
Circolo Legambiente “La Ginestra” - Fondi
Escursioni 2009/2010

Domenica 13 giugno 2010
Circeo
Partenza ore 9:00 - Il Circeo è l’unico Parco italiano a conservare e tutelare entro i propri confini un ricco mosaico di zone umide di importanza internazionale, mosaico fatto dai quattro laghi costieri e dai famosi Pantani, che durante i mesi invernali e primaverili si riempiono d’acqua ospitando una ricchissima e coloratissima fauna selvatica. Le specie di uccelli presenti in questo ambiente sono circa duecento.
Tra gli animali che lo abitano spiccano il cinghiale, predatori quali volpi, donnole e faine, il tasso, la lepre selvatica e tanti altri. Altrettanto ricca e varia è la vegetazione presente nel bosco e nel sottobosco e sul monte Circeo. Visitare il Parco, ammirarne ed esplorarne gli aspetti più singolari, può rappresentare un’esperienza unica: significa infatti fare anche un viaggio nel passato, nel nostro passato, e vedere come un tempo si presentavano, prima della bonifica e del disboscamento, la selva e il salto di Fondi, ideali proseguimenti a sud di quella che una volta era la selva di Terracina.
Tra gli animali che lo abitano spiccano il cinghiale, predatori quali volpi, donnole e faine, il tasso, la lepre selvatica e tanti altri. Altrettanto ricca e varia è la vegetazione presente nel bosco e nel sottobosco e sul monte Circeo. Visitare il Parco, ammirarne ed esplorarne gli aspetti più singolari, può rappresentare un’esperienza unica: significa infatti fare anche un viaggio nel passato, nel nostro passato, e vedere come un tempo si presentavano, prima della bonifica e del disboscamento, la selva e il salto di Fondi, ideali proseguimenti a sud di quella che una volta era la selva di Terracina.
Si consiglia equipaggiamento idoneo a seconda della stagione e del tipo di
escursione.
Equipaggiamento tipo: Zaino, scarponcini con calzettoni, borraccia, cappello, impermeabile d’emergenza.
Il luogo di ritrovo e partenza delle escursioni, salvo contrario avviso, è a Fondi in via Giulia Gonzaga (nei pressi del Castello).
Ogni partecipante assume in proprio la responsabilità di tutto quanto possa accadere durante l’escursione. I ragazzi devono essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Il programma può subire variazioni. Pertanto è necessario chiedere conferma telefonica il giorno prima della data fissata.
Per informazioni ci si può rivolgere a:
Gino Paparello 338.3974958
Vincenzo Vecchio 0771.502500
Organizzazione tecnica: GIGIMAX Viaggi Fondi
Equipaggiamento tipo: Zaino, scarponcini con calzettoni, borraccia, cappello, impermeabile d’emergenza.
Il luogo di ritrovo e partenza delle escursioni, salvo contrario avviso, è a Fondi in via Giulia Gonzaga (nei pressi del Castello).
Ogni partecipante assume in proprio la responsabilità di tutto quanto possa accadere durante l’escursione. I ragazzi devono essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Il programma può subire variazioni. Pertanto è necessario chiedere conferma telefonica il giorno prima della data fissata.
Per informazioni ci si può rivolgere a:
Gino Paparello 338.3974958
Vincenzo Vecchio 0771.502500
Organizzazione tecnica: GIGIMAX Viaggi Fondi
Difficoltà: |
Programma escursioni 2009/10 | |
---|---|
2009 | |
29 nov | Santa Maria Romana |
13 dic | Monte Appiolo |
2010 | |
17 gen | Campello |
14 feb | Forcella Buana Case Calamete |
14 mar | Monte Faggeto |
18 apr | Piana di Sant’Onofrio |
1 mag | Pedalata di primavera |
13 giu | Circeo |
5 set | Case Cabocci (Capocece) |
18 ott | Cima del Monte Acquaviva |
Gruppo Facebook:
Legambiente Fondi

si ringraziano per la collaborazione i sigg. Gino Paparello e Luigi Di Biasio