e proprio nel settore dell’urbanistica. Verifiche sulla realizzazione di un edificio dove invece era previsto un parcheggio. Per ora solo ipotesi non confermate che però, se accertate potrebbero aprile la strada ad un nuovo filone d’indagine. https://www.fondani.it/notiziario/mostra_not.php?id=46358 quelli che la Mafia c'è http://www.dagolab.eu/public/LatinaOggi/Archivio/19_07_2009/pag06latina.pdf
|
||||
delfina
![]() Msg inviati: 67 |
Egregio Sirio, mi permetto di farLe una piccola osservazione. Da Avvocato quale Lei si professa, di sicuro sarà al corrente delle norme del codice di procedura penale che regolano il nostro processo, e non dimenticherà certamente il comma 9 dell'art. 309 dello stesso, richiamato dal comma 7 dell'art. 324 (rubricato "Procedimento di riesame"), nel quale si afferma che: "Entro dieci giorni dalla ricezione degli atti il tribunale, se non deve dichiarare l'inammissibilità della richiesta, annulla, riforma e conferma l'ordinanza oggetto del riesame decidendo anche sulla base degli elementi addotti dalle parti nel corso dell'udienza. Il tribunale può annullare il provvedimento impugnato o riformarlo in senso favorevole all'imputato anche per motivi diversi da quelli enunciati ovvero può confermarlo per ragioni diverse da quelle indicate nella motivazione del provvedimento stesso" ... Ebbene, da tale disposizione è facile intuire come il tribunale chiamato a pronunciarsi sulla questione non si limita a decidere solo delle misure cautelari, ma ben può entrare nel merito della decisione adottata dal GIP e riformarla in senso anche favorevole all'indagato! Per quanto concerne il caso di specie, inoltre, di certo Lei saprà che siamo di fronte ad un DISPOSITIVO dell'ordinanza..quindi direi di poter sentenziare sulla questione solo una volta conosciute le motivazioni della stessa, per le quale, purtroppo, dovranno attendersi ancora circa due mesi. Grazie per l'attenzione e...alla prossima lezione di diritto:-) |
||||