
Circolo Legambiente “La Ginestra” - Fondi
Escursioni 2009/2010

Domenica 18 ottobre 2010
Cima del Monte Acquaviva (m. 612) - Ausoni

Lasciate le macchine nel piazzale, subito sotto la strada, si prende il sentiero sulla destra. Il primo tratto attraversa poderi e coltivi a fianco di un fossato. Dopo 2,5 chilometri si scende sulla sinistra passando su un ponticello: quindi si sale per 2 chilometri per una strada bianca fino al valico Vallecorsa/Fondi. Da qui ci si dirige, a sinistra sul crinale fino ai ruderi di Acquaviva, 612 m., un antico insediamento che risale all’XI sec. d.C. di cui rimangono i resti di una piccola fortezza difensiva, saccheggiata e distrutta nel XVI secolo dal brigante abruzzese Marco Sciarpa. Durante il percorso si può salire fino a Cima del Monte. Zona di confine (terra di nessuno) tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, legata a fenomeni di brigantaggio, la collina offre una bella panoramica di Fondi, del lago, fino al Circeo. Volendo, (con macchine a disposizione) è possibile proseguire e tornare a Fondi da via ValleVigna. Già monumento naturale, la zona ora fa parte del Parco Regionale dei monti Ausoni.
Si consiglia equipaggiamento idoneo a seconda della stagione e del tipo di
escursione.
Equipaggiamento tipo: Zaino, scarponcini con calzettoni, borraccia, cappello, impermeabile d’emergenza.
Il luogo di ritrovo e partenza delle escursioni, salvo contrario avviso, è a Fondi in via Giulia Gonzaga (nei pressi del Castello).
Ogni partecipante assume in proprio la responsabilità di tutto quanto possa accadere durante l’escursione. I ragazzi devono essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Il programma può subire variazioni. Pertanto è necessario chiedere conferma telefonica il giorno prima della data fissata.
Per informazioni ci si può rivolgere a:
Gino Paparello 338.3974958
Vincenzo Vecchio 0771.502500
Organizzazione tecnica: GIGIMAX Viaggi Fondi
Equipaggiamento tipo: Zaino, scarponcini con calzettoni, borraccia, cappello, impermeabile d’emergenza.
Il luogo di ritrovo e partenza delle escursioni, salvo contrario avviso, è a Fondi in via Giulia Gonzaga (nei pressi del Castello).
Ogni partecipante assume in proprio la responsabilità di tutto quanto possa accadere durante l’escursione. I ragazzi devono essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Il programma può subire variazioni. Pertanto è necessario chiedere conferma telefonica il giorno prima della data fissata.
Per informazioni ci si può rivolgere a:
Gino Paparello 338.3974958
Vincenzo Vecchio 0771.502500
Organizzazione tecnica: GIGIMAX Viaggi Fondi
Loc. partenza: | Quercia del Monaco (m. 525) |
Dislivello: | m. 87 (senza C. del Monte) |
Difficoltà: | Medio - bassa |
Percorso: | Quercia del Monaco - Cima del Monte - Acquaviva - Valle Vigna |
Programma escursioni 2009/10 | |
---|---|
2009 | |
29 nov | Santa Maria Romana |
13 dic | Monte Appiolo |
2010 | |
17 gen | Campello |
14 feb | Forcella Buana Case Calamete |
14 mar | Monte Faggeto |
18 apr | Piana di Sant’Onofrio |
1 mag | Pedalata di primavera |
13 giu | Circeo |
5 set | Case Cabocci (Capocece) |
18 ott | Cima del Monte Acquaviva |
Gruppo Facebook:
Legambiente Fondi

si ringraziano per la collaborazione i sigg. Gino Paparello e Luigi Di Biasio